Passa ai contenuti principali

Tiramisù "veloce" alle fragole - Buona primavera

Nulla si butta in cucina e se proprio vi dovessero avanzare degli ingredienti provate ad utilizzarli preparare un dessert semplice,gustoso e soprattutto colorato.
La ricetta di oggi è un bel tiramisù alle fragole!

Prepariamolo insieme.

Sapevate che....
Una delle leggende sulla nascita del tiramisù pone le sue origini a Siena, come dolce preparato in occasione di una visita del granduca Cosimo III de' Medici e denominato "zuppa del duca". Se questa versione è teoricamente compatibile con l'introduzione in Italia di uno degli ingredienti principali del tiramisù, il caffè (utilizzato all'epoca come bevanda e in assenza di attestazioni del suo uso all'interno di alimenti), non lo è altrettanto per l'utilizzo del mascarpone, che è un formaggio tipico della Lombardia, e per i savoiardi, biscotti originari della Savoia, entrambi poco verosimilmente usati nella pasticceria senese fra il XVII e il XVIII secolo. Il mascarpone, in particolare, irrancidisce rapidamente e difficilmente poteva essere conservato e trasportato in tempi brevi dalla Lombardia alla Toscana.
Anche l'utilizzo di uova crude all'interno di un dolce non soggetto a cottura, in passato, presentava delle difficoltà, dato l'elevato rischio di sviluppare la salmonella a causa dei precari metodi di conservazione degli alimenti esistenti a quei tempi. In effetti, anche recentemente la cattiva conservazione dei suoi ingredienti ne ha evidenziato la potenziale pericolosità. La zuppa del duca non è indicata nei classici libri di cucina come La Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene' di Pellegrino Artusi. e non risulta tra i prodotti considerati tipici della zona, mancando tra questi un dolce al cucchiaio che abbia caratteristiche similari al tiramisù.
Un'altra tesi racconta che il dolce sia stato creato da un pasticcere di Torino per sostenere il conte di Cavour nella sua azione per unificare l'Italia. Anche ai tempi dell'unità di Italia i metodi di produzione e conservazione degli alimenti non potevano garantire la salubrità di questo tipo di dolce, e anche per questa ipotesi non si sono riscontrate fonti a sostegno.

ingredienti:
. 1/2 kg di fragole;
. una confezione di savoiardi;
. 200 ml di panna liquida per dolci;
. zucchero a velo q.b.
. latte q.b.
. cioccolato fondente a scaglie q.b.
. un cucchiaino di estratto di vaniglia.
. 250 g (circa) di pavesini (per decoro)

procedimento:
  1. Iniziamo nel montare la panna con le fruste elettriche e successivamente aggiungere dello zucchero a velo,del cioccolato a scaglie molto sottili e l'estratto di vaniglia;
  2. Mescoliamo per bene il composto con una spatola e aggiungervi delle fragole (precedentemente lavate e tagliate nel senso della lunghezza);
  3. Prepariamo nel frattempo un vassoio da portata rettangolare e adagiamo uno strato della nostra crema alle fragole;
  4. Bagniamo i savoiardi nel latte e adagiarli sul composto di crema alle fragole,procediamo cosi fino ad esaurimento degli ingredienti: uno strato di panna, e savoiardi bagnati ricoperti da altra panna;
  5. Concludiamo il nostro dolce in superficie con la crema alle fragole e delle fragole fresche come decorazione e dei pavesini come contorno del nostro dolce.
  6. Far riposare il tiramisù per almeno 2 ore in frigo.
Un'alternativa semplice e più leggera rispetto al classico tiramisù,buona merenda!





Perchè mangiare le fragole?
Gli antiossidanti contenuti nelle fragole (acido ellagico, vitamina C flavonoidi) aiutano a dimagrire perché contrastano le infiammazioni che impediscono ad alcuni ormoni di stimolare il dimagrimento
Inoltre, questi antiossidanti presenti nelle fragole aumentano la produzione di un ormone chiamato adiponectina, che stimola il metabolismo e riduce l’appetito, e diminuiscono l’assorbimento di amidi.
 Inoltre, sono in grado di controllare il livello di zucchero nel sangue e quindi di prevenire il diabete e la formazione di grasso addominale. In pratica, consumate all’interno di una dieta equilibrata, consentono all’organismo di ristabilire la naturale capacità del corpo di perdere peso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...