Passa ai contenuti principali

A Natale Puoi - Struffoli Napoletani e Mug Cake Cameo

Il Natale per me è rappresentato da un clima freddo e nevoso; dalla bellezza di una montagna innevata guardata da una finestra e da una tazza calda di cioccolata bevuta in compagnia.
Un albero di Natale illuminato nel salone, la corsa clandestina ai regali di Natale e la voglia matta di abbracciare le persone che si amano, e dare loro tutta la felicità di questo mondo.

Con queste premesse e il giusto spirito natalizio oggi in cucina ho ripercorso le tappe della mia infanzia ricordando mia nonna e rispolverando la ricetta dei suoi amati struffoli, che preparava ai suoi nipoti.
Un modo alternativo di servire il dolce al cenone di natale, con i classici zuccheri colorati e tanto miele bavoso in superficie.

Scopriamo la ricetta insieme.

Ingredienti:


  • 500 g di farina 00
  • 3 tuorli
  • 3 uova 
  • 100 g di zucchero 
  • 70 g di burro
  •  la buccia grattugiata di un limone
  •  la buccia grattugiata di un arancia
  •  sale q.b.
  •  vino bianco q.b.
Per la frittura:
  • olio di semi di mais

Per guarnire:
  •  miele di acacia
  •  zuccheri colorati
  •  acqua q.b.
  •  2 cucchiai di zucchero
Procedimento:




  • creare con la farina una fontana e mettervi all'interno le 3 uova,i 3 tuorli,il burro,lo zucchero e le scorze del limone e dell'arancia. (aggiungere anche del brandy se lo preferite) non dimenticate un pizzico di sale.
  • iniziare a lavorare l'impasto con con un pò di vino bianco,in modo da avere un impasto liscio al tatto e compatto.
  • create una palla e avvolgetela con una pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per almeno 20 min.
  • trascorso il tempo, lavorate l'impasto su un piano da lavoro aiutandovi con altra farina, e tagliate l'impasto in due parti uguali: a questo punto, da ogni parte ricavate dei piccoli pezzi e stendeteli con le mani, procedimento simile a quello per fare i classici gnocchi.
  •  tagliate le striscioline in tanti cubetti e preparateli per la frittura.
  • portate l'olio a temperatura, e adagiate i vostri cubetti all'interno di una pentola da frittura ,man mano vedrete che gli struffoli galleggeranno e quando saranno ben dorati sarà il momento di scolarli e adagiarli su carta assorbente.
  • nel frattempo scaldate il miele con un pò d'acqua e due cucchiai di zucchero,in modo da avere una soluzione liquida di miele in cui porgere gli struffoli.
  • 8. lasciare raffreddare il composto in cui avrete messo gli struffoli e aggiungere in un secondo momento gli zuccheri colorati , e se preferite anche della frutta candita.




    Mug Cake

    Per chi invece,al gran cenone di Natale ha voglia di cioccolato e vuole degustare davanti al camino,in compagnia di un film divertente di Natale può tranquillamente aspirare ad un dolce facile da preparare: il Mug Cake Cameo in meno di 10 minuti.

    Procedimento:
    1. Prendete una bustina di preparato da Mug cake e versate la polvere di cacao in una tazza da 300 ml.
    2. Aggiungete 5 cucchiai di acqua e mescolate in modo da ottenere un composto liscio.
    3. Cuocete in forno a microonde preriscaldato (600 watt) per max 2 minuti.
    4. Far raffreddare e arricchire il nostro Mug cake con della panna montata e zuccheri colorati.
    Consigli:
    • Per un sapore ancora più ricco sostituite all'acqua il latte e aggiungete della cannella grattugiata o del peperoncino per esaltare l'aroma del cacao contenuto nel cioccolato.



    Mug Cake in collaborazione con Cameo Italia

      Commenti

      Post popolari in questo blog

      Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

       Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

      Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

      Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

      Linguine con Crema di Asparagi e Menta

      Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...