Passa ai contenuti principali

Torta di mele - Profumo d'Autunno

La "torta di mele" affonda le sue origini nel lontano Medioevo.

Il melo è forse uno degli alberi più diffusi e antichi dei frutteti di Asia ed Europa, nelle sue innumerevoli varietà era già riuscito ad adattarsi ai diversi climi offrendo una gamma ampissima di frutti che differivano per sfumature di sapore colore e profumo  ( dalla specie progenitrice che dava un frutto verde a aspro a quella Paradiso dalla polpa rosa e dal profumo intensissimo - pensate che si annovera anche la Mela Appia dal nome di un noto agronomo della gens Claudia .

Questa opulente varietà  in Europa fu da una parte salvata durante il Medioevo dal lavoro di abili monaci, all'interno dei conventi, e dall'altra arricchita col sopraggiungere degli invasori arabi che, con la loro abilità di frutticoltori, introdussero altrettante varietà dall'Anatolia e dalla zona del Mar Caspio.

 Le tavole del medioevo avevano imparato proprio dagli arabi ad apprezzare il sapore agrodolce così, poichè  le specie dolci di gran lunga  preferite non erano certamente alla portata di tutti, presto il popolo imparò come sempre a far di difetto virtù cuocendo le varietà dal gusto più aspro che avevano da sempre dominato il panorama e che con la cottura diventavano apprezzabili.Fu il grande cuoco Taillevent , la cui esperienza veniva dalle cucine dei monasteri, considerate le migliori scuole in assoluto, a scrivere della  "Tarte aux pommes". 

Nelle proporzioni dei suoi ingredienti si può rilevare come lo zucchero, anch'esso non propriamente accessibile ai più, fosse presente in quantità ridotta.
Il potere dolcificante oltre che dai più comuni fichi secchi e dall'uvetta sultanina, era dato dalla onnipresente , nei ricettari medievali, cipolla appassita che rendeva morbido e dolce ogni impasto.


Ingredienti:

.350 g di farina 00
.200 g di zucchero semolato
.4 mele
.1 bicchiere di latte
.1 bicchiere di limoncello
.1 bustina di pane degli angeli
.3 uova
.zucchero a velo q.b.
.cannella






Procedimento:


  1. Iniziamo nel riempire una ciotola grande con la farina setacciata,lo zucchero semolato e il lievito per dolci.
  2. Aggiungere le uova intere,iniziare a mescolare con una frusta.
  3. Aggiungere il latte e il limoncello e mescolare per bene fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso dal colore dorato.
  4. Arrivati a questo punto tagliate le vostre mele a spicchi,non troppo piccoli e uniteli al composto precedente.
  5. Mescolare per un pò l'impasto con l'aggiunta delle mele e per un tocco in più di sapore aggiungere la cannella in polvere. (non troppa)
  6. Munitevi di uno stampo a cerniera dal diametro di circa 22 max 26 cm e ricopritelo di carta forno.
  7. Adagiateci l'impasto ottenuto e cuocerlo in forno a 180 gradi per 40 min.
  8. Verificate la cottura con uno stecchino di legno.
  9. Aggiungete in superficie,prima di infornare dei fiocchi di burro per ottenere una cottura migliore in modo da non avere bruciature in superficie.
  10. Una volta sfornata la vostra torta fatela intiepidire prima di trasferirla in un vassoio capiente.
  11. Una volta pronta la vostra torta ,spolveratela di zucchero a velo e servitela tiepida.

Ideale come colazione al mattino,come dessert a fine cena ,davanti al camino e non solo e ottima anche come spuntino pomeridiano.






#Foodergoinkitchen

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...