Passa ai contenuti principali

Racconti in valigia: “Un viaggio non è soltanto il luogo fisico”

Oggi il Panda ha il piacere di intervistare Aniello, esperto di cucina ed autore del sito FOODERGOGRAM, nel quale racconta ai suoi lettori delle sue esperienze e delle sue ricette. Curiosi di sapere cosa ci ha raccontato?
Ecco per voi la sua intervista: 

  • Raccontami qualcosa su di te e su come nasce il tuo blog

Mi chiamo Aniello ma tutti mi conoscono come Foodergogram,un “nomignolo” che ho voluto creare per rappresentare una passione unica che mi rappresenta totalmente: LA CUCINA;sono un ragazzo molto vivace,amo la vita e tengo in modo particolare all’amicizia: non sarei me stesso se non avessi l’esigenza quotidiana  di dover abbracciare un amico e parlare di cose belle ma anche di tanti ostacoli che insieme si possono affrontare e abbattere!Il mio blog nasce per passione (diventando poi lavoro)con lo scopo di condividere le ricette di famiglia ,e raccontare esperienze sensoriali che mi colpiscono maggiormente;credo che il cibo non vada soltanto mangiato bensì assaporato,gustato ma soprattutto comunicato nel modo più giusto!


  • Credi che la cultura di un paese si rifletta nella propria cucina locale?
   Assolutamente si,penso che in ogni luogo la gente del posto si rispecchia nelle proprie abitudini culinarie che poi condivide nella propria casa,magari in famiglia affinchè un piatto tipico,ad esempio ,diventi sempre più importante e ricordato come “must” del posto negli anni futuri: se per esempio dovessi andare in America la mia colazione al mattino sarebbero i tipici pancakes con sciroppo d’acero o le classiche Donuts di Homer Simpson! Il cibo unisce popoli di tutto il mondo! E’ storia,ed è vita!




  •  Secondo te, una paese si può scoprire "assaggiandolo"? Quanto è importante per te questo aspetto?
Sicuramente la completa scoperta  di un posto  non può ridursi soltanto al cibo ma credo fortemente che in qualsiasi posto se assaggio un prodotto tipico riesco a scoprire una storia dietro che può rivelarsi l’esistenza stessa di una città: un aneddoto particolare,dosi di ingredienti mischiati per caso e che hanno dato vita ad un dolce particolare o la semplice cucina di una vecchietta che col tempo ha influenzato la cultura gastronomica di un paese in particolare. Sono stato ad esempio in Spagna per lavoro lo scorso Settembre e ho avuto l’occasione per conoscere la città di Malaga,le abitudini dei cittadini che la frequentano e la cosa bella è sapere che il culto delle “tapas” esiste da anni e col tempo si è diffuso sempre più al punto da spronare anche noi turisti a rispettare questo rito di aperitivo condiviso e poterlo poi diffondere ai nostri posteri!


  • Ti sei mai cimentato in una cucina straniera? Se sì hai trovato delle difficoltà?
 Purtroppo non ho  avuto ancora l’occasione giusta di farlo ma ho in mente di dedicare una sezione in particolare alle ricette orientali: amo molto le spezie , la cucina messicana,quella cinese  e giapponese e spero un giorno di poter vivere di  bellissime esperienze in questi posti; il cibo è sempre una fonte di conoscenza per me!






Trovate la mia intervista completa sul sito : https://blog.rollingpandas.it/blog/un-viaggio-non-e-soltanto-il-luogo-fisico
Per saperne di più clicca qui: https://www.rollingpandas.it
Un grazie di cuore a chi crede in me!

Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...