Passa ai contenuti principali

Cantine Pellegrino - Un Viaggio in Sicilia per il mio #ComfortZone

“Chi ha ereditato o creato un patrimonio porta con sé la responsabilità sociale di come utilizzarlo anche verso i bisogni del territorio, con l’obbligo di gestirlo in modo imprenditoriale.”


LA STORIA:

Nella lunga storia della Pellegrino, la trama del vino si interseca con quella dell’impegno sociale.

 Un legame profondo con la terra d’origine che si esprime nelle attività imprenditoriali, nate e sviluppate non solo per la valorizzazione del vino, ma anche per quella delle risorse agricole e naturali che lo caratterizzano.

Accanto alle scelte che mirano alla tutela del territorio, ci sono l’arte e la cultura, immenso patrimonio ereditato dall’isola, da custodire e tramandare. Ne conseguono la salvaguardia e la custodia di preziose collezioni di attrezzi agricoli e di carretti siciliani ottocenteschi che diventano esposizioni permanenti tra le suggestive botti della cantina storica.

I VALORI:

La famiglia Pellegrino ha sempre gestito personalmente le attività in vigna e in cantina, e ancora oggi, alla settima generazione, è quotidianamente coinvolta nella gestione aziendale.Una lunga storia di famiglia fatta di rispetto, cura, amore e dedizione, di valori tramandati di padre in figlio, che oggi la rendono una delle più grandi famiglie del vino siciliano.

I vigneti Pellegrino sorgono nel lembo più occidentale della Sicilia, caratterizzato da una grande varietà di microclimi. L’area ha la più elevata superficie vitata d’Italia in quanto considerata quella più vocata dell’isola. Qui infatti la luce intensa, il clima secco e asciutto, i terreni freschi, i venti provenienti da sud, le forti escursioni termiche, creano le condizioni ideali per la produzione di vini di qualità.

SOSTENIBILITA':

Le scelte green non possono non riguardare il lavoro in vigna. La stessa terra che dona frutti è quella che va accarezzata zolla dopo zolla, dal suolo fino in cima alle piante. Grati al territorio e alla natura, i componenti della famiglia non solo hanno attuato negli anni scelte nel segno della sostenibilità ambientale, ma hanno voluto anche produrre vini da coltivazione biologica, utilizzando concimi totalmente organici.

Nascono così i vini biologici Pellegrino. 

I due vini liquorosi bio provengono dal territorio di Trapani, dove le uve zibibbo e malvasia sono coltivate in regime biologico su un terreno di medio impasto, sabbioso e leggermente argilloso. Le uve, accarezzate dalla dolce brezza marina, crescono in un contesto climatico particolarmente favorevole, mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e ventilate.

Le condizioni ideali per la loro coltivazione si ritrovano al calice e nella loro fresca ed accattivante dolcezza. Zibibbo liquoroso bio, con il suo colore giallo paglierino chiaro, seduce grazie ad intense note agrumate, di zagara, di pesca gialla, di cedro e melone. Un liquoroso dal sapore siciliano, elegante e persistente al palato, ideale a fine pasto abbinato a biscotti e dolci aromatici. Malvasia liquoroso bio, dal colore giallo paglierino chiaro, esprime invece leggerezza ed eleganza con i suoi sentori di frutta matura, di melone e albicocca. Pieno e armonico al palato con lievi note di pera cotta ed albicocca secca, esalta al meglio i dolci a base di crema pasticcera o ricotta.

Ai due liquorosi si affiancano i vini autoctoni bio. 

Coltivate nei terreni della provincia di Trapani, in regime biologico, le uve catarratto e grecanico danno vita al bianco Biosfera. 

Nasce su un terreno strutturato di matrice calcareo-sabbiosa e si distingue per le sue fresche note di zagara e cedro, accompagnate da un intenso sentore di salvia. Un vino dal carattere mediterraneo, leggero, sapido e piacevole al palato.

Materico è invece un rosso da uve nerello mascalese coltivate nei terreni dell’agro di Salaparuta in provincia di Trapani. Su un terreno dal suolo giovane con matrice argillosa-carbonatica, mediamente profondo e ricco in elementi minerali, il vitigno riesce ad esprimere eleganza mediterranea. Rosso tenue al calice, profuma di frutti rossi, ciliegia nera, mora e marasca. Fresco e fruttato con delicate note di pepe nero, chiodi di garofano e sfumature di cannella.




LA MIA COMFORT ZONE:

la mia pausa aperitivo in giardino in compagnia del FINIMONDO ROSSO IGT

un vino dai sentori delicati di frutti rossi e prugna con noti dolci di frutta secca e candita.

L'Abbinamento perfetto ad un tagliere misto di salumi e formaggi!

#cheers



INFO: https://www.carlopellegrino.it/vini-e-marsala/

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...