Passa ai contenuti principali

Pasta alla Carbonara



IDEA LUNCH-DINNER SPEED


Siete rientrati tardi dal lavoro ,avete fame e volete cucinare qualcosa di buono e veloce?
State sereni che un modo esiste: Parola Chiave Spaghetti!


INGREDIENTI:
(per 2 persone)
.160 g di spaghetti
.150 g di pancetta a cubetti
.parmigiano grattugiato
.3 uova fresche
.olio d'oliva,sale e pepe nero



La storia della carbonara



La carbonara, come tante altre 'invenzioni' importanti della storia, ha origini incerte, e comunque piuttosto recenti; i libri di cucina con oltre cinquant'anni sulle spalle non parlano di nulla del genere. 

Secondo alcuni, il nome deriverebbe da un 'carbonaro' (cioè uno spazzacamini) che, ritiratosi dall'attività, aveva aperto un'osteria a Roma e iniziato a proporre un piatto simile all'attuale, chiamato Carbonara in onore alla sua precedente professione. 

Secondo altri, la Carbonara nasce appena finita la guerra, con l'arrivo degli americani in Italia e la conseguente ampia disponibilità di bacon e uova, che stimolò la naturale unione degli ingredienti alla pasta. 

Nel novembre 2005, il mensile enogastronomico Vie del Gusto ha invece formulato un'altra ipotesi. 'Polesine, la carbonara è nata qui, 'strilla' la rivista in copertina, e sostiene la tesi che invece tutto accadde nel Polesine, esattamente centottantasette anni fa... 

Sembra che a Fratta, in provincia di Rovigo, un gruppo di Carbonari, nei (pochi) attimi di tranquillità disponibili in quei momenti di aspirazione alla libertà dell'Italia, fossero abituali ospiti alla buona tavola della nobildonna Cecilia Monti. E anche che all'Osteria delle Tre Corone, locanda dell'epoca arrivata sino a noi, si tenevano le riunioni segrete dei Carbonari. Da qui, immaginare perché si sostenga che la Carbonara è nata nel Polesine il passo è breve... 

Comunque Vie del Gusto pubblica anche la ricetta de 'I veri spaghetti alla carbonara' come proposti oggi dall'Osteria delle Tre Corone (Piazza Matteotti 1, Fratta Polesine (RO) - telefono 0425668113); gli appassionati romani o comunque del centro sud Italia noteranno subito, come tradizione per le carbonare 'nordiche', un numero di uova ridotto e l'aggiunta della panna rispetto a quanto avviene dalle loro parti. Ed anche un po' meno di grammi di pasta pro capite di quanto siamo abituati a considerare da queste parti (Roma)... 

Come sia, una cosa è certa. Oggi la carbonara non si trova solo a Roma, praticamente in ogni locale specializzato in cucina tradizionale, ma anche in buona parte dell'Italia, nei ristoranti - italiani e non - delle capitali europee, da Londra a Parigi, da Amsterdam ad Oslo - ma addirittura a Tokio o a Bali. Come si legge nel menu del ristorante Ambiente, a Praga, si tratta della preparazione preferita in assoluto della pasta! 




COME SI PROCEDE?

Prendete una pentola e portate l'acqua ad ebollizione conditela con del sale grosso,in modo che si acceleri il processo;
calate la pasta.

In una padella fate rosolare per bene i cubetti di pancetta con dell'olio a fiamma moderata;

nel frattempo in una ciotola sbattere le 3 uova con sale,pepe nero,parmigiano con i lembi di una forchetta,ottenendo la classica pastella gialla.

A questo punto, una volta rosolati i cubetti di pancetta spegnete il fuoco;
scolate la pasta al dente  e buttatela nella padella ove si trova la pancetta:

fate saltare per bene in modo da assaporare la pasta,e buttate la pastella di uova; alzate la fiamma e con un forchettone mescolate bene gli spaghetti in modo che assorbano le uova e si insaporiscano.

In conclusione: spegnete subito la fiamma e servite gli spaghetti in un piatto,
con i cubetti di pancetta e del pepe nero.
Se preferite alla fine, anche una grattugiata di parmigiano reggiano.

Gustosi e unici.

( Ringrazio la mia amica Rossella, quando in una sera d'autunno mi ha invitato a cena e me li ha cucinati)

PS: LE VARIANTI DI PASTA POSSO ESSERE DELLE LINGUINE
O ANCHE LE CLASSICHE PENNE!


Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...