Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Collaborazione

Il CiocoBabà - Un Piacere dritto al Cuore

In pieno clima estivo cresce sempre di più la voglia di freschezza senza però rinunciare al gusto. Ed infatti ,proprio per questo motivo, amo condividere a tavola un piacere estremo a fine pasto, e perchè no una pausa dolce da condividere in amicizia! La mia idea di dolcezza? il Ciocobabà,il classico babà napoletano ripieno di un goloso semifreddo e ricoperto totalmente di cioccolato. LA STORIA: Dieci anni fa, dall’intuizione di Tiziano Pistilli, è nato il  CiocoBabà: il classico babà napoletano che stringe in un abbraccio, un avvolgente semifreddo e si lascia conquistare da una golosa distesa di cioccolato. Morbido, cremoso, fresco, goloso: un concerto di sapori diversi che, strato dopo strato, danno vita ad un dolce unico. Il CiocoBabà è il  modo di celebrare il re della tradizione pasticcera napoletana, ma con un tocco d’amore ed esperienzain più. Oltre al classico Ciocobabà da portata esiste anche la versione monoporzione per ridurre i tuoi sensi di colpa ma lasciarti ugua...

Muffin Leggeri con Yogurt al caffè,Farina integrale e Mirtilli

Regime alimentare serrato e tanta voglia di addolcire le giornate amare: oggi prepariamo dei muffin ai mirtilli ma rendendoli più leggeri e con un apporto minore di grassi utilizzando il dolcificante  Truvia   di Eridania;  scopriamo insieme gli ingredienti; ingredienti: . 180 g di farina integrale; . 20 g di fecola di patate; . 2 uova fresche; . un vasetto di yogurt al caffè; . 50 g di olio di semi; . 50 g di truvia; . 8 g di lievito per dolci; . un pizzico di sale iposodico; . 100 g di mirtilli; procedimento: in una ciotola uniamo la farina integrale,il dolcificante a base di stevia setacciando, il lievito e la fecola di patate anch'essi setacciati; uniamo lo yogurt,l'olio di semi e i tuorli iniziando a mescolare a mano con una frusta; aggiungiamo l'aroma millefiori per un sapore più ricco (facoltativo); semi- montiamo gli albumi con del sale e uniamoli al composto con molta delicatezza mescolando dal basso verso l'alto; uniamo infine anche i mirtilli (tenendone da pa...

Ciambella alle Mandorle - Il profumo di casa

Oggi prepariamo insieme un classico dolce da tavola che amo accompagnare in questa stagione autunnale: una ciambella dolce con mandorle sbriciolate e farina integrale; soffice e gustosa ideale per la colazione al mattino o per l'ora della merenda. Vediamo insieme l'occorrente:  ingredienti . 300 g di farina integrale; . 3 uova fresche a temperatura ambiente; . 150 g di latte (intero/parzialmente scremato); . una bustina di lievito per dolci; . estratto di vaniglia q.b. . 180 g di strutto a temperatura ambiente; . 180 g di zucchero semolato; . un pizzico di sale; . scorza grattugiata di un limone non trattato; . 120 g di mandorle sgusciate; procedimento: in una ciotola versiamo  lo strutto e lo zucchero lavorando per almeno 5 minuti con le fruste elettriche ed avere un composto chiaro e  spumoso; versiamo le uova al composto,uno alla volta e al completo assorbimento dello stesso; uniamo l'estratto di vaniglia,la scorza del limone e il pizzico di sale continuando a mescolar...

Soufflè di Patate - L' Armonia in Cucina

  Storia del Soufflè: Il  soufflé  (francese per "soffiato"),  è un piatto della cucina francese, adatto sia a preparazioni dolci che salate.  La cottura del  soufflé  in forno avviene lentamente, generalmente a bagnomaria: è un processo molto delicato ed a cui bisogna prestare molta attenzione.  La parola  soufflé  è il participio passato del verbo francese  souffler ,  che vuol dire soffiare: è un po' la descrizione di cosa accade al composto messo a cuocere in forno nell'apposito stampo, generalmente realizzato in ceramica. Ogni  soufflé  è costituito da due componenti di base: una crema (solitamente burro, farina e latte) aromatizzata e dal bianco d'uovo sbattuto.  La base può essere completata con vari ingredienti come formaggio, cioccolata e limone (queste ultime due, usate come dessert, con la compresenza dello zucchero). La preparazione del  soufflé  è piuttosto complessa poi...

