Passa ai contenuti principali

Pancakes - La Colazione Perfetta

Il pancake è un dolce tradizionale per la prima colazione nell'America settentrionale e, con molte varianti, in altre parti del mondo.

 Si tratta di frittelle simili alle crêpe, ma spesse circa 3–5 mm: generalmente sono dolci, accompagnate da sciroppo d'acero, confettura o burro d'arachidi, ma possono essere anche salate, con del burro fuso sul pancake caldo, uova, bacon e con ornamenti (nutella, miele, marmellate...).

La ricetta prevede l'impiego di burro, farina, latte, sale, zucchero e uova. 

Esistono tuttavia alcune varianti, che vedono anche l'aggiunta di cannella o miele o l'uso dello yogurt al posto del latte. 

Lo spessore è dovuto alla consistenza dell'impasto e alla presenza del bicarbonato di sodio o di un altro lievito chimico.


Negli Stati Uniti, i pancake sono anche chiamati hotcakegriddlecake o flapjack; britannici e irlandesi li mangiano tradizionalmente durante il Martedì Grasso, Pancake Tuesday.

Pancake simili a quelli nordamericani, ma più piccoli, sono infatti consumati nelle isole britanniche e vengono chiamati Scotch pancake.

 In Australia e Nuova Zelanda si chiamano pikelet.

 Vengono serviti con panna e marmellata o solo col burro. Negli States questo tipo viene chiamato silver dollar pancake.

 In Scozia vengono raramente serviti a colazione, mentre vengono invece considerati dolci o dessert. I pancake inglesi sono simili alle crêpe francesi, ma la ricetta tradizionale viene accompagnata da zucchero e limone.

Nei Paesi Bassi la parola pannenkoek è traduzione letterale di pancake

Gli ingredienti sono gli stessi delle crêpe francesi, ma si cucinano meno sottili. Vengono consumati come seconda colazione e in genere i ristoranti che vendono pannenkoeken separano la lista di quelli salati (con formaggio, prosciutto, cipolle, zenzero) da quelli dolci (con marmellata, uvetta, frutta).

 Per il pannenkoek semplice sono sempre a disposizione sul tavolo sciroppo di zucchero e zucchero a velo.

Anche in Argentina, Cile e Uruguay sono molto diffusi e si riempiono con dolce di latte o manjar e vengono chiamati panqueque.


Oggi li prepariamo nella versione più classica accompagnati con della frutta fresca di stagione.


ingredienti:

  1. due uova fresche;
  2. 25 g di burro fuso; (più quello per ungere una padella)
  3. 6 g di lievito per dolci;
  4. 125 g di farina 00;
  5. 200 ml di latte intero (o anche parzialmente scremato);
  6. 15 g di zucchero semolato;
Per guarnire:
  1. 100 g di fragole fresche;
  2. sciroppo d'agave; ( o anche d'acero)
procedimento:

  1. iniziamo a fondere il burro a fiamma molto bassa e lasciando poi intiepidire;
  2. dividiamo intanto gli albumi dai tuorli: versiamo i tuorli in una ciotola e sbattiamoli con una frusta a mano;
  3. uniamo poi ai tuorli il burro fuso raffreddato,il latte a filo, continuando a mescolare,e montando il composto fino a renderlo ben chiaro;
  4. uniamo il lievito e la farina setacciati al composto di tuorli mescolando con una frusta ottenendo un composto denso;
  5. montiamo a questo punto gli albumi tenuti da parte con una frusta elettrica e con l'aggiunta dello zucchero poco alla volta sino a renderli chiari e a neve ben ferma;
  6. uniamoli delicatamente al composto di uova mescolando dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto;
  7. Il nostro impasto per pancakes è dunque pronto: ungiamo una padella con del burro e con un mestolo di medie dimensioni adagiamo l'impasto al centro della padella lasciando che prenda forma da solo senza ulteriori accortezze;
  8. quando compariranno le prime bolle sulla superficie dell'impasto sarà il momento giusto per girare il nostro pancake e farlo cuocere per breve tempo anche dall'altro lato;
  9. procediamo allo stesso modo fino ad esaurire il composto e serviamoli caldi a tavola con aggiunta di sciroppo a piacere,frutta fresca o marmellate varie;
  10. se lo preferite aggiungete anche dello zucchero a velo;
Buona Colazione!


Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...