Passa ai contenuti principali

Amore verso la Tradizione - La Storia di Olio Guglielmi

Questa è una storia di passione.

Di quelle fortemente desiderate,mai contrastate e sempre accese.
Questa è la storia di duro lavoro,di tante fatiche ma anche di grandi traguardi raggiunti sotto l'umile e caldo cielo della Puglia.

Gli Uliveti per Olio Guglielmi sono il motore di tutto;
la cura meticolosa,attenta e amorevole,nasce da un rispetto estremo per la natura e dalla consapevolezza che l'olio extra vergine nasce sul ramo,dal frutto ben accudito e sano.

Coratina,Peranzana e Ogliarola sono soltanto alcune delle cultivar autoctone della regione Puglia tutelate dal preciso lavoro sui campi,come un vero e proprio patrimonio da salvaguardare,ecco perchè gli uliveti sono sempre curati personalmente dalla famiglia Guglielmi.


  

Giorno 1 :Risvegliarsi in una caldissima stanza d'albergo dopo aver passeggiato tutta la notte nel centro di Trani, una doccia bollente e subito operativo.
Colazione nel fantastico Bed and Breakfast a suon di Jazz mattutino tra una fetta di brownies al cioccolato e una tazza di latte caldo a coccolarmi per il resto della giornata.
Immaginate me,le maglie a collo alto,l'euforia,il sole e una città storica in pietra (Andria) da ammirare.
(Se vi andrà di visitarla vi consiglio saldamente questo posto fantastico e soprattutto pulitissimo: Borgomurgia B&B.)

Il momento della raccolta è stato davvero emozionante per me,in primis perchè non avevo mai assistito alla raccolta delle olive e soprattutto mi ha colpito l'operosità dello staff Guglielmi,la loro esperienza tattica nel distendere i telai per raccogliere le olive cadute dai rami e la loro fermezza nell'affrontare il duro lavoro anche se a volte risulta complicato.
Ettari di terreno ordinati, puliti e che al sole sembrano quadri innaturali.
Uno scenario idilliaco e particolare.


Sensazioni:li ho osservati accuratamente soltanto per il piacere di come il lavoro nobiliti l'uomo e lo renda soddisfatto per quel che è; in molti hanno perduto il senso pratico delle cose, hanno dimenticato il valore in essere della vita che dovrebbe,in semplici passi, fruttare amore derivato e una coscienza pulita.
Su tali pensieri ho sfogliato le pagine della mia fortunata infanzia,di come mia nonna mi insegnò a raccogliere l'uva nei suoi frutteti, e di come ,nel mese autunnale della vendemmia,  amavo stare scalzo per piggiare per bene l'uva e renderla un succo bevibile.
La sensazione è la stessa: essere una persona semplice ma di spessore,se non per la vita almeno per se stessi.


L'olivicoltura:quando un olivicoltore lavora con passione ha fame di ricerca.
L'innovazione,l'ambizione è una condizione sempre esistita nella famiglia dell'olio.
Le perle di saggezza dell'olivicoltura pugliese,tramandate da generazione in generazione, vengono non solo preservate ma addirittura potenziate da una visione di produzione che guarda al futuro.
La parola chiave per un'ottima coltivazione di olive?
Amore verso la tradizione.


Pranzo in Frantoio: con Lo Chef Raffaele Sgaramella
e dopo ore di raccolta,un leggero e piacevole sudore,le mani sporche e profumate di aroma di uliveto è finalmente arrivato il momento più bello della mia giornata:mangiare.


Entrèe:

  • battuta di cavallo,ravanello,2 ori ( Fior d'O' Guglielmi)
  • Insalatina di polipo,patate,pomodorino semidry e olio (Peranzana Guglielmi)

  • Acqua e sale: panzanella con pomodorino datterino,cipolla rossa,arancia,limone,sale,pepe e olio (Coratina Guglielmi),acqua frizzante e pane raffermo.
  • Burrata di Andria
  • Caciocavallo bianco.


Primo Piatto:

  • Ruota Cavalieri Cocco con funghi cardoncelli,pomodorino,crema di fagiolini cannellini e caciocavallo bianco.
Secondo Piatto:

  • Filetto di cavallo scottato e la sua insalatina:filetto di cavallo scottato con zucca alla cenere,cipolla cotta sotto sale,insalatina di pomodoro Camone.
Olio in Abbinamento: Coratina,Peranzana,Ogliarola.


Lo Chef: Raffaele Sgaramella


“I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati, l’acqua e un pezzo di pane fanno il piacere più pieno a chi ne manca”
_________________________________
#foodergointour


Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...