Passa ai contenuti principali

Umbria: la Regione del Culto,del Buon Vivere e della Cucina Tipica


 Oggi vi racconto la seconda parte della mia vacanza estiva (quella ideale) che ho vissuto tra il verde dei paesaggi Umbri in cui di certo non mancano stupore e novità: tutto parte dall'ammirare i tramonti nel verde dei percorsi pedonali di Magione,un cielo colorito di rosso sfumato che ti riempie il cuore e il giallo pieno delle balle di fieno che ti riportano indietro nel tempo e donano fascino e speranza del meglio.

E' qui che ho scattato le mie foto felici!
E ' qui che ho respirato l'aria più intensa e pulita!





MAGIONE (italia,Umbria) :



Magione è un comune italiano di 14.822 abitanti della provincia di Perugia situato su una collina della sponda orientale del lago Trasimeno.




Perugia (il centro storico):

 La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 656.382 abitanti.
 Dal 1927 al 1933 ebbe come sigla automobilistica PU, successivamente assunse la sigla PG.
Confina a nord e a est con le Marche (provincia di Pesaro e Urbino, provincia di Ancona, provincia di Macerata e provincia di Ascoli Piceno), a sud con il Lazio (provincia di Rieti) e con la provincia di Terni, a ovest con la Toscana(provincia di Siena e provincia di Arezzo).
È la provincia più estesa dell'Umbria e con i suoi 59 comuni è la prima provincia umbra per numero di suddivisioni, di cui occupa i tre quarti del territorio e la settima dell'intero territorio nazionale. La provincia si estendeva in tutto il territorio umbro tanto che in passato era nota anche come provincia dell'Umbria, comprese Rieti e la Sabina sino al 4 marzo 1923 che per decreto regio furono unite alla provincia di Roma fino al 1927, anno d'istituzione della provincia di Rieti (costituita con parte del territorio aquilano) e della provincia di Terni.
La bellezza del posto è delineata dalla piazza centrale che si affaccia direttamente sulle colline, e da una piazzetta centrale situata al centro che da ampio senso di benessere e leggerezza!
E' uno dei luoghi che preferisco!




















Se avete intenzione di visitare tutti i punti strategici della città vi consiglio di prendere il Perugia City Tour che vi porterà a girare l'intera area della città fermandosi nei punti chiave dove avrete tempo di scattare foto e vedere in particolare tutte le chiese e strutture storiche e caratteristiche del posto!
Il prezzo è di soli 14 euro a persona con guida mappa compresa  e cuffie per audio guida.
Il bus vi attende alla fine di Piazza IV Novembre nei pressi dell'hotel Brufani con un info point ove è possibile fare i biglietti.

Assisi (storia e bellezza) :


Le tracce più antiche della presenza umana nel territorio assisiate risalgono al Neolitico.
Numerosi reperti archeologici indicano che Assisi trae le sue origini da un piccolo villaggio abitato dagli Umbri già nel periodo villanoviano (IX– VIII secolo a.C.). 
Come ci dimostrano i vari reperti archeologici rinvenuti, gli Umbri intrattenevano profondi rapporti (soprattutto commerciali) con i vicini Etruschi, stanziati sulla sponda occidentale del Tevere, dai quali differivano, però, per lingua e cultura.
I Romani nel 295 a.C., con la battaglia del Sentino, imposero definitivamente il loro dominio anche nell'Italia Centrale. 
La città umbra ebbe il nome di Asisium e fu monumentalizzata a partire dal II secolo a.C. Nell'89 a.C. divenne municipium e fu un importante centro economico e sociale dell'Impero romano. 

Il suo toponimo ha origini prelatine, e conservando un'incerta etimologia, viene interpretato in due differenti modi. Città del falco, o dell'astore oppure dalla base latina ossa ovvero torrente con ovvio riferimento al fiume Assino. Nel corso del III secolo, per l'azione di san Rufino, vescovo e martire, inizia a diffondersi il cristianesimo.


Con il crollo dell'Impero romano anche Assisi conobbe la buia età delle invasioni barbariche e, nel 545, fu saccheggiata dai Goti di Totila. Conquistata dai Bizantini, passò poco tempo dopo (568) sotto il dominio longobardo e venne annessa al Ducato di Spoleto, del quale condivise le sorti fino all'inizio del XII secolo.








Basilica di Santa Chiara: 
                                                                                                         

La basilica di Santa Chiara è un importante luogo di culto del centro storico di Assisi.
La chiesa venne costruita, dopo la morte di santa Chiara, tra il 1257 e il 1265, attorno all'antica chiesa di San Giorgio, che fino al 1230 aveva custodito le spoglie mortali di san Francesco. Le spoglie della santa vennero traslate già nel 1260, mentre la consacrazione solenne avvenne nel 1265, alla presenza di Clemente IV. I lavori di costruzione furono eseguiti dall'architetto Filippo da Campello.
La cripta che ospita oggi la tomba della santa fu realizzata solamente nel 1850.
Basilica di San Francesco d'Assisi:








La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, è il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico. Voluta da papa Gregorio IX quale specialis ecclesia, venne insignita dallo stesso Pontefice del titolo di Caput et Mater dell'Ordine minoritico e contestualmente affidata in perpetuo agli stessi frati.
Nella complessa storia che ha segnato l'evoluzione dell'Ordine, la basilica (e l'annesso Sacro Convento) fu sempre custodita dai cosiddetti "frati della comunità", il gruppo che andò in seguito a costituire l'Ordine dei Frati Minori Conventuali.
Presso la Chiesa sepolcrale della Basilica dove fu eretto l'altare sulla tomba del Santo, il 19 novembre 1585, il papa francescano Sisto V, con la bolla Supernae dispositionis istituiva l'Arciconfraternita dei Cordigeri.
Nel 1754 Benedetto XIV l'ha elevata alla dignità di Basilica patriarcale (dal 2006 "Basilica papale") e Cappella papale. Nell'anno 2000, insieme ad altri siti francescani del circondario, la basilica è stata inserita nella Lista del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

(fine prima parte)



Commenti

  1. Stupenda spiegazione sei sempre così chiaro e commentato da bellissime foto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...