Passa ai contenuti principali

Anima Mia

Una serata da "Anima Mia"



MariaRosaria Stellato :



Sentiamo spesso pronunciare, in materia di cucina, il concetto di “Tradizione
Rivisitata”. Numerosi chef, infatti, scelgono spesso di misurarsi con l’immenso
sapere che precede il loro stesso operato. Un sapere millenario fatto di scelte
che hanno, però, ben poco a che fare con gli standard comunicativi e le trovate
pubblicitarie del nostro tempo.

Io, invece, ho scelto una strada ben diversa per rincorrere ispirazioni e
apprendere metodi e tecniche. Si tratta di un percorso analizzato all’evoluzione
continua del concetto di “esperienza culinaria” ma che, inevitabilmente, tiene
conto della meravigliosa terra in cui sono nata e in cui ho scelto di ritornare
nelle vesti di chef e imprenditrice dei fornelli. Il tutto dopo un percorso
professionale intenso che parte dall’Alma e arriva alla città eterna giungendo
ben oltre le Alpi e passando per le colline avellinesi.

Il menù, a parer mio, non è una semplice serie di fogli su cui scrivere un elenco
di ricette e di prezzi. Io amo considerarlo, infatti, come la linea di partenza per
un viaggio riservato solo ai più audaci esploratori del gusto. Un’odissea di
sapori che può ristorare l’anima su un cuscino di di ricordi, oppure, lanciare le
papille gustative ben oltre gli orizzonti del mare.




Anima mia,
 rappresenta,un comfort food ben cucinato,sofisticato e ben abbinato a salse,spezie e cotture di pasta differenti;
una semplicità legata a storia,infanzia e volontà di mischiare i sapori ben condensandoli tra loro senza esaltare uno a scapito dell'altro.

Una semplicità che fa gola e differenza!


Il menù degustato: 


Ottimo pane fatto in casa con scorza croccante e salata solo in superficie (strepitoso)


• Entrèe con spuma di spinaci ,mayo alle acciughe e cipolla bruciata .

• Impepata di cozze

• CappaSanta su Lenticchie di Nimeccola e brodo di prosciutto iberico di Ghianda

• Di foglie in autunno :erbe autunnali ,vinaigrette di senape,salmone marinato 48 h, caviale di Salmone , e frutti rossi.

• Raviolo di gran Arso , zucca , conciato romano

• Pasta e lesse : pasta risottata,falerno ,radicchio e lesse (pastificio Gentile)

• Anatra sottovuoto a 54 gradi ,amaretto aneto e sedano rapa .

• Polpo papacella,patate ,caso peruto e tartufo nero. 

• Macricrock: cioccolato fondente,pistacchio ,frizzy di coca cola,violetta su letto di pan di Spagna e petit noir!






                                 Alla prossima #SocialTable


Follow me  on Instagram: instagram.com/foodergogram
          Follow me on Facebook :   facebook.com/IncucinaconErgo

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...