Passa ai contenuti principali

A' Figlia d'ò Marenaro - Pulizia,Qualità e tanto Cuore

Da buon Napoletano sono cresciuto con l'amore per la cucina partenopea ma soprattutto con la volontà di saperla apprenderla e successivamente diffonderla.
Pensare alla città di Napoli è come pensare ad una bella donna,ben vestita,semplice nell'agire e veloce nel comunicare.
La storia di Assunta è quella di una donna decisa,autorevole che ambisce sempre al meglio e lo fa nel migliore dei modi:coinvolgere il proprio pubblico e avvalersi di uno staff qualificato che sappia essere famiglia e sostegno per lei.
Il suo ristorante apre i battenti circa 60 anni fa, e in poco tempo diventa un punto di riferimento per chi crede nella buona cucina napoletana ma soprattutto ama rivivere napoli nelle sue tradizioni più remote.


Il Ristorante:

  • La zuppa di cozze, la pizza, il pesce e la carne sono tutti prodotti e piatti preparati con ingredienti di prima scelta e attenzione ai dettagli che contraddistinguono 'a Figlia d''o Marenaro da oltre 20 anni. 
  • I sapori e le ricette ricordano i gusti antichi che caratterizzavano le tavole dei napoletani. Numerosi sono i piatti a base di carne e pesce cucinati secondo antiche e prelibate ricette famose in tutto il mondo. Non mancano antipasti, vini pregiati e dolci che accompagnano e completano le specialità proposte dal ristorante.
  • Uno dei simboli della cucina napoletana è senza dubbio la pizza: il morbido cornicione di pane dorato è preparato con: farina, acqua, sale, e lievito naturale e farcito con un cuore ricco di gusto. La pizza del a' Figlia d''o Marenaro è un piatto ricco di tradizione, passione e fedele all'identità dalla vera pizza napoletana, fatta di ingredienti semplici e naturali.
  • Al solito menù alla carta in occasione delle festività pasquali due nuove pizze vengono introdotte nel menù: la pizza "Casatiello",portando il tradizionale ripieno del casatiello appositamente sulla pizza e "O Sol e Napul" la cui parola d'ordine è sapore e freschezza;gli ingredienti base di questa pizza sono:pomodorini gialli,pomodorini rossi del Vesuvio,carpaccio di gamberi,carpaccio di polpo e corallo di gambero.




Le Cozze:

 A “zuppa 'e cozzeche” è un piatto tipico della tradizione partenopea ed è una delle ricette più utilizzate per la preparazione di questi frutti di mare. 
Ha origini antichissime che tocca ogni regione italiana, ma nonostante i tanti modi in cui sia stata adattata e modificata la ricetta “napoletana” è ancora la preferita di molti. Gli ingredienti che compongono “a zupp' 'e cozzeche” sono pochi e semplici ma svelare i segreti del famoso piatto di questo ristorante proprio non si può. 
Un viaggio di sapori guidati dalla fantasia di anni di tradizione che si sono trasformati in un piatto tutto da assaporare con ingredienti semplici e naturali.




  • La particolarità della zuppa di cozze è data soprattutto dalla sua vena piccante con l'utilizzo del peperoncino che insaporisce ulteriormente la zuppa,oltre alla freschezza del pesce stesso e soprattutto alla base con la fresella alla mandorla cucinata secondo un'antica ricetta di Assunta e considerata come tradizione familiare importante.
  • Altro punto di forza della cucina de A' figlia d'ò Marenaro è la cottura del polpo nel suo brodo e considerato da sempre uno dei piatti forti e salutari del ristorante.

La Novità:


  • un impatto notevole e di rilievo per il locale è dato dall'apertura  di una nuova sala esterna al locale affiancata ad una prestigiosa cantina di vini per lo più campani con preminenza del Rosso e dei Bianchi più ricercati e che meglio si abbinano ai piatti di pesce; ad arricchire la sala una piccola ed intima sala,elegante e rustica al tempo stesso per chi ama concedersi piaceri estremi in un'atmosfera tranquilla e suggestiva.


 Vini in abbinamento:


  • Tiare Doc Collio Sauvignon  2017 con  profumi intensi di sambuco, ginestra, pompelmo e mango.
  •  Al palato, non manca la grassezza in ingresso, ma lo sviluppo sa regalare anche freschezza e la grinta.


  • Terre Cerase  Rocca dei Leoni:Color ciliegia brillante, con note dominanti di marasca unite a sentori di frutti a bacca rossa e nera e delicati accenti speziati e floreali. Al gusto è morbido e pieno. Vino da consumare come aperitivo e in abbinamento a preparazioni di pesce in salsa e carni bianche. Abbinamento d’elezione con mozzarella di bufala campana e pizza napoletana.


" L'esperienza del Gusto è definita bella quando hai mangiato un'ottimo piatto e lo hai condiviso con chi è riuscito a strapparti un eterno sorriso"


A Figlia d''o Marinaro


Indirizzo: Via Foria, 180/182, 80137 Napoli NA



Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...