Passa ai contenuti principali

#PressLunch a Positano - La mia Esperienza a "Le Sirenuse"

Capita un pò a tutti di rimanere estasiati dinanzi alla vista del mare e ai molteplici riflessi che un raggio di sole può regalare durante un caldo pomeriggio d'autunno; 
ciò che però mi ha donato commozione e felicità è stato sorseggiare un buon calice di vino, seduto su una sedia nella famosa terrazza delle Sirenuse, hotel storico e annoverato tra gli edifici che più hanno conquistato l'anima degli italiani e soprattutto quella dei turisti durante il periodo estivo!

Stupore. Fantasia. Bellezza. Storia. Cortesia.Luce. Colori. Professionalità.


La Storia:



  •  Quattro fratelli di una antica famiglia napoletana, Aldo, Paolo, Franco e Anna Sersale, si riunirono alla fine della seconda guerra mondiale a Positano. 

La decisione che presero trasformò la vita della famiglia Sersale e influenzò le rotte del turismo di lusso internazionale, negli anni a seguire. Aprirono il loro albergo nel 1951 con poche stanze. Si ritrova la descrizione dell’albergo di allora nel bellissimo articolo di John Steinbeck, scritto nel 1953 per Harpers’ Bazaar: “Andammo alle Sirenuse, una vecchia casa padronale trasformata in albergo di prim’ordine, immacolato e fresco, con una pergola sopra i tavoli all’aperto. 
Ogni stanza ha il suo piccolo balcone e spazia sul mare azzurro fino alle isole delle Sirene, dove quelle signore cantavano cosi dolcemente.
  • Sono passati più di cinquant’anni e questa casa ha mantenuto lo stile di un’antica dimora aristocratica napoletana. Oggi l’albergo conta 59 camere, junior suites e suites e si è trasformato in un albergo 5 Stelle Lusso, ha vinto diversi premi di livello internazionale ed è noto in tutto il mondo per la qualità dei suoi servizi. Nel 2000 è stato aperto il Centro Benessere, disegnato da Gae Aulenti vicino alla terrazza della piscina. Nel 2001 nasce lo “Champagne & Oyster Bar”, aperto solo durante i mesi estivi, come alternativa allo storico Bar del 3° piano,  per sentire musica lounge sotto le stelle. Nel 2003 è stato acquistato un vecchio Riva Acquarama Special del 1972, la cui eleganza ancora una volta riflette lo stile della famiglia Sersale e delle Sirenuse.

La Sponda Restaurant



Il #PressLunch:

Il 2 Ottobre 2019 ho avuto il piacere e l'onore di essere ospite della struttura e in modo particolare ambasciatore di gusto con i piatti proposti dall'executive chef di casa Gennaro Russo nel ristorante all'interno dell'hotel stesso!


Il Menù:


1. Cocktail di benvenuto analcolico;

Entrèe:




2. Carpaccio di pesce con insalata di finocchi,pinoli e olive nere; 




Primi Piatti:


3. Risotto alla Pescatora;



4. Spaghetti alle vongole;







Secondi Piatti:




                                          5. Fritto croccante di calamari e gamberi;

I Dolci:

(a cura dello chef pasticcere Francesco Cozzolino)






6. Monoporzione di cheesecake ai frutti rossi;

7. Delizia al limone;
8. Torta caprese al cioccolato;


________________________________________


  
"Per me stare bene significa essere in sintonia con un posto"


info:Le Sirenuse
Via Cristoforo Colombo, 30
84017 Positano (SA) Italia
Tel. +39 089 875066
Fax +39 089 811798














    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

     Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

    Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

    Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

    Linguine con Crema di Asparagi e Menta

    Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...