Passa ai contenuti principali

Archivio Storico - L'Arte che si fa Bere

"È una cosa talmente semplice fare all'amore... È come aver sete e bere. 
Non c'è niente di più semplice che aver sete e bere; essere soddisfatti nel bere e nell'aver bevuto; non aver più sete. 
Semplicissimo."


Week end Vibes:

Ho trascorso un week apatico ma bello:
ho finito di lavorare,non ho programmato nulla, ho chiamato due vecchi amici e mi sono ritrovato in un posto semplice ed efficace;
 un po' come ritrovarsi  in un posto incantato e non conoscerne il motivo.

Un Sabato sera,piovoso, a Napoli in tutta la sua piccola e possente bellezza.
Ancor più bella e illuminata da bagnata.

Archivio Storico:

  • elegante e raffinato cocktail bar in cui risiedere per piacevoli serate con gli amici,seduti a raccontarsi tra un cocktail,una birra e 3000 noccioline da sgusciare;
  • atmosfera rassicurante e calda per chi prenota una soave e dolce cenetta romantica a lume di candela,perdendosi tra le note in sottofondo di un pop americano rivisitato in chiave jazz and blues;
  • angolo aperitivo per chi preferisce un apericena veloce e gustoso accompagnati da potenti calici di vino,"old vibes" che sanno di storia e cultura antica, e tutta l'aria di Napoli,fresca e cruente che accarezza il viso lenta e in maniera inaspettata.

Ad armonizzare la nuova cocktail list dell'Archivio c'è Salvatore d'Anna,bar manager della struttura,pronta a riscaldare tutti i palati della città e ad alleviare dalle fatiche che il freddo autunnale e i frenetici ritmi lavorativi impongono.
Una drink list diversa dalle precedenti il cui legame è l'energia dei sapori della tradizione:



  • cocktail pensati per  raccontare a chi li degusta,la storia,la cultura,le tradizioni della Napoli Borbonica e di quella moderna.
I Cocktail:
  • il Babà Punch: con rum Jamaicano,rum speziato,oleo saccarhum,Pisto mix,succo di limone,tea,cannella e arancia;
  • il Crisommola Negroni: con jin Aperol,Vermouth dry,liquore all'albicocca,orange bitters;
  • L'espresso fizz: con rum chiaro,liquore al caffè,zucchero,succo di limone e soda al caffè espresso;
  • il San Gennaro: con Scotch Whisky,Islay single malt Whisky,Porto Rosso,Cherry brandy,succo di arancia;
  • il Piennolo : con vodka e Bloody Mary mix mediterraneo.


Il Menu':
(a cura dello chef stellato Pasquale Palamaro)

Antipasto:

  • parmigiana di melanzane vista nell'0rto di Ippolito Cavalcanti ricoperta di glassa nera,salsa di mozzarella,salsa di pomodoro e crumble di friselle fritte.
Primo Piatto:

  • zuppa di scampi con gnocchi di patate ripieni di mozzarella.
Secondo Piatto:

  • pollo ruspante e gamberi rossi laccati su mais piccante ed erbe amare.
Dessert:

  • Il limone di Ferdinando: cremoso al limone con al centro crema al caffè e impanato in polvere di meringa gialla.
Lo chef:

  • Pasquale Palamaro,executive chef presso Indaco (Ischia),stella michelin 2012.
_______________________________
#foodergoinkitchen







Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...