Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Social Table

Il Frantoio Ducale - Vi Consiglio un Posto

Chef Leonetti, Classe ’72, nato e cresciuto tra i fornelli:già da piccolo militava nella cucina del suo primo maestro, suo padre, nel ristorante di famiglia, e da subito apprende le arti e i sacrifici di una carriera che lo porterà a diventare chef del suo ristorante, Il Frantoio Ducale. Durante la sua splendida carriera ha avuto modo di confrontarsi e di apprendere dai più svariati chef stellati, come il Maestro Enrico Cerea, Chef Nino di Costanzo, ha poi partecipato a progr ammi televisivi come “La prova del cuoco ” e ben presto la sua fama e notorietà hanno raggiunto anche i giornali, ne hanno infatti parlato di lui riviste come “Dove”, “Bell’Italia”, “Venerdì di Repubblica”. Lo Chef Leonetti è sempre stato alla ricerca di nuovi stimoli, di conseguenza decide di affacciarsi nel campo dolciario, dove trova grandi soddisfazioni, frequentando corsi di Pasticceria con il Maestro Leonardo di Carlo, 2013 e di Dessert con il maestro Danilo Freguja, 2011, riscoprendo un altro lato del...

#PressLunch a Positano - La mia Esperienza a "Le Sirenuse"

Capita un pò a tutti di rimanere estasiati dinanzi alla vista del mare e ai molteplici riflessi che un raggio di sole può regalare durante un caldo pomeriggio d'autunno;  ciò che però mi ha donato commozione e felicità è stato sorseggiare un buon calice di vino, seduto su una sedia nella famosa terrazza delle Sirenuse, hotel storico e annoverato tra gli edifici che più hanno conquistato l'anima degli italiani e soprattutto quella dei turisti durante il periodo estivo! Stupore. Fantasia. Bellezza. Storia. Cortesia.Luce. Colori. Professionalità. La Storia:   Quattro fratelli di una antica famiglia napoletana, Aldo, Paolo, Franco e Anna Sersale, si riunirono alla fine della seconda guerra mondiale a Positano.  La decisione che presero trasformò la vita della famiglia Sersale e influenzò le rotte del turismo di lusso internazionale, negli anni a seguire. Aprirono il loro albergo nel 1951 con poche stanze. Si ritrova la descrizione dell’albergo di...

A' Figlia d'ò Marenaro - Pulizia,Qualità e tanto Cuore

Da buon Napoletano sono cresciuto con l'amore per la cucina partenopea ma soprattutto con la volontà di saperla apprenderla e successivamente diffonderla. Pensare alla città di Napoli è come pensare ad una bella donna,ben vestita,semplice nell'agire e veloce nel comunicare. La storia di Assunta è quella di una donna decisa,autorevole che ambisce sempre al meglio e lo fa nel migliore dei modi:coinvolgere il proprio pubblico e avvalersi di uno staff qualificato che sappia essere famiglia e sostegno per lei. Il suo ristorante apre i battenti circa 60 anni fa, e in poco tempo diventa un punto di riferimento per chi crede nella buona cucina napoletana ma soprattutto ama rivivere napoli nelle sue tradizioni più remote. Il Ristorante: La zuppa di cozze, la pizza, il pesce e la carne sono tutti prodotti e piatti preparati con ingredienti di prima scelta e attenzione ai dettagli che contraddistinguono 'a Figlia d''o Marenaro da oltre 20 anni.  I s...