Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fave

MEZZE MANICHE CON PESTO DI FAVE,PECORINO E MENTA

  Per una cena improvvisa da organizzare all’ultimo momento oggi consigliamo un primo piatto vegetariano con protagoniste le fave; ingredienti: . 60 g di mezze maniche; . 250 g di fave; . sale q.b. . pepe nero macinato q.b.  . olio evo q.b. . uno spicchio d'aglio; . parmigiano reggiano; . pinoli q.b. . menta fresca; . pecorino; procedimento: iniziamo la preparazione del nostro primo piatto realizzando il pesto di fave: puliamo le fave e laviamole sotto acqua corrente fredda; facciamole rosolare in padella per circa 5 minuti con dell’olio evo e uno spicchio d’aglio e saliamo; in un mixer uniamo poi le nostre fave ancora calde,del pepe nero,l’olio e una manciata di pinoli: frulliamo il tutto ottenendo una crema densa e teniamo da parte  giunta l’acqua di cottura a bollore, facciamo cuocere la nostra pasta al dente; scoliamo la pasta (conservando un po’ dell’acqua di cottura),e mantechiamola su fiamma bassa con il nostro pesto e l’acqua di cottura; completiamo il piatto co...

Rigatoni con Pesto di fave e Pancetta

Volete un piatto innovativo e per niente scontato? Il vostro palato è alla ricerca di nuovi sapori? Per chi non riesce proprio a rinunciare alla pasta consiglio un modo veloce per preparare dell'ottima pasta accompagnata dal pesto di fave fatto in casa in semplici passi. PERCHE' MANGIARE LE FAVE? Le  fave , si sa, vanno a braccetto col pecorino, e coincidenza vuole che siano particolarmente amate in due delle regioni che vantano tra le migliori produzioni di questo formaggio stagionato, Lazio e Sardegna. Ma in realtà la  Vicia Faba , famiglia delle Leguminose, è ormai diffusa non solo in tutta Italia, per quanto sia più coltivata nel meridione, ma in tutto il mondo. Basti pensare che uno dei maggiori produttori mondiali è la Cina, e in fondo le fave hanno origini asiatiche, per quanto fossero già perfettamente conosciute ai tempi dell’antica Grecia e non mancavano mai sulle tavole dei Romani. Il contenuto proteico ne ha fatto per lunghi periodi u...