Passa ai contenuti principali

San Pietro Bistrot Del Mare




Una settimana a Napoli di sole intenso,di belle giornate che si fanno desiderare ed aspettare e soprattutto una gran voglia di sedersi a pranzo col mare e resettare tutto.
Una piacevole giornata trascorsa a Torre del Greco nel noto ristorante San Pietro Bistrot del Mare.
.
.
Un panorama mozzafiato fa da cornice all'intero locale in cui risiede come priorità assoluta la cucina del mare fresco,abbinata ad ottimi vini e birre artigianali.



.
.
La Social Table,approda qui, per una degustazione ben curata e conoscere ogni dettaglio culinario e non!
.
.
Bon Appetit!


  • Sii sempre come il mare che infrangendosi contro gli scogli, trova sempre la forza di riprovarci.




  • Di sicuro,uno dei punti forti del locale è la vista mare che di mattina dà un senso ampio di meraviglia e relax, se si arriva al tramonto il dessert diventa un attimo di eterna dolcezza.
_________________________________________________________________________________


  • Servizio impeccabile ,ottima accoglienza,locale ben curato esteticamente.


In abbinamento ai piatti di mare scelti, abbiamo a tavola le birre artigianali del Birrificio "Ventitrè"

LE BIRRE SCELTE DEL TIPO:
  • Esperia Witbier
  • Aura Strong Golden Ale
  • Urania Oametal Stout
I pomodori scelti in cucina sono dell'azienda "Giolì Contadino"
_________________________________________________________________

CHE IL PRANZO ABBIA INIZIO:


_________________________ I AM HUNGRY____________________

Welcome:



  • mini babà al basilico con acqua di pomodoro del piennolo e fonduta di provolone del monaco;
  • calamaro scottato alla pizzaiola;
  • Insalatina di pomodoro giallo pelato con mozzarella di bufala;
  •                       montanare con pomodorino Confit e alici di cianciola.   
_________________________________________________________________
Antipasto:     


                                                                                                          


  • Baccalà scottato,chutney di pomodoro a base di limone e crumble al basilico.
_________________________________________________________________

Prima portata:









  • Linguine al granchio Fellone e Pomodorino del piennolo rosso.
_________________________________________________________________

Seconda portata:








  • Palamita con salsa alla pizzaiola fredda.
_________________________________________________________________

Dessert:



  • Cioccolato con pomodorini caramellati del Giardino di Ginevra.
__________________________________________________________




  • "Il mare racconta fatiche, passioni e sogni, oggi come nel passato, e suscita pensieri e riflessioni. Poeti, narratori, pensatori, artisti hanno cantato in ogni epoca il fascino, i pericoli, le emozioni, il mistero del mare."

_________________________________________________________________________________




  •  Ci sono dei momenti in cui sento un forte bisogno di starmene un po’ da solo. Momenti in cui sento l’esigenza di dover staccare totalmente la spina con quella che è la vita reale. Quel tipo di vita reale fatta di: problemi, pensieri, stress, ansie e paure. Esiste solo un luogo che è in grado di rilassami, rigenerarmi e che riesce nel suo incanto a non farmi pensare a nulla, se non a me stesso. Un luogo dove prende vita un immenso e piacevole senso di pace, libertà ed armonia. Quel luogo è il Mare!
_____________________________THE END_____________________________


#Foodergointour

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...