Passa ai contenuti principali

La Teglia Rivisitata

Quando il clima offre,vento,pioggia e mal di gola per me la variante è una sola:divano,camino,bel film e ottima cena.

Una pizza in teglia ad esempio è il massimo del Comfort per il palato degli Italiani. 

E allora infariniAMOCI e prepariamola!


La pizza non è solo un pasto ma è Cultura....

E' infatti la tipica pizza napoletana, condita con pomodoro,mozzarella (la mozzarella, nella pizza Margherita tradizionale, non è quella di bufala, ma il fior di latte) basilico fresco, sale ed olio; è, assieme alla pizza marinara, la più popolare pizza italiana.

Rappresenta sicuramente il simbolo per antonomasia (tra i tanti gusti) del patrimonio culturale e culinario, diffusa per la sua fama in tutto il mondo e in tutte le sue varianti.


« Le pizze più ordinarie, dette coll'aglio e l'aglio, han per condimento l'olio, e sopra vi si sparge, oltre il sale, l'origano e spicchi d'aglio trinciati minutamente. Altre sono coperte di formaggio grattugiato e condite collo strutto, e allora vi si pone disopra qualche foglia di basilico. Alle prime spesso si aggiunge del pesce minuto; alle seconde delle sottili fette di mozzarella. Talora si fa uso di prosciutto affettato, di pomodoro, di arselle, ecc... Talora ripiegando la pasta su se stessa se ne forma quel che chiamasi calzone. »


INGREDIENTI:
(PER UNA TEGLIA)
.passata di pomodoro 400/500 ml
.fior di latte  500 g
.un pacco di wurstel
.sale fino,olio d'oliva,
.impasto per pizza ( quello del panettiere)

in alternativa per l'impasto:
per circa due teglie:
.un litro d'acqua
.1,5 kg di farina 00
.4 g di lievito di birra
.sale fino
.olio extra vergine di oliva.


COME SI PROCEDE:
 Iniziate sciogliendo il lievito di birra in 50 ml di acqua tiepida.
Create una sorta di vulcano con la farina e creando un foro al centro mettete l'acqua rimasta,il lievito sciolto iniziando con i palmi della mano un pò alla volta,a incorporare la farina del vulcano.
Lavorate per bene e aggiungete il sale, un pizzico di zucchero (per attivare la lievitazione),e l'olio lavorate sul piano da lavoro e create una panetto rotondo,sbattetelo per circa 5 min sul piano da lavoro  e copritelo con un canovaccio e fatelo riposare per 2 ore in frigo.
Una volta trascorse le 2 ore è pronto per essere vestito del gusto della pizza desiderata.
CON IMPASTO GIA' PRONTO:
Nel nostro caso, prendiamo l'impasto,lo lavoriamo con un mattarello e un pò di farina per non farlo attaccare alla superficie del tavolo,carta da forno in teglia adagiamo l'impasto e lo spennelliamo con dell'olio. ( d'oliva o extra vergine)
Mettiamo la passata di pomodoro,un pizzico di sale, e i wurstel tagliati sempre a cubetti.
Il fior di latte dopo la fase cottura ovviamente.
Inforniamo nel forno statico per circa 20 minuti 200 /250 gradi, ma controllate sempre l'impasto se ben dorato toglietelo.

La nostra pizza sarà perfetta per una cena stile Comfort food , una coca zero e giù i pensieri.
Mi raccomando il pigiama e il camino ben acceso. 
 #foodergogram



Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...