Passa ai contenuti principali

Tenuta Romano - Il progetto di Oreste

I baci non durano. Saper cucinare sì!




IL RACCONTO:



Oggi con particolare entusiasmo vi racconto del mio paese,delle mie origini e soprattutto di un posticino molto carino in cui predomina la volontà del saper cucinare e cercare sempre di migliorarsi.
Vi parlo infatti di Tenuta Romano, un progetto enogastronomico, che vede la partecipazione di Oreste macellaio dei paesi vesuviani dal 1985 e di sua figlia Milena da sempre,esperta nel settore della ristorazione.
Dalla volontà dei due nasce il desiderio di approcciare la loro cucina al concept del "Gourmet" , di creare quindi un percorso degustazione che dia autonomia alla propria impresa.

IL MENU':



Panificazione

Grissini,lingue croccanti,pane antico,pane integrale,focaccia,panino dolce,panino maialino.


Entreè

Confusion:

Insalatina di frutta esotica,prosciutto di anatra affumicato,sale maldon,olio evo,cristallo di vino.


 (In Abbinamento: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG,Tormena)



Antipasto

I Tesori della Terra:

Tartare di Scottona, fois gras,tartufo (Scorzone nero),coulis di peperone rosso e giallo, friarielli,olio evo e sale maldon.

(In Abbinamento: San Lorenzo Chianti DOCG 2014,Fattorie Melini)




Fusione tra tradizione e innovazione:                                                                         




Bocconcino di pancia di maiale ,coulis di mela annurca ,caponatina di verdure saltate.



(In abbinamento: Salento Negroamaro IGT 2015,Torleanzi)

______________________________________________________________________________________________________________



Primo Piatto:





Gnocco di zucca:

Coulis di spinaci e semi di zucca essiccati.

(In Abbinamento: San Lorenzo Chianti DOCG 2014,Fattorie Melini)
___________________________________________________________________________________________________________

Secondi:


Carrè a modo mio:


Carrè d’agnello disossato in crosta di nocciole,sedano rapa,coulis di bietola rossa,ravanelli sbianchiti.


( In Abbinamento: Taurasi Riserva DOCG 2009, I Feudali)


Nel giardino Zen:

Filetto di vitello,fondo di manzo,patata a limone e fiori biologici.

(In Abbinamento: Taurasi Riserva DOCG 2009, I Feudali)

_____________________________________________________________________________________________________________

Predessert:



Sorbetto al mandarino:


crumble al cioccolato e gelèe di mojito.
_______________________________________________________________________________

Dessert:



Nel bosco:


Russian Tale ,
crema bavarese limone e cioccolato bianco con interno di fragola,cialda di pasta frolla con frutti di bosco  e fiori biologici.

(In Abbinamento: Grappa Bianca)     

Si ringrazia lo chef Alfonso Miranda per averci regalato una serata speciale, in veste di dettagli nuovi e una passione così accesa che arreca piacere e fascino a tavola.
____________________________________________________________





Osservate con quanta previdenza la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione perché fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso.

#foodergointour

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...