Passa ai contenuti principali

Crepes Salate al Forno con Prosciutto e Formaggio - Ti va di fare un Brunch?

Non so se a volte vi capita mai quella voglia irrefrenabile di starvene in solitudine,magari in compagnia di un buon libro da leggere o soltanto delle cuffie all'orecchio e spegnere tutto per un pò.
Dopo un'intensa giornata di lavoro ho deciso di dedicarmi alla cucina,cosa che amo moltissimo e mi sono concesso un'ora per me preparandomi un brunch salato che diventerà dinner anche per la mia famiglia.
Dimenticate le solite Crepes dolci alla nutella e troviamo un modo alternativo per cucinarle.

Scopriamo insieme la ricetta delle Crepes salate al forno con prosciutto crudo e formaggio:

Per le Crepes: 

  • 250 gr di farina
  • 500 ml di latte (intero)
  • 3 uova
  • un pizzico di sale
Per la besciamella:
  •  25 g di burro
  • 25 g di farina
  • 250 ml di latte
  • 25 g noce moscata
  • sale
Per il ripieno:
  • 150 g di crudo
  • 150 g di sottilette classiche
  • grana grattugiato
  • besciamella q.b.
  • olio evo q.b. (per foderare la teglia)
 Preparazione Crepes:
  1. Mettere le uova in una ciotola,sbatterle con un frusta e unire il latte a filo;aggiungere un pizzico di sale e mescolare energicamente tutto.
  2. Aggiungere la farina poco alla volta setacciandola e mescolando il composto con una frusta molto forte e una volta pronto,far riposare il tutto in frigo per 30 min coprendo con pellicola trasparente.
  3. Nel frattempo prepariamo la nostra besciamella: Far  sciogliere il burro e iniziare ad aggiungere la farina mescolando con un cucchiaio sempre mentre è sul fuoco. Versare il latte non freddo nel pentolino insieme al burro e alla farina continuando a mescolare. Unite anche la noce moscata grattugiata,il sale e mescolare e far cuocere per 5 minuti. Se dovesse risultare troppo densa aggiungete un po’ di latte.
  4. Terminata la preparazione della besciamella iniziamo a preparare le nostre crepes: in una padella antiaaderente mettere a scaldare un giro di olio evo e versare un mestolo di composto: appena sulla superficie si formeranno dei piccoli buchi possiamo girarla dall'altro lato per farla cuocere omogenea. ( non vi meravigliate se la prima crepes dovesse venirvi male è un classico)
  5. Continuate sempre con un mestolo di impasto per le altre crepes, fino ad esaurimento  e ricordate di ungere leggermente la padella di olio ad ogni cottura.
  6. Terminata la preparazione crepes lasciatele asciugare su carta assorbente e prendete una pirofila.
  7. Alla base ungere con un giro di olio e adagiare le crepes tiepide, riempite con due fette di prosciutto e una sottiletta e chiudetela nella forma classica a luna.
  8. Procedere in questo modo con tutte le altre e ricoprite in superficie con uno strato abbondante di besciamella e grana grattugiato.
  9. Cuocere in forno a 200 gradi per 15/20 min e gli ultimi 5 min in funzione grill per un effetto dorato e leggermente croccante.
  10. Il vostro brunch sarà perfetto e indimenticabile.
Consigli:
  • Consumare le crepes ancora calde.
  • Evitate di conservarle in frigo dato che c'è il prosciutto crudo cotto in forno.
  • Ottime varianti per le crepes salate possono essere: salmone con feta e asparagi,zucchine e ricotta, peperoni e formaggio ecc.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...