Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Tiramisù

Tiramisù alle Albicocche in Monoporzione - Gusto e Freschezza

Le belle giornate di caldo e sole intenso sono la scusa perfetta per concedersi attimi di piena tranquillità e soprattutto di dolcezza; provate a pensare ad un posto di campagna circondati dalla bellezza del verde della natura,alberi fitti e che ben regalano ombre apprezzabili e un pic-nic tra amici in compagnia di sorrisi e buon cibo! Oggi prepariamo un dolce al cucchiaio facilissimo e golosissimo con delle albicocche fresche! La ricetta di oggi è il tiramisù alle albicocche in versione monoporzione; ingredienti: . 250 g di panna liquida per dolci; . 4 cucchiai di zucchero semolato; . 4 cucchiai di confettura di albicocche; . 2 albicocche fresche mature; . cacao in polvere q.b. . 100 g pan dolcini Antica Genova della linea  Biscotti Grondona procedimento:  iniziamo dalla preparazione della crema per la farcia : in una ciotola versare la panna liquida e montarla con delle fruste elettriche; aggiungere lo zucchero semolato continuando a ...

Tiramisù "veloce" alle fragole - Buona primavera

Nulla si butta in cucina e se proprio vi dovessero avanzare degli ingredienti provate ad utilizzarli preparare un dessert semplice,gustoso e soprattutto colorato. La ricetta di oggi è un bel tiramisù alle fragole! Prepariamolo insieme. Sapevate che.... Una delle leggende sulla nascita del tiramisù pone le sue origini a Siena, come dolce preparato in occasione di una visita del granduca Cosimo III de' Medici e denominato "zuppa del duca". Se questa versione è teoricamente compatibile con l'introduzione in Italia di uno degli ingredienti principali del tiramisù, il caffè (utilizzato all'epoca come bevanda e in assenza di attestazioni del suo uso all'interno di alimenti), non lo è altrettanto per l'utilizzo del mascarpone, che è un formaggio tipico della Lombardia, e per i savoiardi, biscotti originari della Savoia, entrambi poco verosimilmente usati nella pasticceria senese fra il XVII e il XVIII secolo. Il mascarpo...

Tiramisù - Un classico che sa di Moderno

Il  tiramisù  è un  dolce  e  prodotto agroalimentare tradizionale  diffuso in tutto il territorio  italiano , le cui origini sono dibattute e sono attribuite soprattutto al  Veneto  e al  Friuli-Venezia Giulia . È un  dessert al cucchiaio  a base di  savoiardi (oppure altri biscotti di consistenza friabile) inzuppati nel  caffè  e ricoperti di una  crema , composta di  mascarpone ,  uova  e  zucchero , che in alcune varianti è aromatizzata con il  liquore . Un dessert classico che si è evoluto nel tempo, risultando uno dei dolci più graditi al mondo. Attualmente si conoscono diverse varianti del classico tiramisù : al pistacchio,alla fragola,al cioccolato o anche con la classica crema pasticcera e guarnito con granella di pistacchio,nocciole o zuccheri colorati. Oggi propongo la classica versione del dolce, grande nella pirofila o anche monoporzione,se si invitano amici a cena...

Tiramisù Light alle Fragole

Vuoi concederti un dessert ma ti spaventano le calorie? Facciamo un riassunto della situazione e proviamo ad allegerire il tutto. Lo yogurt  bianco può fare miracoli. TIRAMISU' LIGHT ALLE FRAGOLE  Ingredienti: .200 g biscotti digestive .150 g di fragole .1 vasetto grande di yogurt bianco Muller . 3 cucchiai di zucchero semolato .acqua q.b. .granella di cocco q. b. Procedimento: Iniziate con lo spezzare i biscotti,ottenendo dei pezzi non troppo piccoli e uniteli allo yogurt bianco. Impastate il tutto in una ciotola in modo che i biscotti si ammorbidiscano. In una padella antiaderente mettete le fragole,l'acqua circa a metà diametro della padella e i 3 cucchiai di zucchero. Portate le fragole ad ebollizione, e quando avranno assorbito l'acqua schiacciatele con i rebbi di una forchetta in modo che il succo ricavato dalle fragole diventi sciroppo e otterrete anche un effetto caramellato di frutta a pezzi. ...