Passa ai contenuti principali

Cupcake con Frosting,Pesche e Cocco Rapè

Cupcake:

Un cupcake (letteralmente, in lingua inglese, "torta in tazza"), chiamata anche fairy cake in Inghilterra e patty cake in Australia, è una mini-torta dolce cotta in un pirottino di ceramica, imburrato e infarinato, oppure in uno stampo di carta da forno come quello utilizzato per la preparazione dei muffin.  

I cupcake si sono diffusi ormai da qualche anno anche in Italia.
La ricetta originale, old-fashioned cupcake, prevede una glassatura, detta "frosting" (glassa reale, naspro, ghiaccia, pasta di zucchero o crema al burro), una farcitura (crema) e una decorazione, si può variare dalle più moderne guarnizioni in zucchero colorato o cioccolato plastico alla più classica ciliegia, in questa forma originale corrisponde al tradizionale pasticcino italiano, il "sospiro", di origine siciliana. 
I cupcakes di solito vengono utilizzati per accompagnare il tè o durante la merenda nel pomeriggio per gustare qualcosa di goloso.

Storia:
Esistono due teorie riguardo l'origine dei cupcakes, entrambe convalidate da testi storici. 
La più nota fa risalire il nome al fatto che all’inizio la cottura avvenisse nelle tazze, cup in inglese, poiché ancora non esistevano gli stampini o i moderni pirottini. La seconda ipotesi, meno nota ma altrettanto valida, è che essendo dolci di origine anglosassone le quantità degli ingredienti venissero indicate in cup, quindi in tazze.
L'origine di questo dolce risale al secolo XIX. Prima della invenzione degli appositi stampi, queste tortine venivano cotte in casseruole, tazze, scodelle; da ciò deriverebbe quindi il nome del dolce e potrebbe derivare anche dal fatto che in passato la tazza era il più semplice e comune mezzo nella misurazione degli ingredienti di qualsiasi ricetta.
La storia dei cupcakes affonda le origini in tempi abbastanza lontani e la prima ricetta in cui si fa riferimento alla cottura in tazza risale al 1796 dal libro American Cookery di Amelia Simmons.
 Invece, per la prima volta nel 1826 viene usato il termine cupcake, ma per assistere al commercio vero e proprio dei dolcetti confezionati ad uno ad uno si deve attendere la fine della prima guerra mondiale. 
Da quel momento, infatti, la vendita dei cupcake cominciò a diffondersi in maniera capillare e ad oggi è uno dei dolci serviti più frequentemente nelle celebrazioni di compleanni e di varie festività negli Stati Uniti e anche in Europa.

Vediamo insieme l'occorrente!

ingredienti:
  • 120 g di farina 00 ( o farina per dolci);
  • 120 g di burro a temperatura ambiente ( anche lo strutto va bene);
  • 120 g di zucchero semolato;
  • 3 uova fresche;
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • due cucchiaini di lievito per dolci;
  • un pizzico di sale;
per il frosting:
  • 300 g di zucchero a velo;
  • 150 g di burro a temperatura ambiente;
  • un cucchiaio di latte a temperatura ambiente;
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia;
per guarnire:
  • due pesche;
  • cocco rapè q.b.

procedimento:
  1. iniziamo aggiungendo in una ciotola il burro a temperatura ambiente ,lo zucchero e l'estratto di vaniglia;
  2. iniziamo a sbattere a velocità media con le fruste elettriche in modo che il composto inizi a montare;
  3. uniamo le uova una alla volta e mescolando contemporaneamente con le fruste elettriche;
  4. aggiungiamo le altre dopo il completo assorbimento di quello precedente; (l'uovo)
  5. uniamo a questo punto la farina e il lievito setacciati:mescoliamo sino ad ottenere un impasto chiaro e omogeneo;
  6. il nostro composto è pronto:riempiamo i pirottini all'interno di una leccarda per muffin ( 12 circa) con un cucchiaio lasciando un quarto di superficie ( del pirottino) vuoto e dunque senza eccedere di impasto;
  7. una volta riempiti i pirottini sbattiamo la leccarda sul piano da lavoro in modo da compattare l'impasto all'interno della leccarda e inforniamo a 180 gradi per 25 minuti esatti a forno statico;
  8. una volta cotti lasciamoli raffreddare e dedichiamoci alla preparazione del frosting;
  9. in una ciotola uniamo il burro a temperatura ambiente insieme a metà della dose completa dello zucchero a velo e iniziamo a sbattere con le fruste elettriche;
  10. uniamo poi il latte e l'estratto di vaniglia continuando a mescolare;
  11. uniamo poco alla volta lo zucchero a velo restante, continuando a mescolare  e fino ad ottenere una crema liscia bianca;
  12. adagiamo la crema ottenuta all'interno di una sac a poche e decoriamo i nostri cupcake con la crema ,della frutta di stagione ( io ho scelto le pesche) e del cocco rapè;
  13. i nostri cupcake sono pronti per essere serviti a tavola;
Buona Merenda!

N.B. i cupcake possono essere conservati in frigo per max 3 giorni (con la crema o meglio senza ; crema a parte)






Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...