Passa ai contenuti principali

Torta al Cioccolato - Ritorno alle Origini

Le origini e la popolarità del cioccolato.
(Willy Wonka e la fabbrica del cioccolato)

Charlie Bucket vive con la madre e i suoi quattro nonni in una misera casupola all'ombra della fabbrica di cioccolato del grande Willy Wonka, il misterioso fabbricante di dolci che dominava l'intero mercato mondiale. Questi non esce dalla sua fabbrica da anni ed è un mistero per tutti chi siano i suoi operai. Per difendersi dagli altri produttori di dolci che avevano tentato di rubare le sue ricette, Willy Wonka è infatti completamente sparito dalla circolazione. Un mattino però il sig. Wonka bandisce un concorso: a cinque fortunati che troveranno dei biglietti dorati nelle tavolette di cioccolato Wonka sarà concesso di visitare la sua fabbrica e riceveranno una scorta di dolci Wonka da bastare per tutta la vita. Tutto il mondo cade in una sfrenata caccia ai biglietti dorati, e i primi quattro vincitori sono: Augustus Gloop dalla Germania, ragazzino obeso e ingordo, Veruca Salt dall'Inghilterra, ragazzina capricciosa ed eccessivamente viziata dai genitori, Violet Beauregarde dal Montana, ragazza vanitosa e superba, campionessa masticatrice di gomme, e Mike Travis dall'Arizona, ragazzo irascibile e teledipendente.
Charlie ha ormai perso le speranze ma incredibilmente un giorno trova dei soldi per terra e comprando una tavoletta di cioccolato riesce a trovare l'ultimo biglietto dorato. Durante il ritorno a casa però incontra il sig. Slugworth, che gli promette benessere e denaro per tutta la vita in cambio di un campione di un dolce particolare di Willy Wonka, il "Succhia Succhia che mai si consuma", una speciale caramella che nonostante rimanga in bocca non si consuma mai. Le intenzioni di Charlie però sono buone, perciò non si fa corrompere da Slugworth, il quale (come si può notare nelle scene precedenti) aveva fatto la stessa proposta agli altri bambini.
Durante la visita alla fabbrica, tutti gli altri vincitori sono divorati dai loro stessi vizi. Augustus viene risucchiato in un tubo per il trasporto del cioccolato dopo averne bevuto a più non posso; Violet si trasforma in una specie di enorme mirtillo dopo aver provato una nuova gomma da masticare ancora imperfetta; Veruca finisce in un condotto dei rifiuti dopo che Willy Wonka rifiuta di venderle un'oca dalle uova di cioccolato e Mike prova su di sè un'invenzione del signor Wonka che consente di trasmettere oggetti reali attraverso la televisione, riducendo così la sua altezza a pochi centimetri. Durante la visita, Willy Wonka regala anche a ciascuno dei vincitori un "Succhia Succhia che mai si consuma" a condizione che non lo mostrino a nessuno perché vuole tenere segreta la ricetta.
Alla fine Willy Wonka si arrabbia molto anche con Charlie e suo nonno e vuole escludere anche loro dal concorso per aver violato il divieto di bere nascostamente una speciale bibita gassata col potere di far volare; quando, però, Charlie restituisce a Wonka il Succhia Succhia mostrando di accettare la punizione, egli rimane colpito dalla sua onestà e rivela che Slugworth è un suo collaboratore a cui aveva chiesto di corrompere i vincitori dei biglietti d'oro per mettere alla prova la loro onestà. Lo scopo del concorso era infatti quello di trovare un ragazzo buono e onesto a cui Willy Wonka avrebbe lasciato in eredità la sua fabbrica. Charlie viene quindi invitato a trasferirsi nella fabbrica di cioccolato, con la sua famiglia e a diventare il suo successore.


Il cioccolato mette d'accordo proprio tutti,grandi e piccini trasformando il gusto di un dolce in flashback inifiniti,attraverso i quali ripercorriamo le tappe della nostra infanzia e a malincuore ci ricordiamo che, in passato con una semplice barretta al cioccolato ci sentivamo i padroni del mondo intero.

ingredienti:
. 150 g di cioccolato fondente;
.  50 g di cacao amaro in polvere;
.  180 g di farina 00;
.  180 g di zucchero semolato;
.   6 uova a temperatura ambiente;
.   200 g di burro a temperatura ambiente;
.   mezza bustina di lievito per dolci;
.   un pizzico di sale.

procedimento: 
  1. Iniziamo tritando al coltello il cioccolato fondente e lasciamolo cuocere a bagnomaria finchè non si sarà addensato completamente.
  2. tagliare il burro a cubetti e versarlo in una ciotola insieme allo zucchero e mescolare con le fruste elettriche ottenendo una crema.
  3. Rompere le uova una alla volta e aggiungerle al composto; ogni uova va messa dopo che la precedente si sarà ulteriormente compattata all'impasto.
  4. Unire anche il cioccolato fuso alla crema ottenuta continuando a mescolare con le fruste e ottenendo una crema lucida e densa.
  5. Aggiungere un pizzico di sale.
  6. Unire a questo punto tutti gli ingredienti secchi: la farina,il lievito e il cacao in polvere setacciati.
  7. Mescolare con una spatola l'impasto facendo molta attenzione e con un leggero movimento dall'alto verso il basso e rassodano l'impasto che sarà ben compatto.
  8. Imburrare e infarinare uno stampo da torta dal diamentro di circa 22/ 24 cm e versare l'impasto al suo interno molto delicatamente.
  9. Livellare la superficie e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 45 minuti.
  10. Fate ben attenzione alla cottura della torta e controllate con uno stecchino e se la superficie risulterà già ben cotta aiutatevi,mettendo in superficie della carta stagnola evitando così delle bruciature.
  11. Trascorso il tempo necessario,sfornare la torta,lasciarla raffreddare e servire su alzatina con abbondante zucchero a velo; in alternativa della glassa al cioccolato bianco o della marmellata.
Buona merenda!



Perchè mangiare il cioccolato?


  • Molti studi dimostrano come l'assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine, in grado di aumentare il buon umore. Uno studio del 2003 promosso dell'Istituto Nazionale Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Inran) di Roma, sostiene che il cioccolato fa bene al cuore.
  • I risultati hanno rivelato che il fondente aumenta del 20% le concentrazioni di antiossidanti nel sangue, mentre quello al latte non ha alcun effetto; addirittura il fondente perde ogni effetto se accompagnato a un bicchiere di latte.

.

Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...