Passa ai contenuti principali

Bucarest e la magia della Transilvania: un viaggio tra storia, sapori e suggestioni.

C'era un'aria frizzante a Bucarest quando sono arrivato a novembre. 

Un'atmosfera che sapeva di storia e di modernità intrecciate in un abbraccio affascinante. Il mio viaggio è iniziato con una colazione al Gran Caffè Van Gogh, un locale che richiama la Parigi bohémien con i suoi colori caldi e l’aroma avvolgente del caffè. 

Seduto vicino alla finestra, ho assaporato un cappuccino cremoso e una fetta di torta, mentre osservavo il lento risveglio della città.




Di sera, Bucarest si veste di luci soffuse e suoni vibranti. Non potevo non fermarmi a Caru' cu Bere, un’istituzione per chi vuole immergersi nella tradizione gastronomica rumena.
 Il soffitto affrescato, le colonne in legno e la musica dal vivo creavano un’atmosfera d’altri tempi. 


Passeggiando per la città, non si può non notare la presenza costante dei chioschi Luca, perfetti per una pausa veloce e gustosa. Il loro covrig caldo e croccante è uno di quei piccoli piaceri che scaldano le mani e il cuore nelle fredde giornate di novembre.




Bucarest è anche città di cultura e scoperte: entrare nella Cărturești Carusel, la libreria più grande della città, è stato come perdersi in un mondo di storie, pagine e scaffali infiniti. Un angolo di pace e bellezza in cui il tempo sembra fermarsi.

La famosa Pasajul Victoria, la strada degli ombrelli, con i suoi colori sospesi nel cielo, è uno spettacolo che incanta e regala un tocco di magia al centro cittadino. Un luogo perfetto per una passeggiata tra caffè, botteghe e scorci inaspettati.

Ma il momento più suggestivo è arrivato con la cena nelle bolle del Linea Closer to the Moon. Seduto sotto il cielo stellato, con la città illuminata ai miei piedi, ho vissuto un’esperienza unica, dove ogni piatto era una storia e ogni sorso di vino un viaggio nel gusto.




Non si può visitare Bucarest senza rimanere impressionati dalla maestosità del Palazzo del Parlamento. Con la sua imponenza e la sua architettura monumentale, è il secondo edificio amministrativo più grande al mondo e un simbolo della storia recente della Romania. Passeggiare nei suoi corridoi sfarzosi e nelle immense sale affrescate è un viaggio nella grandiosità e nelle contraddizioni del passato.


Un altro gioiello architettonico della città è l’Ateneo Romeno, un’icona della cultura e della musica classica. Con la sua cupola maestosa e i suoi interni riccamente decorati, questo teatro offre un’esperienza visiva e acustica straordinaria. Anche solo ammirarlo dall’esterno è un incanto, ma entrare per assistere a un concerto rende l’esperienza ancora più magica.


Non poteva mancare un’escursione fuori città. La Transilvania in autunno è un quadro vivente, e la mia prima tappa è stata Brașov, dove i mercatini di Natale prendono vita il 29 novembre nella piazza principale. L’odore di cannella e vin brulé si mescola alla musica natalizia, creando un’atmosfera fiabesca.

Da lì, sono partito per il Castello di Bran, avvolto nella leggenda di Dracula. Le mura antiche e il panorama sulle colline brumose aggiungono un’aura di mistero che rende la visita un’esperienza indimenticabile.


Infine, il Castello di Peleș ha chiuso il cerchio di questo viaggio: elegante, maestoso e immerso nella natura, sembra uscito da una favola. Ogni stanza racconta la raffinatezza della monarchia rumena e la bellezza di un’epoca passata.

Bucarest e la Transilvania mi hanno lasciato emozioni profonde, un viaggio tra storia, sapori e suggestioni che porterò sempre con me. Se cercate un’esperienza autentica e ricca di magia, questa è una meta che merita di essere vissuta almeno una volta nella vita.


Commenti

Post popolari in questo blog

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Plumcake con Confettura di Fichi e Noci Pecan

Inizia il primo freddo autunnale e la voglia di coccolarsi a colazione,comodamente a casa, cresce sempre di più;  quale modo migliore di iniziare bene la giornata con la sofficità e il gusto di un plumcake dolce? Oggi ne prepariamo uno con la confettura di fichi e delle noci pecan, arricchito da una glassa semplice neutra. Vediamo insieme l'occorrente! ingredienti: . 100 g di farina d'avena; . 100 g di farina di mandorle; . 100 g di zucchero di canna; . 4 uova fresche; . 120 g di latte di soia alla vaniglia; . 150 g di confettura di fichi; . 50 g di noci pecan + quelle per decorazione; . 80 g di olio di semi; . 8 g di lievito per dolci in polvere per la glassa: . 100 g di zucchero a velo; . acqua q.b. procedimento: in una ciotola uniamo lo zucchero di canna e le uova mescolando a mano con una frusta e successivamente uniamo anche il latte e l'olio di semi a filo; aggiungiamo poi al composto le farine gradualmente e setacciate e il lievito in polvere continuando a mescolare;...