Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Ciambella alle Mandorle - Il profumo di casa

Oggi prepariamo insieme un classico dolce da tavola che amo accompagnare in questa stagione autunnale: una ciambella dolce con mandorle sbriciolate e farina integrale; soffice e gustosa ideale per la colazione al mattino o per l'ora della merenda. Vediamo insieme l'occorrente:  ingredienti . 300 g di farina integrale; . 3 uova fresche a temperatura ambiente; . 150 g di latte (intero/parzialmente scremato); . una bustina di lievito per dolci; . estratto di vaniglia q.b. . 180 g di strutto a temperatura ambiente; . 180 g di zucchero semolato; . un pizzico di sale; . scorza grattugiata di un limone non trattato; . 120 g di mandorle sgusciate; procedimento: in una ciotola versiamo  lo strutto e lo zucchero lavorando per almeno 5 minuti con le fruste elettriche ed avere un composto chiaro e  spumoso; versiamo le uova al composto,uno alla volta e al completo assorbimento dello stesso; uniamo l'estratto di vaniglia,la scorza del limone e il pizzico di sale continuando a mescolar...

Plumcake Zucca e Noci - La mia Idea di Autunno

  Mi sono rimesso ai fornelli in preda ad una pseudo influenza ma col pieno entusiasmo di portare anche quest'anno l'autunno sulle vostre tavole; oggi prepariamo un plumcake salato con zucca e noci! Ottimo per una pausa merenda o per un aperitivo condiviso; Vediamo insieme l'occorrente: ingredienti: . 250 g di zucca già grigliata; . 70 g di parmigiano reggiano grattugiato; . olio evo q.b. . 2 uova; . sale q.b. . pepe nero q.b. . 100 ml di latte; . 100 ml di olio evo; . una bustina di lievito istantaneo per torte salate ( o lievito per dolci); . 350 g di farina 00; . noci sgusciate q.b. procedimento: iniziamo la preparazione del nostro plumcake frullando la zucca già pulita,grigliata e speziata in un mixer insieme all'olio e al parmigiano ottenendo una crema ben densa e teniamo da parte; in una ciotola uniamo due uova,il sale e il pepe iniziando a mescolare con una frusta; uniamo a filo il latte e l'olio e continuiamo a mescolare amalgamando bene tutti gli ingredient...

Crepes per Colazione - la carica del Lunedì

 Tipico lunedì lento,una mattina lunga che si trascina e la consolazione giusta nel cibo; oggi inzio la mia routine lavorativa con una ricca colazione e vi do qualche suggerimento su come rendere il piacere della colazione più leggero in termini di  calorie e dunque senza tanti rimorsi. Prepariamo delle crepes classiche , alla nutella e la versione light con miele e confettura alla frutta. Vediamo insieme l'occorrente. ingredienti: ( per le crepes tradizionali) . 3 uova fresche; . 500 ml di latte; . 250 g di farina 00; . burro q.b. . nutella q.b. . zucchero a velo q.b. ( per le crepes light) . 500 ml di latte parzialmente scremato; . 250 g di farina d'avena; . miele d'acacia q.b. . confettura alla frutta q.b. (gusto a piacere) procedimento: iniziamo la preparazione delle crepes ponendo in una ciotola le uova e iniziamo a mescolare con una forchetta; uniamo poi il latte sempre mescolando e infine poco alla volta la farina ben setacciata; amalgamiamo bene la farina in modo ch...

Soufflè di Patate - L' Armonia in Cucina

  Storia del Soufflè: Il  soufflé  (francese per "soffiato"),  è un piatto della cucina francese, adatto sia a preparazioni dolci che salate.  La cottura del  soufflé  in forno avviene lentamente, generalmente a bagnomaria: è un processo molto delicato ed a cui bisogna prestare molta attenzione.  La parola  soufflé  è il participio passato del verbo francese  souffler ,  che vuol dire soffiare: è un po' la descrizione di cosa accade al composto messo a cuocere in forno nell'apposito stampo, generalmente realizzato in ceramica. Ogni  soufflé  è costituito da due componenti di base: una crema (solitamente burro, farina e latte) aromatizzata e dal bianco d'uovo sbattuto.  La base può essere completata con vari ingredienti come formaggio, cioccolata e limone (queste ultime due, usate come dessert, con la compresenza dello zucchero). La preparazione del  soufflé  è piuttosto complessa poi...