Passa ai contenuti principali

Hackert Food Experience



Il piacere della tavola scaturisce da una serie di fattori: svegliarsi bene al mattino e fare una sana colazione, prendere il giusto caffè, trascorrere una buona giornata a lavoro e ovviamente saper mangiare.

Le scelte ,sono un pò come gli amici bisogna saperseli scegliere,per avere un buon tenore di vita e sentirsi appagati sempre e comunque.

Ho avuto il piacere di visitare Hackert qualche mese fa: un colpo di emozioni contrastanti d'impatto: locale stupendo, ordinato, molto chiaro e con un concetto culinario ampio e ben coordinato; si spazia infatti dalla volontà di un cafè la mattina,ottimo luogo per colazioni e coffee-break, sino ad arrivare ad un bistrot d'impronta street food e primi piatti,per arrivare ancora ad un vero e proprio ristorante in cui poter contare sull'eccellenza di un buon prodotto cucinato dallo chef Marco Merola,specializzato soprattutto nel settore pasticceria.
Vi preannuncio soltanto che i suoi macarons, e le sue eclair alla nocciola,sono un conforto per il palato e per l'anima. (parliamo di uno chef autodidatta)



IL BISTRO' : 


Una rielaborazione del bistró in chiave mediterranea: taglieri gourmet accompagnati dai pani, insalate di cereali con verdure, fishburger con pescato del giorno e provocazione ad un must della cucina parigina, il bufalo tonnato. Sono alcune delle preparazioni dello Chef per il brunch pomeridiano o per una cena diversa.

(vi racconterò del Bistrot soprattutto ,siccome è il punto di contatto con cui ho potuto sperimentare il mio approccio alla cucina dello chef Marco Merola)
___________________________________________________________

Il Menù:































  • Carpaccio di carne accompagnato  da salsa all'aceto balsamico,salsa di rucola e valeriana.
               ________________________________________________________________















  • una bufala fenomenale accompagnata da un buon calice di Aglianico Beneventano.

         _______________________________________________________
ARRIVIAMO AI PRIMI:


  • spaghettoni al pomodoro (san Marzano)
_________________________________________________________________


  • una favolosa pasta e patate cremosa , e ben coordinata tra scioglievolezza e consistenza della patata in sè.
_________________________________________________________________

ARRIVANO LE SECONDE PORTATE:



  • filetti di tonno al crudo, leggermente scottato e condito con insalatina sciroppata.

  • Bistecca di maiale, cotta integralmente compresa di grasso animale.
_________________________________________________________________

I DOLCI:


  • Un onthetable perfetto per presentare al meglio l'eccellenza dello chef: eclair alla crema di nocciola e al cioccolato,tiramisù al cioccolato e caffè (dotato di apposita pippetta del caffè a seconda della preferenza) macarons di vario gusto e mini porzioni colorate di ricotta e noci,torta red velvet e al limone.

Un'esperienza culinaria ben condensata che spazia dal salato al dolce, in cui predomina un senso di padronanza in cucina e perfezione al tatto nei dolci.
Il mio preferito resta però sempre il macaron al pistacchio <3
_________________________________________________________________


“Le cose sono più buone quando si bevono nel luogo da cui provengono, questo è naturale, però il fatto che i sapori restino legati al corpo come ricordi ha dell’incredibile.

Grazie allo chef Merola per avermi regalato la magia e l'entusiasmo di una colazione,di un pranzo e di un pomeriggio perfetto.
       __________________________________________

#Foodergointour

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...