Passa ai contenuti principali

Pastiera di Grano-Tradizione Napoletana


La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo. Essa celebra la risurrezione di Gesù avvenuta, secondo le confessioni cristiane, nel terzo giorno dalla sua morte in croce, come narrato nei Vangeli.
La data della Pasqua, variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, cade la domenica successiva al primo plenilunio di primavera, determinando anche la cadenza di altre celebrazioni e tempi liturgici, come la Quaresima e la Pentecoste.
La Pasqua cristiana presenta importanti legami ma anche significative differenze con la Pasqua ebraica.


LA STORIA:
La Pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione napoletana in cui si incrociano le tradizioni familiari e la scuola pasticcera classica. Secondo una antica leggenda, nasce quando una volta sulla spiaggia le mogli dei pescatori lasciarono nella notte delle ceste con ricotta, frutta candita, grano e uova e fiori d’arancio come offerte per il “Mare”, affinché questo lasciasse tornare i loro mariti sani e salvi a terra.
Al mattino ritornate in spiaggia per accogliere i loro consorti notarono che durante la notte i flutti avevano mischiato gli ingredienti ed insieme agli uomini di ritorno, nelle loro ceste c’era una torta: la Pastiera. Sicuramente questo dolce, con il suo gusto classico poco zuccherino e rinfrescato dai fiori d’arancio, accompagnava le antiche feste pagane per celebrare il ritorno della Primavera: la ricotta addolcita è la trasfigurazione delle offerte votive di latte e miele tipiche anche delle prime cerimonie cristiane. a cui si aggiungono il grano, augurio di ricchezza e fecondità e le uova, simbolo di vita nascente.
L’acqua di fiori d’arancio è l’annuncio della Primavera. La versione odierna,  fu messa a punto in un antico monastero napoletano rimasto ignoto. Comunque sia andata, ancor oggi sulla tavola pasquale dei napoletani questo dolce non può mancare. Un’altra storia molto nota racconta di Maria Teresa D’Austria, moglie del re Ferdinando II° di Borbone, che, cedendo alle insistenze del marito famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera sorridendo per la prima volta in pubblico. Ferdinando, il più napoletano dei Borbone non si dece scappare la battuta: “Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo”.


Ingredienti:
(ricetta classica)
Per la pasta frolla:

.3 uova intere;
.500 g di farina;
.200 g di zucchero semolato/zucchero a velo;
.200 g di strutto/burro freddo di frigo;
. estratto di vaniglia;

Per il ripieno:

( dosi per una pastiera grande/due medie)

.700 g di ricotta di capra;
. 700 g di zucchero semolato;
.500 g di grano cotto;
.300 g di latte;
.40 g di burro o strutto;
.7 uova (4 tuorli più 3 intere)
.estratto di vaniglia;
1 bottiglietta di essenza di fiori d'arancio;
1  scorza di limone;
cannella q.b.


Per la crema pasticciera:
.500 ml di latte;
.scorza di limone;
.2 uova;
.75 g di zucchero semolato;
.50 g di farina;
.estratto di vaniglia;

(la ricetta tradizionale prevede anche i cedri canditi e frutta secca,
io per gusto personale li ho omessi)

Procedimento:

( per la frolla)

. Formate una fontana con la farina al centro e metteteci  lo zucchero, il burro a fiocchetti ammorbidito ( strutto oppure), il pizzico di sale e il primo tuorlo. 
. Cominciate ad impastare, unendo i tuorli uno alla volta fino a che non si assorbono per bene al composto.
. Impastate solo per il tempo necessario ad ottenere un composto liscio e omogeneo. 
. Formate una palla con la pasta frolla ben stesa mi raccomando, e mettetela a riposare per almeno 30 minuti in frigorifero coperta con  pellicola trasparente.

Per la crema pasticcera:
. Versare il latte in un pentolino, aggiungere la scorza di limone e portare a bollore.
.In un altro pentolino, lavorare le uova con lo zucchero.
.Aggiungere la farina e amalgamare bene.
.Incorporare il latte, mettere sul fuoco e cuocere a fuoco lento, continuando a mescolare sino a quando la crema si sarà addensata.


Composizione:
  •  Fate cuocere il grano nel latte a fuoco basso, aggiungendo il  burro, la scorza di limone abbondante e un cucchiaino di zucchero. 
  • Quando il composto diventa cremoso, spegnete sotto il fuoco e lasciate raffreddare.
  • Amalgamate bene la ricotta, passata prima al setaccio, con lo zucchero. 
  • Aggiungete sempre mescolando, le uova intere e i tuorli  uno alla volta. 
  • Quindi unite i fiori d’arancio, e la vaniglia e la cannella se preferite.
  •  Riprendete la frolla dal frigo e dividetela mettendone da parte un terzo. 
  • Stendete la parte più grande con il mattarello ad un’altezza di circa mezzo centimetro,cercando di formare un disco più o meno regolare. 
  • Imburrate una teglia da forno circolare da 28 cm e rivestitela con il disco di pasta frolla togliendo i bordi che dovessero eccedere la teglia.
  •  La tradizione vuole che la pastiera sia alta 5/6 cm, questo serve a conservarne la fragranza, quindi regolatevi con una teglia di questa altezza.
  • Aggiungete gli scarti di pasta a quella messa da parte in precedenza e stendetela nuovamente
  • Questa volta formate un rettangolo e ricavatene tante striscioline larghe circa 2 cm tagliandole con la rotella tagliapasta dentellata, serviranno per decorare la pastiera nel classico modo ad incrocio in superficie.
  •  Versate il contenuto di ricotta e grano nella teglia rivestita di pasta frolla e livellate con la lama di un coltello. Non riempitela fino in cima, ma lasciate un dito tra il bordo e il ripieno. 
  • Completate incrociando sulla superficie le striscioline di pasta appena create mantenendo una distanza di 3 cm l’una dall’altra.
(tengo a precisare che una volta preparata la crema pasticcera a parte,cotto il grano in un altro recipiente con latte e burro, e setacciata la ricotta con zucchero e le uova ,i composti vanno poi uniti in modo da creare un'unica crema)

  • Cuocete la pastiera in forno preriscaldato a 180 °C per 90 min circa.

  •  Se preferite,spolverate con zucchero a velo.



#foodergoinKitchen

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...