Passa ai contenuti principali

Puglia - Experience - il mio Itinerario di Viaggio con NewTravelArt

La Puglia rappresenta una sorta di trampolino di emozioni per me: ricordo con molta melanconia il mio primo Tour nel Salento,la bellezza degli antichi borghi e del cibo tipico reso ancora più storico dalle vecchie massaie che con voce lenta e soave mi accolsero nelle loro case e mi insegnarono con fervore i loro segreti in cucina.

Dopo ben 4 anni rieccomi a raccontare la mia esperienza in Puglia alla scoperta del centro storico di Ostuni,Locorotondo,il mare cristallino di Polignano a mare e la bellezza dei trulli di Alberobello!

Siete pronti a viaggiare con me?

LULLABAY - OSTUNI

LullaBay è immerso tra le splendide dune costiere del litorale adriatico ostunese.

E' uno spazio concettuale dall'animo multiforme e curato nei dettagli che ha preso spunto dai festival di più  ampio profilo di scena mondiale (Coachella,Burning man);

All'interno del lido sono stati creati degli spazi eterogenei che mescolano stili tropicali a elementi vintage in una cultura del riciclo,di una nuova vita da cui prende enorme spazio lo stile hippie.

Posto molto accogliente,personale disponibile e giusta selezione di cibi da consumare prettamente sul lido!

Di particolare interesse alcune zone total relax ,distanti dal mare per immergersi completamente in una atmosfera nuova e personale.




OSTUNI - LA CITTA' BIANCA

 Ostuni è una delle città più belle del sud Italia famosa per le sue case tinte di bianco raccolte sulla cima di una collina delle Murge. Ostuni è infatti uno dei piu genuini ed affascinanti esempi di architettura mediterranea.

Il centro storico, chiamato dalla popolazione locale “la terra”, è formato di case che spesso si sovrappongono e si intrecciano, le quali danno al centro storico il suo carattere suggestivo ed affascinante. L'apparente disordine di queste abitazioni funziona come un vero e proprio labirinto fatto di stradine, scalinate con palazzi, portali e splendide vedute.




Ostuni sorge su tre colli ad un'altezza di 218 metri s.l.m..

 È situato a 8 km dalla costa adriatica. La Murgia, sulle cui propaggini sud orientali si trova la città, è una zona carsica costituita essenzialmente da calcari cretacei. È perciò una zona piuttosto arida e priva di corsi d'acqua: al loro posto le cosiddette "lame", letti torrentizi a carattere stagionale, dai solchi poco profondi e dalle pareti ripide. Altra caratteristica geologica del territorio sono le "gravine", dei burroni carsici.

Le attività economiche più importanti sono il turismo e l'agricoltura (soprattutto ulivi e viti). Importanti e numerose le presenze di strutture dette "masserie", ovvero antiche fattorie fortificate presenti sia nella selva ostunese che nella marina, dove si svolgeva l'attività agricola dei grossi proprietari terrieri.

Ostuni presenta un clima prettamente mediterraneo, tipico delle zone dell'estremo nord salentino e della bassa murgia; tuttavia presenta tratti continentali. Gli inverni sono relativamente rigidi con temperature che possono scendere anche di alcuni gradi sotto lo zero nelle giornate più fredde, ed estati particolarmente calde con valori che possono raggiungere i +40° nei giorni più caldi.



info sul mio pernottamento ad Ostuni: https://www.laterrahotel.it/

(situato nel centro storico della città)


POLIGNANO A MARE


Polignano a Mare  è un comune italiano di 17 982 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo.

L'economia del paese è essenzialmente basata sul turismo e l'orticoltura.

Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi figura il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile.

Dal 2008 Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfino criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.



