La Storia: Dopo il 1768 , con le nozze della regina Maria Carolina , figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo , moglie di Ferdinando I Borbone , Napoli divenne luogo di confronto delle grandi cucine europee. La nuova Regina rafforzò nella capitale il gusto francese e la consuetudine di affidare il servizio di cucina ai "monsieurs", cuochi di alto rango che, a partire da quel tempo, i napoletani cominciarono a chiamare "monzu'" ed i siciliani "monsù", dalla corruzione del termine francese. Nell'arco di pochi decenni, assunsero denominazioni francesi alcune tradizionali pietanze partenopee e sicule: il gattò, il crocchè , il ragù . La Cena: Ospiti a sorpresa questa sera e nessuna idea in particolare; avevo però delle patate da smaltire e così ho deciso di preparare un bel gattò di patate da gustare ancora caldo,a tavola, ripieno di salsiccia,pancetta e provola affumicata. Scopriamo insieme gli ingredienti. Gli Ingredienti:...