Passa ai contenuti principali

Zest Caiazzo - Una Cena al Tramonto

I tramonti, come l'infanzia, sono visti con meraviglia non solo perchè sono belli ma anche perchè sono sfuggenti.
Avete presente quell'attimo in cui si ha piena considerazione di se stessi,quando vi sentite così tanto felici che nulla può essere ostacolo e la sola voglia che si ha è quella di sorridere,uscire e godersi a pieno quel giorno,perchè il buonumore quando arriva va condiviso e soprattutto vissuto con le persone giuste.
Oggi vi racconto di una bellissima giornata inizia al calar del sole, in veste di aperitivo in terrazza a base di Gin Tonic e grosse , grasse risate tra amici.
Oggi vi porto con me in un posto dove circa un anno fa ho fatto una promessa a me stesso: perseguire con estrema tenacia un sogno.
Oggi vi racconto di Zest Caiazzo,ove cenare è piacevole e soprattutto indimenticabile.


Patron della cucina campana da Zest è la cuoca Amelia Falco,finalista Masterchef 4 e mamma molto presente :dimostrazione lampante che coltivare un sogno e perseguirlo non è impossibile.
La caratteristica principale di Amelia è il legame profondo alla sua terra e,di conseguenza la ricerca continua di prodotti culinari che si adattino perfettamente al suo stile  culinario: semplice ma rivisitato.

Entriamo nel dettaglio:


Zest Caiazzo,creatura di Michele Falcone e Nicola De Matteo, rappresenta l'indissolubile precisione nello scegliere bene un dettaglio,che sia un calice,una sedia o un semplice bicchiere.
Difatti il locale è curato in maniera impeccabile,in cui si fondono armonicamente ferro,vetro e pietra creando un'atmosfera pacifica e sensoriale,specie di sera , cenando all'esterno si ha la sensazione di stare in una baita,felici e completamente tranquilli.


Il Menù:

  • Aperitivo in terrazza
  • Gin Tonic con stuzzicheria della casa


  • Frittatina di bucatini alla norma con cuore fondente di scamorza affumicata " il Casolare",salsa di pomodoro San Marzano, e crema di basilico


  • Uovo Pochè con rosti di patate,crema di parmiginao,verdure di stagione


  • Risotto alla parmigiana con polpa di melanzane,fonduta di scamorza affumicata,croccante di parmigiano,pomodori Confit

Le Polpette:
  • Vispo Baccalà:polpetta di baccalà servita con sughetto di pomodoro San Marzano,e granella di pistacchi tostati
  • Lo Spada in Sicilia:polpetta di pesce spada servita con crema di basilico,pesto di pomodori secchi,e granella di pistacchi tostati
  • Salmone in trappola:polpetta di salmone in crosta di patate servita con panna acida al rafano,battuto di rucola e mandorle
  • Ceci a Colori: polpetta di ceci "La Sbecciatrice"  e rapa rossa servita con zucchina alla menta, pesto di rucola e pistacchi
  • Maiale affumicato: polpetta di maiale affumicato con crema di patate al burro,crema di parmigiano e petali di cipolla rossa.




  • Percorso brace italiano:
  • controfiletto di frisona.tagliata di marchigiana,filetto di maialino nero casertano
  • Patate fritte artigianali: con Ketchup artigianale di pomodoro San Marzano Gustarosso e finta maionese alla curcuma senza uova


  • Tartelletta al profumo di Amalfi
  • tartelletta alla frolla di mandorle con Lemon Curd e meringa bruciata
  • Tiramisù ai frutti di bosco

Sensazioni
  • innamorarsi di un posto è come farci l'amore non ne hai mai abbastanza.
Lo Chef:


Digital Stories:



Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...