Passa ai contenuti principali

Francaterra - Selezioni Contadine

Selezionare è scegliere;

Dall'operosità di tre fratelli ( Giuseppe,Francesco e Aniello) nasce il progetto Francaterra per omaggiare la terra e il sostentamento che da essa proviene.
Sono loro la seconda generazione di una famiglia di distributori, di prodotti alimentari per la ristorazione la cui passione comune è il buon cibo e l'utilizzo delle buone materie prime.

" Con i contadini selezioniamo prodotti e colture:tracciamo soloni tra produttori e consumatori perchè crediamo nella forza che unisce territori e persone"

La Terra è madre che trasforma l'amore in frutti,è il luogo di cura e attenzione,rispetto e dedizione: " ricerchiamo e sperimentiamo,perchè c'è sempre un sapore nuovo che aspetta di essere svelato; la nostra cura è cercarlo,scoprirlo,farlo conoscere"

Francaterra è un racconto al futuro.
































I prodotti Leader di Francaterra:

il Principe in Olio: 
pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP essiccato e conservato in olio;

il Principe in Acqua:
pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP in acqua,intero e non pelato con la sola aggiunta di acqua e sale;

Il Principe in Succo:
pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP intero,non pelato e immerso nel suo succo;

Pacchetè:
pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP pelato e tagliato a filetti: le Pacchetelle per i napoletani sono filetti di pomodoro maturi al punto giusto e tagliati in quattro parti; le Pacchetelle di Francaterra sono fatte con pomodorini del piennolo DOP coltivati con le tipiche tecniche della tradizione campana.

Il classico napoletano:
pomodoro pelato intero  in succo di pomodoro: leggermente più piccolo del San Marzano,rosso,tipico dell'area vesuviana;

pomodoro San Marzano dell'agro Sarnese-Nocerino DOP:
 immerso nel suo succo,nato a San Marzano sul Sarno da cui prende il nome e di cui è diventato bandiera;forma allungata,polpa compatta e carnosa;

il Borghese in Acqua:
 pomodorino giallo vesuviano Giagiù in acqua,intero e non pelato: ricercato,nobile,ritrovato; tale pomodoro è una scoperta archeologica: in origine infatti il pomodoro non era rosso e dal colore oro prende il suo nome.
Descritto nel 1544,da allora non è più cambiato,arrivando fino ai tempi nostri grazie ai monaci Camaldoles di Nola che lo hanno coltivato per secoli nei loro orti mantenendo la tradizione.
Buccia spessa,polpa soda e sapore dolce.

Pacchetè:
pomodorino giallo vesuviano Giagiù non pelato e tagliato a filetti,lavorati appena raccolti e conservati con la loro buccia; l'ideale per i piatti gourmet.


“Félla” 

nasce dalla volontà di avviare un’attività conforme alle realtà nuove al centro di Sant’Anastasia, zona in forte sviluppo  di locali che propongono food, beverage ed aggregazione.



“Nonna Franca” 

una nuova struttura sita nel cuore di San Giuseppe Vesuviano (NA)
 – Piazza Garibaldi n°79 – in cui gustare i piatti tipici del territorio.



"Sciuè pizza in teglia"


Il progetto è nato dalla collaborazione di due fratelli, Giuseppe e Marco De Luca che hanno deciso di dedicare un locale solamente alla pizza in teglia ad alta idratazione e a lunga maturazione.

 O' Pacchianiell Pizza & Food  :

Prodotti tipici partenopei alla pizzeria di Cicciano, in provincia di Napoli.

____________________________________________________



 Post sponsorizzato in collaborazione con Gfa distributori 


#foodergoinTour


Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...