Passa ai contenuti principali

Olio Guglielmi - La Famiglia dell'Olio





Siamo ad Andria,in Puglia. Secondo dopoguerra. E' il momento di rimboccarsi le maniche,ricostruire le macerie.
Rinascere nello spirito grazie al lavoro. La forza di volontà non manca.
C'è Saverio,capostipite della famiglia Guglielmi, a porre il primo mattone del Frantoio,di ciò che diventerà l'attività di Olio Guglielmi,un'azienda dinamica e di gran gusto.
Con nonno Saverio nasce un'intera famiglia dell'olio.



  • L'olio extravergine Guglielmi non nasce per caso; è un frutto di una serie di visioni,azioni e obiettivi.
  • Nasce dalle olive,ma non da olive qualsiasi.
  • Sono olive attentamente curate,tutelate e selezionate.
Il risultato di una combinazione vincente,data dal sapere di ricchi predecessori e da un'innovazione rivoluzionaria.
  • Monogram è la nuova linea di olio Guglielmi dedicata all'olio extravergine di oliva composta da diversi tipi di olio: Leggero,Intenso,Biologico,Fruttato,Fior d'O e Aromatizzati;nasce dalla volontà di marcare con un segno grafico una collection dedicata all'extra vergine di qualità,un sigillo di garanzia,di eccellenza e genuinità.

LEAF: è il tributo alla natura,alla vita.
E' l'olio extra vergine di oliva biologico che diventa non solo un ingrediente ma un vero e proprio alimento.
Privo di pesticidi e concimi chimici,è ricco di principi nutritivi positivi per il nostro organismo come i polifenoli e l'acido oleico.
Un olio dal gusto fruttato medio,al profumo di mandorla e carciofi.


Una storia di ricerca verso l'innovazione ed il futuro.
Un olio che intensifichi gli aromi di un piatto e sappia differenziarne i profumi con leggerezza e gusto.









L'esperienza da Pietro Zito - La storia di Antichi Sapori:

Giornata intensa di un sole autunnale cocente e che regala una felicità inaspettata.
Un antico borgo pugliese,pochi abitanti,una tranquillità disarmante e l'amore per la cucina che domina nella casa dei sapori più acuti del tempo.
E' questa la filosofia dello chef patron del suo ristorante Pietro Zito,la cui cucina è regolata da poche leggi, semplici e fondamentali: l’amore per le tradizioni, il rispetto per la materia prima, la stagionalità e l’eccellenza degli ingredienti.



E’ lo chef stesso a girare fra le masserie in cerca dei formaggi migliori, o nei campi a raccogliere erbe spontanee dimenticate da tutti; caciocavalli, burrate, fave, cicorie, cipolle, grano arso, e gli altri innumerevoli eccezionali doni della terra circostante: i suoi ingredienti sono semplici come l’animo dei vecchi contadini di Montegrosso, ma gustandoli ad Antichi Sapori sembrano giunti da un altro mondo, da un altro tempo che si pensava perduto per sempre.
  • Non amo essere chiamato “chef”. Sono un uomo di cucina che deve tutto alla “terra”. Lei è stata la mia maestra, la mia musa, il mio bagaglio di esperienze sensoriali. La terra è la mia famiglia. Inizia così la storia di Antichi Sapori.
  • Ho personalmente gradito la semplicità del posto,dall'amore che traspare nei piatti dello chef,nella sua minuziosità nel saper elevare le antiche ricette di paese e saperle mutare in opere di gusto; mi sono emozionato nel gustare della semplice ricotta di pecora con del sedano caramellato in accompagnamento; ho sorriso grazie allo stupore scenico delle orecchiette classiche pugliesi con le cime di rama e il baccalà in superficie: si,un piatto povero per davvero ma destinato ad essere istruzione per il palato italiano e mondiale. Al momento del dolce le mie emozioni si sono arrese totalmente;la semplice cassata siciliana rivisitata, con della crema di ricotta,leggermente spumosa e scioglievole in bocca, avvolta in un sottile e soffice guscio esterno di cioccolato che si sposa perfettamente col cioccolato fuso in decorazione e frutta secca. Un'esperienza che auguro a tutti di vivere e condividere sul serio. 
La Terra è la mia famiglia.
 (Pietro Zito)

INDIRIZZO:
Piazza Sant’Isidoro, 10
Montegrosso (frazione)
Andria (BT) – Italia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...