Passa ai contenuti principali

Trieste - Slovenia, dove la Bellezza abbraccia il buon Gusto

Avvolto da una vena mistica e diligente, dopo una lunghissima pausa dal mio blog, sono tornato a raccontarvi una parte di me.

Chi mi conosce sa, oramai da anni, che il mio patriottismo è forte tanto da consacrare la penisola italiana tra i miei cimeli d'esperienza preferiti in assoluto.

Sono così giunto alla volta di Trieste, città imperiale e capoluogo prima del Litorale austriaco: i suoi vicoletti, le sue salite in pietra, il suo cielo incerto e i suoi corsi. Tutti accomunati da bellezza sporgente e umile nei suoi dettagli.

I tetti delle sue case mi ricordano Parigi, e il benessere della condivisione ,ad ogni passo  crea un'emozione, intensa, piena.
 

TRIESTE



"Eleganza del XX secolo 

nel cuore di Trieste"



Situato nel centro di Trieste, l'edificio ristrutturato risalente al primo Novecento conserva gran parte dei suoi soffitti affrescati originali e degli interni in marmo. 
Ci troviamo a 500 metri dai ristoranti e i luoghi storici nei dintorni di Piazza Unità d'Italia e a 20 minuti dal Castello di Miramare




Un posto adibito non solo al pernottamento ma ideale anche come pausa aperitivo con gli amici nella sua sala Berlam Coffee Tea & Cocktail:

  • Il Berlam Coffee Tea & Cocktail è il luogo ideale per sorseggiare un cocktail, un caffè, un tè o uno spuntino, nonché per pranzi o cene in un ambiente rilassante che conserva gli splendidi soffitti affrescati e gli arredi originali in marmo. Qui è possible assaggiare una varietà di cocktail, tè e tapas, dall'aperitivo alla cena .

DOVE FARE COLAZIONE A TRIESTE

Le lunghe passeggiate triestine mi hanno portato alla scoperta di due posti,semplici raffinati che ho adorato per la colazione al primo sguardo:

1. VIEZZOLI PIRONA: La storia della famiglia Viezzoli profuma da sempre di pane appena sfornato, dove i gesti sapienti e i rituali semplici di un’arte antica, il calore e i profumi dei forni ardenti, i sapori tradizionali e le ottime materie prime esprimono appieno la passione che si cela dietro ad ogni creazione.

Una storia fatta di sapienza ed esperienza che cresce di generazione in generazione e arriva ai giorni nostri, sotto la guida della figlia Cinzia, garante della preziosa tradizione famigliare e che insieme al figlio Gianluca e a uno staff qualificato continua a diffondere quest’arte meravigliosa, sempre attenta all’evoluzione e puntando su prodotti di qualità, sui gusti della tradizione e contemporanei che seguono il ritmo delle stagioni.

2. MARITANI TRIESTE:  Pasticceria Artigianale ,piccola ma di classe:impossibile resistere ai loro maritozzi farciti e alle loro pizzette <3 ! Da Ritornaci subito!

IL CULTO DELLA CITTA'


La città del vento, dei caffè storici, e dei moltissimi musei.

Una terra tra il mar Adriatico e l'aspro promontorio carsico, incastonata nello splendido golfo che la accoglie. Il fascino di Trieste si espande fino al mare fra Piazza Unità d'Italia con gli eleganti palazzi, ed il Borgo Teresiano, simbolo dell'incontro di culture, lingue, etnie e culti.


LA MIA ESPERIENZA DA GRIC RESTAURANT




  • Grič è un ristorante a conduzione familiare situato nel villaggio di Šentjošt (Slovenia), a circa mezz'ora di macchina dalla capitale Lubiana.
  •  Il top chef Luka Košir gestisce il ristorante Grič dal 2009. 
  • Al Grič si può cenare in un affascinante chalet in cima alla collina, con una splendida vista sulla zona circostante. 
  • Gli ingredienti biologici locali sono una parte sostanziale del menù di questo ristorante, compresi alcuni provenienti dalla fattoria del ristorante stesso.

Lo chef Luka serve piatti tradizionali sloveni, con un tocco creativo innovativo. Nella maggior parte dei casi, il cibo arriva direttamente dall'orto alla tavola. La cucina biologica locale fusa con tecniche e metodi di conservazione moderni è la sua specialità al Grič.

ll ristorante utilizza prodotti in gran parte coltivati in casa e biologici. 
L'ottanta per cento delle verdure sono autosostenibili, così come il cinquanta per cento della frutta utilizzata nelle ricette. 
Il ristorante coltiva anche i propri funghi. Il raccolto è un compito quotidiano anche durante l'inverno ed è centrale per l'identità del ristorante. 
Tra i piatti più richiesti nel menù ci sono la trota di fiume delicatamente affumicata con ricci di mare e pastinaca acida, e l'anatra di Mallard cotta sul fuoco, condita con sciroppo di betulla.

 Grič ha una politica di spreco zero per quanto riguarda i prodotti dell'orto. 
Alcune verdure e frutta vengono usate come cibo extra per gli animali, e altri avanzi di cibo vengono compostati. 
Il ristorante Grič ha il primo allevamento di anatre ecologico certificato nel paese. 
Il cibo servito al ristorante è tutto coltivato nella zona intorno al ristorante, con solo una manciata di rare eccezioni. 
Non c'è da stupirsi che il ristorante abbia ricevuto una stella verde Michelin per i suoi eccezionali sforzi sostenibili.



GričŠentjošt nad Horjulom 24d1354 Horjul HorjulSlovenia


Nelle strade di questa città, la curiosità si insinua tra le persone come una brezza fresca, portando con sé lo stupore di scoprire nuove storie ad ogni angolo.




Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...