Passa ai contenuti principali

"L'Isola del Sorriso"


“Una cena stellata, che porta la magia di sostenere e contribuire alla felicità di tre bambini accuditi presso la casa famiglia L’Isola del Sorriso a Lettere. 
Una straordinaria serata dal coinvolgimento emotivo ed emozionale, che ci riempirà il cuore”
                                                                                                                                                 Giovanni Di Martino

Riflessioni:
Si è svolta giovedì 18 Gennaio il gran galà di Beneficenza,tenutosi presso la nota struttura di Lettere "Villa Elisabetta", con la partecipazione straordinaria in cucina di chef stellati e maestri panificatori.
Una serata suggestiva e molto provata per chi come me, si commuove anche se mi viene offerto del caffè, con garbo e gentilezza.
Una struttura bellissima, possente e magicamente illuminata, un impatto fiabesco e vi confesso che per tutta la serata mi sono sentito come il principe di Cenerentola prima del ballo, ma con una netta differenza: il mio intento era solo quello di mangiare e fotografare.
Una bellissima esperienza del resto,come tutte quelle che sto vivendo nel mio percorso culinario.
Andiamo nei dettagli e conosciamo meglio i nostri Chef:







In cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che si ignora l’intenzione che l’ha fatto nascere.
___________________________________________
IL BENVENUTO :


"passeggiata napoletana"
( abbinamento Villa Venier  – Treviso Prosecco Superiore Docg – Extra Dry)




Un pò come nelle favole : essere parte integrante di un Amore condiviso e particolare!
IL MENU':
Uovo 65°
Crema di fave secche, cicoria selvatica, spuma di ricotta salata e polvere di tarallo.

In abbinamento:
Casula Vinaria  – Campagna SA
Melodia Fiano Igp Colli di Salerno annata 2016




Risotto omaggio a Marchesi nell’innovazione”
Oro e zafferano.

In abbinamento:
Cantine Cennerazzo – Torrioni AV
Greco di tufo Doc annata 2015
“La guancia”
Zuppetta di fagioli di Controne e scarolina, aria di birra, croccante di panko.


In abbinamento:
Commenda Magistrale – Maruggio TA
“Racemus” Primitivo del Salento Igp annata 2015

Predessert del Mastro Fornaio Domenico Fioretti
Cantucci con crema al limone.

In abbinamento:
Antica Distilleria Petrone 

“Elisr Falernum”
Liquore nobilitato in botte con Brandy di 3 anni

Dolce a cura del Maestro Pasticcere Alfonso Pepe                                                                                    
                                                   ___________________________________________________________________________________________

Sono le cose più semplici a darmi delle idee. Un piatto in cui un contadino mangia la sua minestra, l'amo molto più dei piatti ridicolmente preziosi dei ricchi.
________________________________________________________________________
HANNO PARTECIPATO:        
Chef Michele De Leo Stella Michelin
Rossellinis – Palazzo Avino – Ravello
Chef Peppe Aversa Stella Michelin
Il Buco – Sorrento NA
Chef Giovanni De Vivo Stella Michelin
Il Mosaico – Terme Manzi – Ischia
Chef Antonio Tecchia
Il San Cristoforo – Ercolano NA
Chef Giovanni Ripa
Sun’s Royal Park – Caserta
Mastro Dolciere Alfonso Pepe –Sant’Egidio del Monte Albino SA
Mastro fornaio Filippo Cascone – Lettere NA
Mastro fornaio Domenico Fioretti – Carinaro CE                             
_____________________________________________________________________________________________
Per info eventi:
                                   #FOODERGOINTOUR                                        

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...