Tante sono le teorie sulle origini di questo dolce. Certo è che, oltre alla proposta polacca, ne esiste un’altra versione, più popolare e fotografata a livello internazionale. La babka della tradizione ebraica ashkenazita , ovvero degli ebrei originari dell’Europa centrale e orientale, è un impasto lievitato, farcito e arrotolato con semi di papavero, cannella, frutta secca o cioccolato . Quest’ultimo sicuramente è l’ingrediente più amato, introdotto, secondo molti, all’arrivo degli ebrei europei a New York a inizio Novecento. Ed è questa grande e vivace metropoli a essere ancora oggi particolarmente legata al nome del babka . In particolare, sembra che il merito di aver reso famosa questa ricetta sia stato di Breads Bakery , il forno gestito dal panettiere israeliano Uri Scheft, già proprietario del Lehamim Bakery a Tel Aviv. Oggi la preparo nella versione al cioccolato,richiamando la ricetta di CSABA DALLA ZORZA ma con due uniche v...