Passa ai contenuti principali

Ghe Kalè - Uno Stile diventato Tradizione

“Ciò che scambiate per pazzia non è altro che estremo godimento dei sensi.” 

Ritrovarsi a pranzo in un nuovo posto è sempre eccitante per me,specie se la semplicità  riesce a incuriosirmi.
Amo i dettagli. Quelli nuovi rapportati al vecchio.Quelli che descrivono un'anima in un corpo.
Quelli che ,col tempo,riescono a diventare interessanti.


Oggi vi racconto di un pranzo tranquillo ma intenso,di quelli che non ti aspetti così intensi e belli perchè poco distanti da casa, e seppur la distanza non comporti la scelta della qualità,quest'ultima a volte ti sorprende e ti regala attimi meravigliosi.
Ghe Kalè è un progetto vasto che racchiude in sè diverse ambizioni e tradizioni: si pone difatti,in termini di estetica e usualità come un ristorante retrò chic,con piccoli dettagli significativi e che si allineano perfettamente al messaggio che si vuole dare in cucina:servire la tradizione in chiave moderna, e fare della modernità un concetto unico e che sia differente.

  • Un appuntamento di emozioni per chi vuole deliziarsi il palato,in compagnia, nel ristorante;
  • vestirsi di semplicità e tradizione con le portate della cucina rustica nel bistrot affacciato al limoneto esterno;
  • allegro momento di convivialità per chi invece,preferisce festeggiare un evento di spessore e per niente inosservato.



Ad armonizzare la sala c'è Federica Pollio (manager di Luxury Hotel),per me semplicemente Federica,una ragazza semplice e cordiale che anche in una domenica lenta e piovosa riesce a metterti di  buon umore e a saper scegliere con classe il tuo dolce preferito e il piatto di pasta da non perdere assolutamente.



Il Menù:

Entrèe:

  • mini flan di caciocavallo,spugna al pomodoro con peperoni arrosto,zuppa di fagioli e salsiccia.
  • montanara con polpettina di marchigiana.
Antipasto:



  • tartare di fassona piemontese con mousse di fois grois,nocciole tostate,mostarda di arancio e menta piperita.
Primo Piatto:



  • fazzoletti al ragù napoletano con cremoso al parmigiano.
Secondo piatto:



  • filetto di maialino nero casertano su vellutata di zucca,mela annurca caramellata e germogli di piselli.
Predessert:


  • gelato allo yogurt con crumble alla nocciola e menta piperita.
Dolce:

  • creme brulè all'arancia con frutti rossi.


Executive Chef : Raffaele De Risi
Sous Chef: Simone Heredia Jimenez


Considerazioni:

Una location che consiglio in primis per la gentilezza dello staff,per la selezione dei prodotti offerti,per l'estetica,semplice ma intensa e per la cucina che rispecchia diversi canoni della cucina moderna,non perdendo la classicità partenopea ma che,seppur nuova sa saziare e dominare ampiamente.
Rapporto qualità-prezzo davvero ottimale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...