Passa ai contenuti principali

Scamorza in Carrozza

Vuoi un piatto saporito,colorato e soprattutto che soddisfi il tuo palato?  


Tranquilli basta avere la Scamorza in frigo e tutto può cambiare!




Cimentiamoci nella Provola in Carrozza...




INGREDIENTI :
. 200 g di scamorza affumicata


.8/10 fette di pan carré 

.2 uova 

.farina 00 (per la panatura)
.Pan grattato
.olio di semi di arachidi 
.pesto di basilico fatto in casa







PROCEDIMENTO :

Per prima cosa eliminiamo la crosticina dalle fette di pan carré, ovviamente i bordi di pane non buttateli perché frullandoli è possibile ottenere del pan grattato; tagliate le fette a triangoli come fossero dei tramezzini.

Tagliare la Scamorza adattandola alla forma dei tramezzini e adagiate sopra un'altra fetta di pan carré;
In tre piccole ciotole mettere la farina,il pan grattato e le uova  (quest' ultime  insieme al parmigiano grattugiato ,sale e pepe nero mescolando per bene).

A questo punto passate le provole in carrozza nella farina,poi nell'uovo e infine nel pan grattato sigillando bene i bordi!
Portare a temperatura l'olio di semi (con uno stecchino se le bolle si creano intorno buttate le provole );scolare se ben dorate e adagiatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Servitele calde e filanti su un tagliere di legno, e accompagnate con un pesto fatto in casa.



Il mio pesto:


Basilico,olio d'oliva, un pizzico di sale, parmigiano,pepe nero,pinoli  e noci paesane.
Frullate  e versare in una ciotola.
Sarà perfetto abbinato al gusto deciso della scamorza affumicata.

 PS:Ho preparato questo piatto la scorsa primavera per una cena casa con amici e sono state un successone, soprattutto se ancora calde.


Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...