Ciambella all'Acqua - La tua alternativa a Colazione

Il buongiorno al mattino è la massima consolazione per chi ama coccolarsi col gusto e non rinunciando alla dolcezza della colazione. Oggi prepariamo insieme una ciambella all'acqua,ideale soprattutto per chi è intollerante al lattosio senza troppe rinunce. Vediamo insieme l'occorrente; ingredienti: 320 g di farina integrale; 220 g di zucchero di pura canna Eridania; (Demerara dark) 280 g di acqua a temperatura ambiente; 70 g di olio di semi; una bustina di lievito per dolci; essenza di mille fiori q.b. un cucchiaino di estratto di vaniglia/vanillina; un pizzico di sale; procedimento: aggiungiamo l'acqua in una ciotola; uniamo la vaniglia,l'olio di semi e l'essenza millefiori; uniamo anche lo zucchero e mescoliamo bene affinchè lo zucchero venga ben assorbito dall'acqua; uniamo anche gli ingredienti secchi setacciati:farina e lievito e un pizzico di sale e mescoliamo bene il tutto con una frusta a mano; otterremo un composto dal colore ...

Melanzane a Funghetto - un Classico Napoletano

Le melanzane a Funghetto sono un classico piatto che a Napoli amiamo mangiare proprio tanto. Un salva cena perfetto da condividere anche con gli amici a pranzo e versatile in cucina , dato che è possibile spaziare dagli antipasti sino ai primi piatti. Oggi vi propongo la classica ricetta del contorno a base di melanzane, ottime a pranzo e da accompagnare con un buon calice di vino e tanto pane per la scarpetta finale! Vediamo insieme l'occorrente: ingredienti: . 3 melanzane medie; . 240 g di pomodori ramati; . uno spicchio d'aglio; . olio di semi ; . basilico fresco q.b. . sale fino q.b. procedimento: laviamo sotto acqua ben fredda le nostre verdure; eliminiamo con un coltello le estremità delle melanzane e tagliamole nel senso della lunghezza; ricaviamo dal nostro taglio tanti cubetti non troppo grandi nè troppo piccoli; facciamo scaldare l'olio di semi in padella e uniamo le melanzane a cubetti: le facciamo cuocere le nostre verdure per una decina...

Vini Costadoro - Il Gusto del buon Vino Biologico

Per questa sera penso a me: resettare la mente,omettere pensieri troppo vani,concedermi una lunga pausa di gusto,bere un buon calice  di vino rosso e non rinunciare ad uno spuntino insolito ma semplice da fare! ingredienti: . 4 fette di pane multicereale; . 200 g di stracchino; . paprika affumicata q.b. . prezzemolo q.b. . 6 acciughe sott'olio; . gherigli di noci q.b. procedimento: ho scaldato a fiamma alta il pane da ambi i lati rendendolo più croccante; ho smorzato il gusto dello stracchino con della paprika affumicata mescolando bene e ottenendo una crema; ho messo la crema ottenuta sul pane tostato,completando in superficie con acciughe salate e gherigli di noci; ho completato con del prezzemolo in superficie; Abbinamenti: ho scelto di abbinare al mio spuntino il vino rosso Biologico  Costadoro : negli ultimi tre anni l'azienda ha sposato una politica di valorizzazione e certificazione di tutti i suoi prodotti nel rispetto dell'ambiente...

"Il Gourmet" - Il mio Panino all' Officina del Gusto

Se c'è una cosa che amo molto della mia vita e soprattutto del mio lavoro è sicuramente confrontarmi con persone nuove, e far nascere delle amicizie che possano regalarmi nuovi stimoli e tanta voglia di fare; Ho conosciuto Antonio qualche anno fa,anche lui come me innamorato dei sapori della cucina partenopea e con l'unico desiderio di dare vita ad un'impresa tutta sua! E così è stato dopo mesi di duro lavoro,sacrifici e di speranze mai appese è nata L'Officina del Gusto,una bottega dallo stile moderno con impronte molto classiche in cui non manca assolutamente la tradizione a tavola e in cui mangiare diventa un percorso di storia e passione! Come nasce l'idea del "Gourmet"... Con l'apertura del nuovo locale (più ampio e spazioso) e con l'arrivo dell autunno all'Officina è tempo di cambiamenti anche in termini di cibo e così l'oste di casa propone un nuovo menù,volto a conquistare il palato di tutti: nel nuovo menù ci sarà infatti un...

#PressLunch a Positano - La mia Esperienza a "Le Sirenuse"

Capita un pò a tutti di rimanere estasiati dinanzi alla vista del mare e ai molteplici riflessi che un raggio di sole può regalare durante un caldo pomeriggio d'autunno;  ciò che però mi ha donato commozione e felicità è stato sorseggiare un buon calice di vino, seduto su una sedia nella famosa terrazza delle Sirenuse, hotel storico e annoverato tra gli edifici che più hanno conquistato l'anima degli italiani e soprattutto quella dei turisti durante il periodo estivo! Stupore. Fantasia. Bellezza. Storia. Cortesia.Luce. Colori. Professionalità. La Storia:   Quattro fratelli di una antica famiglia napoletana, Aldo, Paolo, Franco e Anna Sersale, si riunirono alla fine della seconda guerra mondiale a Positano.  La decisione che presero trasformò la vita della famiglia Sersale e influenzò le rotte del turismo di lusso internazionale, negli anni a seguire. Aprirono il loro albergo nel 1951 con poche stanze. Si ritrova la descrizione dell’albergo di...