Passa ai contenuti principali

Markus Food Experience


Prosegue il  mio viaggio culinario alla scoperta di posti nuovi e di sapori particolari.

Parlando di particolarità a tavola oggi vi racconterò di un posto unico,semplice ma di dettagli da cogliere attentamente:






Il Markus rappresenta il racconto di un sogno: la casa perfetta di Maurizio De Riggi. Il gioco di forme e contrasti, luci e ombre rappresentano una danza leggera di elementi diversi, un equilibrio perfetto tra cucina, arte, installazione e design. Si può definire quella del Markus un’esperienza 






un particolare gioco di luci-ombre caratterizza al meglio il locale,creando un ambiente intimo,profondo e unico.

Curato nei minimi dettagli e composto di elementi caratterizzanti ottocenteschi!



anche il bagno è un particolare posto anacronistico,di ritorno al passato richiamando alla memoria le buone vecchie abitudini di famiglia...




Maurizio De Riggi, classe 1987, inizia presto a familiarizzare con i fornelli: a dodici anni è già appassionato di cucina e trascorre la maggior parte del suo tempo ad osservare tutti i gesti volti a realizzare i piatti tipici della tradizione; acquisisce in breve tempo dimestichezza con gli utensili e le alchimie che nascono dall’unione fra elementi diversi e si ripromette di farne il suo mestiere. Una vera vocazione, che lo spinge a dare un taglio preciso ai propri studi e a frequentare l’istituto alberghiero “Russo” di Cicciano (NA).



arriviamo al pezzo forte del locale:
la stanza centrale del ristorante Markus in pieno stile ottocentesco;
uno spettacolo visivo,in cui cenare è un privilegio per gli occhi e per il palato che si appresta a condividere uno scenario unico dei piatti..

La filosofia del piatto è quella di stupire il commensale per la preparazione e per i colori..


uno stile retrò che diventa glamour


IN ESCLUSIVA IL MENU' DEGUSTATO:



Alici in tortiera:chips di alici,cremoso di pane cafone e polvere di menta



formaggio francese con mini panini ai semi di papavero,rustico alla napoletana e tarallini

complice mio nonno: san marzano ripieno di cremoso alle ostriche,mela annorca su ristretto di basilico sarnese  e terriccio di cereali.


zeppola san Pietro: ripiena ai frutti di mare e fagioli verdi con crema in superficie al mango







spaghetti 3.0: spaghetti felicetti in tre varietà massaggiati in olio evo di olive Potentine,fusi da cremoso di mango,aglio nero,spuma di bufala campana,crudo di fave vesuviane,e bozzetti di san marzano profumati al the verde.








filetto di maialino irpino con pesto di cappero Selargino e cremoso di zucchine,spuma di senape,yogurt greco e chips di Aglianico.



la Markerita:impasto di semola ,simile ad una pizza ma che pizza non è.


pasta frolla con crema pasticcera e menta,pallina al cioccolato fondente e cocco,tartufo al cacao.



Alla prossima #SocialTable
di gusto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...