Passa ai contenuti principali

Il Migliaccio Napoletano - Collaborazione con Daniel Wellington

“Esistere significa cambiare, cambiare significa maturare, maturare significa continuare a creare se stessi incessantemente.” 








Tempo e Spazio:

Mi sono sempre chiesto in che modo si possa affrontare il tempo, quale sia il segreto per vivere ogni istante come se fosse sempre il primo e se veramente siamo in grado di saper cogliere l'attimo e non pentirci di uno stato pieno di euforia che produce felicità.
Vi dirò di più, in questi mesi così importanti per me, ho meditato tanto e capito che in ogni vita ,in ogni istante e in ogni attimo bisogna guardarsi dentro,pensare a cosa si vuol produrre e a chi realmente vogliamo essere,dando ossigeno e spazio alle nostre idee e soprattutto mettendo in evidenza il nostro "EGO".

“La vita è sempre creazione, imprevedibilità e, nello stesso tempo, conservazione integrale e automatica dell'intero passato.”
(BERGSON)


IN CUCINA:

A Napoli è tempo di festeggiamenti,in attesa del Carnevale ed io che non lascio mai niente al caso, mi concedo una giornata dedicata alle tradizioni familiari antiche,facendo rivivere mia nonna in cucina
 con la classica ricetta del Migliaccio napoletano. 




   
LA RICETTA:

.250 g di semola;
.500 ml di latte;
.500 ml di acqua;
.un pizzico di sale;
.200 g di zucchero semolato;

.scorza di limone;
.1 bustina di vanillina;
.1 fialetta di mille fiori;
.40 g di burro/margarina;
.4 uova.



PROCEDIMENTO:

In una pentola mettere a scaldare l'acqua,il latte,il burro e la scorza del limone portando il tutto in ebollizione e aggiungendo un pizzico di sale.
  • Giunti alla temperatura necessaria, colare a filo la semola mescolando continuamente (rimuovere la scorza del limone) in modo da ottenere una sorta di crema densa e compatta. Lasciare raffreddare a parte in una pirofila di vetro per almeno mezz'ora.
  • In un recipiente, sbattere le uova,lo zucchero, la vanillina ( o anche il bacello di vaniglia), e l'essenza di millefiori ottenendo una consistenza liquida ma leggermente densa.
  • Aggiungere il semolino al composto di uova, e mescolare con fruste elettriche fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Imburrare una teglia da forno, diametro circa 16 X 22 cm e calarvi il nostro migliaccio:cuocere in forno a 200 gradi per circa 55/60 min. 
  • Lasciare raffreddare e aggiungere in fine lo zucchero a velo.




_________________________________________________________________________________

N.B. NELLA RICETTA CLASSICA NON E' PREVISTA L'AGGIUNTA DI RICOTTA ANCHE SE COL TEMPO POI IL MIGLIACCIO E' STATO RIPRODOTTO IN MODI DIFFERENTI CHE PREVEDONO ANCHE LA RICOTTA.
________________________________________________________________

COLLABORAZIONE:

In foto il mio "DAPPER DURHAM" targato DANIEL WELLINGTON.

Scoprite tutte le info sul sito https://www.danielwellington.com/it/mens-watches/
 troverete anche tante nuove idee regalo per festeggiare al meglio il vostro San Valentino!
Potete usufruire del mio codice: FOODERGOGRAM per il 15% di sconto fino al 15 Marzo 2018.


InfoodItrust

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...