Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

Il CiocoBabà - Un Piacere dritto al Cuore

In pieno clima estivo cresce sempre di più la voglia di freschezza senza però rinunciare al gusto. Ed infatti ,proprio per questo motivo, amo condividere a tavola un piacere estremo a fine pasto, e perchè no una pausa dolce da condividere in amicizia! La mia idea di dolcezza? il Ciocobabà,il classico babà napoletano ripieno di un goloso semifreddo e ricoperto totalmente di cioccolato. LA STORIA: Dieci anni fa, dall’intuizione di Tiziano Pistilli, è nato il  CiocoBabà: il classico babà napoletano che stringe in un abbraccio, un avvolgente semifreddo e si lascia conquistare da una golosa distesa di cioccolato. Morbido, cremoso, fresco, goloso: un concerto di sapori diversi che, strato dopo strato, danno vita ad un dolce unico. Il CiocoBabà è il  modo di celebrare il re della tradizione pasticcera napoletana, ma con un tocco d’amore ed esperienzain più. Oltre al classico Ciocobabà da portata esiste anche la versione monoporzione per ridurre i tuoi sensi di colpa ma lasciarti ugua...

Fusilli integrali con pesto di Rucola,Gamberi rossi di Mazara,Mandorle e Scorza di Limone - La mia Esperienza con Microplane

 Se avete voglia di un piatto saporito,fresco al palato, bello e colorato oggi ho la soluzione apposta per voi da portare a tavola. Celebriamo insieme la primavera e l'estate in arrivo con un primo piatto sfizioso. Prepariamo insieme i fusilli integrali con pesto di rucola,gamberi rossi di Mazara, zeste di limone e mandorle. Vediamo insieme l'occorrente! in gredienti: . 160 g di fusilli integrali; . scorza di un limone non trattato; . mandorle sgusciate q.b. . 6 gamberi rossi di Mazara; per il pesto di rucola: . 300 g di rucola; . 100 g di pecorino romano grattugiato; . 50 g di pinoli; . olio evo q.b.  . sale q.b. . noce moscata q.b. procedimento: iniziamo la preparazione del nostro primo piatto preparando il pesto di rucola: nel boccale di un mixer uniamo la rucola ben sciacquata,il pecorino romano,i pinoli,la noce moscata, un pizzico di sale e infine l'olio; mixiamo bene il tutto e otteniamo una crema ben densa che servirà da condimento per la nostra pasta; nel frattempo ...

Muffin alle Ciliegie - La mia voglia d'Estate

Per tutti gli amanti delle ciliegie oggi condivido con voi un comfort food da preparare comodamente a casa vostra e utilizzando un semplice cucchiaio di legno e due ciotole. Scopriamo insieme gli ingredienti e il periodo adatto per scegliere e consumare in cucina le Ciliegie!   Qual è il periodo giusto per le Ciliegie? Le ciliegie, conosciute per il loro sapore dolce ma con retrogusto acidulo, dalla consistenza tra il morbido e il croccante, e da una varietà di colori tra il giallo e il rosso intenso, quasi nero, sono ricche di  vitamina A, del gruppo B e C  e sono una buona fonte di  sali minerali , come ferro, calcio, magnesio e potassio, oltre che di  oligo elementi  come rame e zinco.  Contengono  antiossidanti  utili per contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento della pelle e sono dotate di  proprietà antinfiammatorie . Sono anche un  toccasana per il cuore e  hanno proprietà  diuretiche ...