CURIOSITA'

Nonostante l'affaccio sul mare, l'assenza sino ad anni recenti di un porto sicuro per l'ormeggio delle imbarcazioni non ha permesso a Polignano a Mare di sviluppare la tradizione peschereccia che contraddistingue altri centri costieri della Puglia. L'economia del paese è stata pertanto legata per lo più all'agricoltura. Particolarmente nota è la produzione di verdura - soprattutto insalata e patate - e quella di olive. Molto rinomata, inoltre, è la produzione della tipica Carota di Polignano, detta anche "Bastinaca di San Vito", un tradizionale ecotipo di carota, prodotta principalmente nella zona rurale della frazione di San Vito e riconosciuta anche da Slow Food.

Oggi l'economia locale è principalmente connessa con l'attività turistico-ricettiva. In primavera, la vendita e la degustazione sul posto di ricci di mare anima la frazione di San Vito.

   


LA PAUSA PRANZO:

(PESCARIA)



GAMBERONI AL GHIACCIO:

 170g di gamberoni leggermente bolliti, melanzana infornata, fiordilatte, pancetta Santoro, chips di patate*, rucola fresca, salsa artigianale con ketchup e maio della casa.


L'ORA DELLA CENA

(Agriturismo/Masseria Catucci)



il Menù':

  1. focaccia barese;
  2. tagliere misto di salumi e formaggi;
  3. fave e cicorie;
  4. orecchiette al sugo con braciola;
  5. gnocchetti con gamberi,asparagie  cozze;


NEXT STOP: ALBEROBELLO




Alberobello è una città della Puglia, in Italia.
 È nota per i Trulli, bianche costruzioni coniche in pietra, presenti a centinaia nel quartiere collinare Rione Monti. 
Il Trullo Sovrano del XVIII secolo è un trullo a due livelli. Il Museo del Territorio "Casa Pezzolla" espone arredi e attrezzi che ricreano la vita nei Trulli come era in passato. A sud-ovest della città, si trova la Casa Rossa, un campo d'internamento della seconda guerra mondiale.

CURIOSITA'

Diversi sono  i prodotti e i lavori dell'artigianato locale: si va dalla lavorazione del ferro alla fattura di cesti in legno d'ulivo; dalla lavorazione della pietra alla produzione del tipico vino novello e dell'olio. 
Baluardo artigianale è altresì l'arte gastronomica che vede la produzione di tipiche specialità locali: i dolci di mandorle, le pettole, le cartellate e gli amaretti.
 Inoltre gli abitanti del luogo sono noti per l'abilità nell'arte tessile, tuttora è possibile acquistare capi in lino nelle botteghe situate tra i trulli nel Rione Monti.




COOK EXPERIENCE/panzerotti pugliesi


immaginate una bellissima giornata di sole, in una masseria tipica pugliese contornata di tanto verde e alberi d'ulivi ovunque;
aggiungete l'ora di pranzo e il profumo dei tipici panzarotti pugliesi ripieni da preparare e mangiare in compagnia e le tipiche orecchiette fredde;

la felicità è vestirsi di esperienze belle e farne tesoro negli anni a venire!
Questa è di quelle che porterò sempre dentro di me.




LOCOROTONDO:


è un comune italiano di 14 083 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Questo comune ha avuto molti nomi prima di quello attuale. Inizialmente si chiamava Casale San Giorgio (in onore del santo patrono), poi Casale Rotondo, successivamente Luogorotondo e solo nel 1834 fu chiamato Locorotondo.

Il toponimo richiama la caratteristica forma del centro storico, un insieme di piccole case bianche disposte su anelli concentrici. Un'altra ipotesi fa derivare il nome dal latino tardo Locus Rotundus, luogo rotondo




Perdersi tra i borghi di Locorotondo è tra le emozioni più belle che abbia mai provato;
tra un senso di romanticità e familiarità è un posto che merita di essere vissuto e  visitato con stupore.

Spero di avervi incuriosito e fatto viaggiare con amore in un posto così pieno di vita e storia!

e ringrazio di cuore i miei splendidi amici di viaggio, tra risate,buon cibo e tanto divertimento.



* post in collaborazione con 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...