Passa ai contenuti principali

Paccheri con Pesto di Peperoni Gialli - Una Storia che sa di Amore

Umori e Sapori:

Sabato mattina.
Tanto sole ma voglia di restare a casa.
Invito degli amici per pranzo e mi stappo una bottiglia di vino,si sa i cattivi pensieri scendono meglio così.
La nostalgia è quando capisci che non riavrai mai più indietro l'olio di palma e quella croccantezza e quella friabilità che richiedevano secondi interminabili per degustare una Macina annata ‘96, non rimanendo soffocati solo per l'aiuto di un litro di latte tiepido bevuto d'un fiato e poi il pallone per cinque ore come giusta ricompensa.
Lo sapeva bene Proust con le sue madeleine burro-uova-zucchero-farina in parti uguali e il tè allappante di mia nonna che beveva per consolarsi dai brutti pensieri; 
lo sa il mio cane, con i suoi croccantini al riso soffiato  quando mi dimentico di cambiargli la ciotola dell'acqua e non piove da giorni e torno dall'ufficio e lo trovo che addenta una pianta grassa come gli ha insegnato mia  mamma per i momenti di siccità;
 lo sa quel ragazzo in fila per il kebab alle sei del mattino, con in mano pochi spicci, che deve scegliere tra la fame, la sete e il sonno e sceglie un kebab e un cappuccino tutto panna per sorridere faticosamente ricordando la musica che ha ballato e quella ragazza che non rivedrà più.
 La felicità per me  invece è un bicchiere di vino con un buon piatto di pasta cucinato in casa e il venticello caldo e leggero che sembra annunciare una primavera in anticipo senza nemmeno volerlo.
Un'estasi di piacere indiscusso che allevia la mente e da benefici al corpo.
Questa è la sintesi perfetta dei miei pensieri mattuttini mentre ero in cucina e cercavo l'ispirazione giusta per proporre un primo piatto buono e molto soddisfacente.

Quattro chiacchiere con delle persone a me care e tanta felicità nel preparare la pasta.



ingredienti:

. 300 g di Rigatoni n. 111 di Pasta Rummo;
. 30 g di basilico fresco ( più quello per decoro);
. mezzo spicchio di aglio ;
. parmigiano grattugiato q.b. ( più scaglie per decoro)
. 30 g di granella di pistacchio;
. 500/600 g di peperoni gialli;
. sale q.b.
. olio evo q.b.

procedimento:

  1. Iniziamo col rosolare i peperoni in padella con l'olio dopo averli privati del gambo esterno e dei semini interni ( i peperoni dovranno essere leggermente scottati e più morbidi);
  2.  Nel frattempo portiamo l'acqua di cottura a bollore;
  3. in una ciotola uniamo il basilico,l'aglio,il sale,il grana,una manciata di granella di pistacchi,i peperoni e infine l'olio evo;
  4. Frulliamo per bene il composto ottenendo un pesto corposo e cremoso;
  5. Caliamo la nostra pasta nell'acqua in bollore scolandola al dente e mettendo da parte dell'acqua di cottura;
  6. Scoliamo la pasta e la adagiamo in una padella (su fiamma moderata) insieme al pesto mantecandola per bene e facendo in modo che cuoci almeno per altri 5 minuti;
  7. Prepariamo l'impiattamento dei paccheri col pesto con due foglie di basilico fresco e scaglie di grana grattugiato.
Buon Appetito!



Ricetta in collaborazione con Pasta Rummo e AltaVigna
 Vino in abbinamento : Fiano di Avellino








Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...