Passa ai contenuti principali

La Patata Interrata


Aperitivo in Taburno




Taburno Experience è la manifestazione organizzata dal Comune di Cautano,la Proloco Cepino,Slow Food con le comunità del cibo,in collaborazione con il forum dei giovani e del servizio civile Volontari,in  provincia di Benevento.


Un evento di cui sono lieto abbia partecipato,basato sulla conoscenza e degustazione di foodies e slow-trotters,il prodotto tipico del paese acoompagnato da storia e tradizione.


La Protagonista è la Patata Interrata,il suo rito in cucina e la storia che la caratterizza nel Monte Taburno.

Il suo metodo di conservazione è l'interramento:un antico rito che consiste nello scavo di buche nel terreno di media o alta montagna,della profondità circa di 1-1,5 metri in ognuna delle quali i tuberi,raccolti con la prima luna calante di Settembre si ripongono protetti da strati di foglie e felci  e da terreno lungo i cigli che consentono l'afflusso di acqua nel sottosuolo.

Alcuni dei contadini scavavano le fosse non molto lontane dalle proprie abitazioni per motivi di derubazione o brigantaggio o anche per il pericolo dei cinghiali,che fiutano l'odore delle patate devastando il terreno.









In foto ,uno dei contadini che inizia la raccolta della patata che verrà poi utilizzata in cucina per un'anteprima piatto delizioso e atipico di tradizione Cautanese.



_________________________________________________________________

Secondo alcune ipotesi[1] il nome del monte Taburno deriva dal termine osco teba o taba ("montagna"), dal quale derivano anche altri nomi di montagne della zona (monte Tavertone (Taburtone), presso Mugnano del Cardinale e monte Tabenna nell'Irpinia), e la radice "burnus", che si ritrova nel toponimo "Alburno", montagna che dà il nome ai monti Alburni, nel Cilento (SA).
Il monte Taburno è citato da Virgilio[2] come ricco di pascoli e di ulivi, mentre Grazio Falisco[3] lo celebra per la cacciagione.





Si trova esattamente ad ovest di Benevento da cui dista pochi chilometri e nella cui provincia ricade interamente. A nord il massiccio è separato dalle montagne del Matese per mezzo dalla Valle Telesina solcata dal fiume Calore, mentre a sud la Valle Caudina lo separa dai monti del Partenio.







Una giornata dedicata a giornalisti e foodblogger per la conoscenza del prodotto in cucina e la diffusione di un rito che da inizio alla prima manifestazione di paese dedicata alla Patata Interrata e ai prodotti tipici del paese : formaggi tipici,vino in abbinamento e salumi speziati.





La Social Table uno dei protagonisti Food del monte Taburno per la degustazione della Patata e del vino Coda di Volpe prodotto in paese.
Più avanti ,vi svelo i dettagli.




Ci si prepara dunque al pranzo , nel cuore del monte in mezzo alla natura e alle tradizioni culinarie del posto!




"Terra mia "

 
patata interrata con buccia caramellata,pecorinp Stravecchio su biscotto con porcini,rape e rafano,deciso e fortemente buono.

Piatto creato dallo  chef Pasquale Basile dell'alleanza Slow food.









Degustazione tris di patate: all'insalata con cipolla,basilico e sedano,
leggermente schiacciata con peperoni rossi,pasta e fagioli con cotechino.




Dopo la pausa pranzo ci si avvicina alla degustazione dei vini del paese,precisamente nei vigneti
Aglianico e Falanghina del Taburno Cautano; la cantina prende il nome di "Terre Caudium"





degustazione del formaggio tipico del paese abbinato alla coonfettura di patate sempre del posto:
sapore delicato e leggermente agrodolce  che si sposa perfettamente in abbinamento a salumi e formaggi da tavola.

abbinamento perfetto anche alla focaccia con un bel sorso di Aglianico Beneventano.




Terre Caudium presentano l'Aglianico del Taburno



Falanghina del Taburno

Festa a Cautano:




Conserve di pomodoro e verdure sotto aceto: tra le richieste peperoni e melanzane sott'olio

pancetta aromatizzata con spezie leggermente piccante : l'ho abbinata alla crema di patate e il risultato è pazzesco.

Cosa aggiungere, soltanto che è stata una giornata ricca: di sapori,di odori,di meraviglie e di tradizioni.
Passeranno gli anni,i mesi e anche i giorni ma lo stupore dell'antico,del vecchio e dell'usato avrà sempre il suo fascino atemporale.


#foodergointour

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...