Passa ai contenuti principali

Taverna Vesuviana - Stile e Passione in Cucina

La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità.
Albert Einstein


Restando in tema di stupore vi svelerò ciò che ho provato in una fredda sera d'inverno (precisamente il 4 Gennaio 2018) quando per lavoro mi sono ritrovato a cena dallo chef Alfonso Crisci nella sua Taverna Vesuviana, illuminato ed emozionato nel momento in cui ho gustato ogni singola portata.

SENSAZIONI:

la cucina dello chef Alfonso Crisci è un viaggio dell’anima, un complesso di emozioni che arricchiscono i sensi e appagano l’anima creando uno stato di perfetta beatitudine tra gusto e semplicità,senza rinunciare al prodotto locale.
Un’esperienza unica e memorabile!

NEL DETTAGLIO:



ogni angolo nascosto ,in cui risiede una buona tavola illuminata  esiste il mio porto sicuro.
_________________________________________________________________

Aperitivo:

burro artigianale aromatizzato all’arancia.


bloody mary con pomodoro del piennolo rosso e vodka;

arancino rivisitato con infuso di camomilla e scaglie di pomodoro con cremina di panna acida e yogurt.
_________________________________________________________________

Entreè:


gambero brasato e gelatina al limone;


polpo arrosto sotto cenere con 3 consistenze di broccoletti e la sua riduzione con champignon marinato;


ostrica,mango,charlene di fragole,acqua distillata di mela annurca.


bollino morbido al nero di seppia con baccalà arrosto e pomodoro semisecco;

frollino cacio e pepe con camoscio e uova di salmone;

chiacchiera napoletana con maionese bio e alici di Menaica;




tartare di fassona,capperi,olive con zabaione al rum.

_________________________________________________________________

Primo Piatto:


Tagliolini con salsa di broccoletti,clorofilla di basilico e gamberi rossi marinati al Perlot.

_______________________________________________________________

Secondo Piatto:



Filetto di maialino in crosta di erbe,riduzione al Barolo e indivia caramellata.

_________________________________________________________________________________

Pre-Dessert:



Apple
_________________________________________________________________

Dessert:




babà 26: babà,in lievito madre con crema ghiaccio affidata all’azoto con bagna di garofalo e rum.
_________________________________________________________________

Sembrerò forse banale,troppo sensibile o addirittura ridondante eppure ho provato uno stato di pura infatuazione nell'assaggiare ogni singolo piatto,una perfetta sintonia tra padronanza del luogo d'origine ,da cui proviene la materia prima e la maestria del piatto composto una volta affidato alle mani del cuoco;
eleganza, tatto, finezza e semplicità si fondono alla perfezione creando in perfetta simmetria scenica un gusto unico e degni di menzione.
La mia parola è STUPORE: trova quello  che fa sorridere il tuo cuore.
Grazie Chef <3 



_________________________________________________________________

sul sito sottostante troverete  la mia intervista esclusiva dedicata allo chef Crisci, e soprattutto cosa si cela sotto a quel cappello da Chef.


Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...