Passa ai contenuti principali

Casa e Bottega - Il Culto della Buona Cucina a Positano

La brezza del vento in aliscafo e la costiera più bella del mondo hanno messo a dura prova i miei sensi portandomi a scoprire un piccolo paese nella provincia di Salerno dove il bello diventa unico e accessibile a tutti; Positano,una località balneare che tutti dovrebbero vivere almeno una volta nella vita,un punto di contatto tra stupore e normalità,un piccolo concentrato di bellezza che sa conquistare proprio tutti.


Come è iniziata la mia avventura?

  • ore 8:00 direzione Salerno per raggiungere il molo e prendere l'aliscafo in direzione Positano con un'unica fermata prima: Amalfi (tariffa economica per il biglietto 12 euro per andata e 12 euro per il ritorno); il bello è che rispetto al molo di Napoli si raggiunge più facilmente la costiera e poi il panorama durante il viaggio è davvero mozzafiato!


La Costiera Amalfitana:
  •  la Costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato a ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Considerato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, esso prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente.
  • Le sue bellezze naturali ed i suoi paesaggi pittoreschi l'hanno resa, specialmente a partire dal secondo dopoguerra, una delle mete predilette del jet set mondiale, ragione che le è valsa il soprannome di "Divina Costiera". Tra le moltissime celebrità che negli anni hanno scelto la Costa d'Amalfi quale amata oasi di soggiorno, sono menzionabili: la first lady Jacqueline Kennedy, il re Vittorio Emanuele III di Savoia, l'imprenditore Gianni Agnelli, le attrici Grace Kelly, Greta Garbo e Sophia Loren, gli attori Leonardo DiCaprio e Tom Hanks, il ballerino Rudolf Nureyev, il cestista LeBron James. La costiera amalfitana è nota altresì per alcuni prodotti tipici, come il limoncello, liquore ottenuto dai limoni della zona (sfusato amalfitano), le alici e le conserve di pesce prodotte a Cetara, e le ceramiche realizzate e dipinte a mano a Vietri.



Positano:




  • Grazie al clima mite ed alla bellezza del paesaggio, Positano è stato un luogo di villeggiatura sin dall'epoca dell'Impero Romano, come attestano il rinvenimento di una villa e ulteriori rinvenimenti risalenti al 2004. Tipiche le tantissime scalinate che dall'alto del paese giungono in basso, alla spiaggia. Le spiagge principali sono la Spiaggia Grande e quella di Fornillo, entrambe raggiungibili a piedi; le altre sono La PortaArienzo e San Pietro Laurito, tutte raggiungibili principalmente via mare.







Itinerario di Viaggio: 


  • Giunto a destinazione sono rimasto colpito dalla bellezza didascalica del posto e dalla possente magnificenza delle strutture e delle case che gradualmente si espandono quasi a formare una piramide; per chi si accinge a visitare il posto (come ho fatto io) vi consiglio un abbigliamento leggero e soprattutto  confortevole siccome d'estate il clima è molto afoso e ci sono tantissimi turisti in giro per il paese; scarpe comode dato che c 'è molto da camminar e e per di più strade e vicoli si estendono in salita;
  • Tra i locali da tener ben presenti per mangiare troviamo al centro "Chez Black" cocktail bar di sera e ristorante durante la giornata ove è possibile degustare piatti tipici campani,dell'ottimo pesce cucinato al momento, e carni succulenti di differente cottura: tra i piatti maggiormente apprezzati abbiamo il Piatto con i Ricci di mare, dall'esclusiva forma dei frutti di mare, la Zuppa di Pesce locale, i Paccheri di Gragnano con la Positanese sino ad arrivare ad ottimi dessert.
  • Uno dei locali chiave del posto che ben rispecchia le tradizioni del posto rivisitate e definite "light" ma con gusto è " Casa e Bottega",un luogo comune che ben concentra l'aspetto della colazione al mattino per i più mattinieri,l'idea di brunch abbondanti e colorati per chi ama fare il pranzo in maniera alternativa e comune o anche dei little lunch con favolose idee spuntino sfiziose e sane; a dirigere l'intera cucina c'è Tanina Vanacore, chef professionista e mamma dell'intero progetto,amante dei dettagli e dalla semplicità del verde che adorna l'intero locale con tanto di piante  e fiori ornando l'interno quasi ad essere una piccola oasi di pace.
Chez Black:























Casa e Bottega: #presslunch








































  • spaghetti di zucchine al pesto,mozzarella di bufala,pomodoro e scaglie di parmigiano;



  • caponata siciliana con burratina;

  • salmone affumicato,uova e sottoaceti;
  • spiedini di pollo croccante;
  • CasaBowl: tonno scottato al sesamo,cous cous,pomodori,avocado,daikon,e salsa all'aceto balsamico;
  • salmone scottato,salsa alioli,patate al prezzemolo,pomodoro e origano;
  • cheesecake ai frutti rossi;
  • brownie cioccolato e arancia con spuma di cocco,menta e gelato al cioccolato;
  • tiramisù classico al bicchiere;
  • gelato al pistacchio,pan di spagna e salsa ai lamponi.
Sensazioni:


"Quanto amo questa solitudine dello stupore!
 Quant’è bello non dover rendere conto a nessuno di fronte all’infinito!
 Ahimè, non è vero che non c’è nessuno: ci sono io, cosa che non riesco mai a eliminare. 




grazie a chi ha fatto di questa esperienza una valigia ben salda che porterò dietro di me ogni volta che ne avrò l'occasione!

Il paradiso si trova qui : Viale Pasitea, 100, 84017 Positano SA




______________________________________________________________
#foodergointour

Commenti

  1. Tutto bellissimo, la costiera è una bellezza unica la quale possiamo vantarla in tutto il mondo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...