Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2019

Tiramisù "veloce" alle fragole - Buona primavera

Nulla si butta in cucina e se proprio vi dovessero avanzare degli ingredienti provate ad utilizzarli preparare un dessert semplice,gustoso e soprattutto colorato. La ricetta di oggi è un bel tiramisù alle fragole! Prepariamolo insieme. Sapevate che.... Una delle leggende sulla nascita del tiramisù pone le sue origini a Siena, come dolce preparato in occasione di una visita del granduca Cosimo III de' Medici e denominato "zuppa del duca". Se questa versione è teoricamente compatibile con l'introduzione in Italia di uno degli ingredienti principali del tiramisù, il caffè (utilizzato all'epoca come bevanda e in assenza di attestazioni del suo uso all'interno di alimenti), non lo è altrettanto per l'utilizzo del mascarpone, che è un formaggio tipico della Lombardia, e per i savoiardi, biscotti originari della Savoia, entrambi poco verosimilmente usati nella pasticceria senese fra il XVII e il XVIII secolo. Il mascarpo...

Cheesecake al burro di Arachidi - Un Peccato di Gola

Ho trascorso un'intera giornata in cucina coccolandomi con gli odori più semplici della natura e il colore di una ormai finta primavera con le prime fragole messe sul mercato. Ennesima giornata di pioggia e tanta voglia di dolcezza. Vi ho mai detto quanto amo il burro di arachidi? Ebbene si,mi fa impazzire a tal punto che lo utilizzerei ovunque e così ho preparato una cheesecake al burro di arachidi decorata con della semplice panna montata,fragole fresche e del cioccolato fondente a scaglie molto sottili. Prepariamola insieme! ingredienti:    per la base: . 20 biscotti digestive; . 75 g di burro fuso; . cannella in polvere q.b. per il ripieno: . 300 g di formaggio spalmabile . 200 g di zucchero semolato; . 200 g di burro di arachidi; ( NU3 nutrition ) . 120 ml di panna dolce da montare; . 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia; . 4 uova fresche a temperatura ambiente. per la decorazione: . 200 g di cioccolato fondent...

Churros Day - Storia e Dolcezza

Il churro (spesso detto al plurale: churros) è uno spuntino, tipico della cucina iberica e latino-americana, a base di una pastella fritta, di solito spolverata di zucchero. In Spagna i churros sono normalmente disponibili tutto l'anno presso le apposite bancarelle che si trovano lungo le strade principali, nelle piazze e nei mercati, anche durante le (ferias) estive e nei luna park . Molto amati sono però la domenica a colazione, intinti in una tazza di densa cioccolata calda, e all'alba di capodanno o genericamente dopo una nottata di festeggiamenti; in ogni caso vanno però preparati al momento e consumati ancora caldi. In Argentina si usa gustare i churros ripieni col dulce de leche. Reduce da un Social brunch in pieno tema spagnolo ho deciso di riproporre la classica ricetta più comune dei churros e abbinarli ad una crema delizia calda al gusto Pinolo della linea Babbi . Scopriamo insieme c...

Avocado Toast - La Colazione più amata dagli Americani

Il rito della colazione è forse uno dei momenti più gloriosi delle nostre giornate,un premio che ci concediamo quando la sveglia non suona presto al mattino e il nostro buongiorno oltre a profumare di un buon caffè espresso riesce a donarci consolazione e tante coccole. E' infatti quello che accade in America, dove il breakfast spesso coincide col lunch e si fa scena coi fantastici Brunch all'americana che noi Italiani riusciamo a vivere nei telefilm con la speranza di poterne vivere un giorno qualcuno magari nell'Upper East Side proprio come Blair Waldorf e Serena Van der Woodsen! Non vivrò in America ma posso pur sempre prendere spunto in cucina e prepararmi dei fantastici Avocado Toast come vuole la tradizione americana. E allora prepariamoli insieme. Ingredienti: . 3 fette di pane ( meglio se del giorno prima); . burro q.b. a temperatura ambiente ( io ho scelto Lurpak leggermente salato); . 1 avocado; . prezzemolo q.b. ; . 3 uov...

BeCheffy - Social Cooking & Lessons

Sembra ieri quando in una domenica di pieno inverno ho deciso di dedicare tutta la mia vita alla cucina, da sempre la mia più grande e forte passione. E' stato e continua ad essere stimolante per me ogni giorno, cercando di viverlo nel segno delle opportunità lavorative che mi vengono offerte ma soprattutto poter capire che è stata la scelta giusta da fare. Oggi vi racconto di un'ennesima esperienza vissuta alcuni mesi fa a Villa Taurinus ,a Pozzuoli, per inaugurare  " BECHEFFY ",il nuovo progetto gastronomico che consente a tutti gli appassionati di cucina di poter imparare e perfezionare le proprie abilità culinarie. Sotto la guida del noto chef vesuviano, Alfonso Crisci ( chef patron di Taverna Vesuviana) , da sempre mentore dei più giovani in veste anche di supervisore ed insegnante ci ha spiegato alcune delle tecniche base per poter arricchire i nostri piatti in cucina  e servire al meglio le portate cucinate. Tra le tante: chiarificazione del burro; ...