Passa ai contenuti principali

Cheesecake Calda

CHEESECAKE MANIA


CIO' CHE SAPPIAMO SULLA CHEESECAKE....

Il primo riferimento letterario, secondo Callimaco, è da attribuirsi a Egimio, autore di un testo sull'arte di fare torte al formaggio, il πλακουντοποιικόν σύγγραμμα plakountopoiikón sýngrammaCatone il censore nel De Agri Cultura (del II secolo a.C.) cita la placenta, un dolce realizzato con due dischi di pasta condita con formaggio e miele e aromatizzata con foglie di alloro. Secondo gli storici nel 776 a.C. nell'isola di Delos in Grecia veniva servita agli atleti durante i primi giochi olimpici un dolce a base di formaggio di pecora e miele. La ricetta si ritrova anche nell'antica Roma.

In IrlandaAustralia e Nuova Zelanda, la torta al formaggio è tipicamente preparata con una base di biscotti sbriciolati e burro, sormontata da un composto di frutta. Il ripieno comune è una miscela di crema di formaggio, zucchero e panna, non cotto. Si può anche trovare caffè, tè, cioccolato, Irish Cream, cioccolato bianco e anche marshmallow. Il cheesecake irlandese può anche contenere un mix di panna e Baileys tra gli strati. In Nuova Zelanda i Māori chiamano questa torta "Purini keke o te tīhi" (letteralmente "dessert alla torta di formaggio") e la base è ottenuta con i biscotti neozelandesi "afghan cookies" sbriciolati.

Gli Stati Uniti e il Canada possiedono molte varianti locali del cheesecake:

Il New York cheesecake è un tipo di torta che si basa su creme ottenute dalla crema di latte, uova e tuorli che conferiscono alla stessa una speciale consistenza liscia. Questo si cuoce in una speciale tortiera alta 13–15 cm. Alcune ricette consigliano di usare ricotta e limone per una consistenza e un sapore diverso, oppure di aggiungere un filo di cioccolato e fragole che costituiscono una variante della salsa alla ricetta di base.

cheesecake italiani sono solitamente guarniti con ricotta o mascarpone, zucchero, vaniglia e, talvolta, orzo in fiocchi e frutta candita.

Un altro cheesecake italiano è la torta alla robiola (chiamata anche robiolina), torta tipica della provincia di Pavia.

Il cheesecake italianizzato (chiamato "classico" dai romagnoli) è tipico della provincia di Bologna e della provincia di Ravenna.


Ingredienti:
.200 g di biscotti Digestive (anche Oro Saiwa)
.100 g di burro
.400 g di formaggio spalmabile
(philadelphia,robiola)
.200 ml di panna zuccherata 
.2 uova intere
.4 cucchiai di zucchero semolato
.1 bustina di vanillina
.2 cucchiai di amido di mais
.marmellata di ciliegie
(anche mirtillo, oppure frutta  a piacere)




PROCEDIMENTO :
Tritare I biscotti in un mixer fino ad avere un effetto sabbiatura:
mettere il composto di biscotti in un recipiente e aggiungere il burro fuso.
Iniziate a mescolare e aggiungete un tocco di Cannella e un cucchiaio di miele di Acacia. 
Foderate poi il fondo di uno stampo a cerniera del diametro di circa 22 cm,con carta forno e e versare il composto sabbiato livellato con una spatola o un cucchiaio ,in modo da avere un cerchio ben compatto. 
Far riposare la base di biscotti in frigo per almeno mezz'ora e coprirla di carta stagnola.
Prepariamo la crema:
Lavorare il formaggio spalmabile con lo zucchero aiutandovi con una frusta,aggiungere poi le uova,una per volta fino a che il composto non l'abbia completamente assorbita;
Aggiungere i 2 cucchiai di amido di mais, per evitare la formazione di grumi e infine la vanillina. 
Mescolare il tutto fino ad ottenere una crema densa.
Montare nel frattempo la panna zuccherata,facendo attenzione a non farla diventare troppo compatta ma un pò liquida. 

Aggiungere la panna alla crema di formaggio,e mescolare dall'alto verso il basso. 

Versare la crema sulla base di biscotti raffreddata. 
A questo punto livellate la crema e infornate la torta nel forno preriscaldato a 170 gradi per circa 90 minuti. 
Sfornate la vostra cheesecake e lasciatela raffreddare,almeno un 30 min e guarnitela con marmellata alla frutta o  anche cioccolato. 

#Foodergoinkitchen 




Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...