Passa ai contenuti principali

Un tuffo nel Marocco a Chefchaouen - #RitorneremoaViaggiare

Chefchaouen si trova nel Nord-Ovest del Marocco e sorge in mezzo alle montagne del Rif.
I toni del blu che la caratterizzano e le piccole creature che la abitano rendono questa meta sempre più popolare tra coloro che amano la fotografia e il mondo dei social. Infatti, Instagram e tutti gli altri pullulano di istantanee della città in cui stanno costruendo sempre più hotel per ospitare i turisti che ogni anno vi accorrono sempre più numerosi.

Perché il blu? 

Ancora nessuno sa con certezza il motivo per cui i muri delle case siano blu, ma ci sono parecchie teorie a tal proposito.
Secondo alcuni questo colore dovrebbe aiutare ad allontanare le zanzare dalle case in estate, secondo altri dovrebbe servire a rinfrescare gli interni nella giornate più calde mentre secondo altri ancora ricorderebbe il colore del mare. Una teoria appoggiata da molti, invece, sostiene che le comunità ebree che si rifugiarono a Chefchaouen negli anni ’30 dipinsero i muri di azzurro per simboleggiare il cielo e il paradiso e avvicinarsi spiritualmente a Dio. Altre motivazioni più semplici, invece, sarebbero legate alla piacevolezza e alla calma di questa tonalità oltre che ad attirare i turisti curiosi.


Non solo blu:

Chefchaouen, però, non è famosa solo per il colore dei suoi muri, ma anche per i suoi bazaar e il suo souk del lunedì o del martedì, dove potrete trovare prodotti locali tra frutta e verdura di stagione, formaggi di capra, erbe montane, ma anche maglioni e coperte di lana, gioielli in argento, pantofole marocchine, pentole in rame o in argilla.
Nei villaggi circostanti, fra un’escursione e l’altra potrete anche odorare qualche aroma strano: infatti, ci sono molte marijuana farm nei suoi dintorni nonostante la vendita e il consumo di tale sostanza siano illegali.
La città è tipica anche per coloro che vogliono un clima romantico e un viaggio di nozze all’insegna di tranquillità e amore. Tra baci e abbracci ammirando il tramonto e la città dalla Moschea Spagnola e qualche coccola nei caffè o ristoranti che sorgono lungo le vie che sembrano un fondale marino, Chefchaouen attira migliaia di coppie innamorate ogni anno.


Trekking:

Situata tra le montagne del Rif (non a caso Chefchaouen significa “guarda le vette”), la città è perfetta per il trekking e dal centro partono diversi percorsi per potersi inoltrare tra le montagne e nella foresta, ora rimane solo capire dove andare!
La prima tappa è Ras el Ma, un ruscello che si getta formando delle cascate che, seppur piccole, sono una meta ambita dai turisti e in cui si possono ammirare le donne locali lavare i panni nelle sue acque.
Se amate le escursioni, non potrete di certo perdervi il percorso che porta alla cima da cui si può vedere tutta la città. Questa dura circa tutta la giornata e richiede di essere mattinieri, pronti a camminare e muniti di scarpe comode e molta acqua per evitare di disidratarsi.
Un’altra destinazione da non perdere in questa zona è il villaggio di Akchour con le sue cascate situate nel bel mezzo della foresta. La sua visita vi garantirà un’esperienza a 360 gradi a contatto con la natura!
Passeggiando per la medina è impossibile non incontrare i secondi abitanti della città: i gatti. Ovunque si vada è impossibile non vedere qualche micio seduto a lato di una scalinata o sui cornicioni delle finestre. 



 


Post Sponsorizzato con: https://www.rollingpandas.it/



ps: appena si potrà viaggiare sarà un posto che prenderò in considerazione per il mio prossimo viaggio; per ora #restiamoacasa

Leggi anche la mia intervista qui:

Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...