Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2019

Tiramisù - Un classico che sa di Moderno

Il  tiramisù  è un  dolce  e  prodotto agroalimentare tradizionale  diffuso in tutto il territorio  italiano , le cui origini sono dibattute e sono attribuite soprattutto al  Veneto  e al  Friuli-Venezia Giulia . È un  dessert al cucchiaio  a base di  savoiardi (oppure altri biscotti di consistenza friabile) inzuppati nel  caffè  e ricoperti di una  crema , composta di  mascarpone ,  uova  e  zucchero , che in alcune varianti è aromatizzata con il  liquore . Un dessert classico che si è evoluto nel tempo, risultando uno dei dolci più graditi al mondo. Attualmente si conoscono diverse varianti del classico tiramisù : al pistacchio,alla fragola,al cioccolato o anche con la classica crema pasticcera e guarnito con granella di pistacchio,nocciole o zuccheri colorati. Oggi propongo la classica versione del dolce, grande nella pirofila o anche monoporzione,se si invitano amici a cena...

Mafalda Corta Integrale con Crema ai Funghi - Pranziamo?

Stamane mi sono svegliato con una voglia matta di pasta e alla ricerca di un sapore che fosse particolare ma allo stesso tempo semplice e dato sopratutto da pochi ingredienti;un piatto che soddisfacesse un retrogusto cremoso e ben dosato grazie anche all'olio per il condimento finale della pasta. Ho scelto di utilizzare la pasta Mafalda Corta di Pasta Garofalo ,integrale biologica cotta al dente ,abbinandola a della crema di funghi e fagioli borlotti in scatola, che ho fatto soffriggere per un paio di minuti con dell'olio e dell'aglio a pezzetti e sfumati con del vino bianco.  Risultato ottimo e da vero godimento. Cuciniamolo insieme: ingredienti: . 140 g di pasta; . 1 vasetto di crema ai funghi; . 1 scatola di fagioli borlotti; . 1 spicchio d'aglio; . olio evo q.b. . sale q.b. . prezzemolo fresco q.b. . 1 bicchiere di vino bianco (fiano di Avellino) procedimento: iniziamo col mettere l'acqua in cottura per l'ebollizione; ...

Le Zeppole di San Giuseppe - Fritta o al Forno?

La Storia: Le zeppole di San Giuseppe sono molto popolari nella zona vesuviana e un tempo erano preparate direttamente nelle strade. Malgrado il nome, non traggono le proprie origini nel comune di San Giuseppe Vesuviano : ci sono varie ipotesi sull'invenzione di questo dolc e, riferita sia alle suore di San Gregorio Armeno sia a quelle della Croce di Lucca, sia a quelle dello Splendore, sempre comunque a Napoli . La prima ricetta scritta risale al 1837, nel trattato di cucina napoletana di   I ppolito Cavalcanti. Vengono preparate generalmente nel periodo di San Giuseppe (19 marzo) tanto da essere un dolce tipico della festa del papà. Gli ingredienti principali sono la  farina , lo  zucchero , le  uova , il  burro  e l'olio d'oliva , la crema pasticcera , una spolverata di zucchero a velo e le amarene sciroppate per la decorazione.  Nella tradizione napoletana esistono due varianti di zeppole di San Giuseppe: ...

Il Migliaccio Napoletano - Storia di Sapori e Tradizioni

Il  migliaccio  è un piatto semplice e gustoso della tradizionale cucina campana. Nei comuni della Valle Caudina (divisa tra le province di Benevento e Avellino), il migliaccio è una specie di polenta cotta al forno o semplicemente fritta e rappresenta il piatto principe del martedì grasso ( Carnevale ), nelle varianti dolce e salata. La variante dolce è la variante povera della sfogliatella napoletana e al ripieno della sfogliatella si avvicina parecchio, al punto tale che il migliaccio viene chiamato nella Valle Caudina anche "sfogliata". . La storia del Mio Migliaccio affonda le radici nella mia infanzia più bella,di quando il martedì di Carnevale sentivo in cucina la mamma che cuoceva il semolino e preparare questo dolce che oramai è diventato una leggenda da tramandare. Oggi lo ripropongo nella versione classica, assemblando alla ricetta tradizionale i miei ricordi,i sapori e gli umori di...

Parmigiana di Zucchine - Primavera e Comfort Food

Vado pazzo per le verdure ma in modo particolare per le zucchine. Grazie alla loro versatilità in cucina e i propri benefici possono adattarsi a qualsiasi tipo di ricetta che ci accingiamo a cucinare: con la pasta, al vapore come contorno,con le uova creando una fantastica frittata o fritte nella maniera classica o in pastella. Sapevate che .... Le zucchine sono composte per circa il 95 per cento d’ acqua ; per questo sono indicate sia a scopo diuretico sia nelle diete ipocaloriche, poiché presentano pochi zuccheri, pochissimi  grassi  e poche  calorie . Anche l’apporto di  proteine vegetali  è però estremamente scarso; le  fibre  sono presenti ma non in grande quantità.  In linea di massima le zucchine sono molto facilmente digeribili, anche se è necessario tenere presente che sulla digeribilità incide il metodo di cottura scelto, poiché assorbono molto i condimenti. Sono comunque consigliate per chi ha problemi digestivi e tendono anche...

Chiacchiere di Carnevale - Ricordi di Infanzia

infanzia: Ricordo il giorno di carnevale sempre con grande emozione,specie quando ero un neonato e mia madre amava travestirmi dei personaggi dei cartoni animati che più preferivo. Zorro,Power rangers, i Cavalieri dello Zodiaco e l'ispettore Gadget. Era l'epoca di Bim Bum Bam,in televisione Paolo Bonolis mi metteva sempre di buonumore e la vita sembrava scorrere lentamente. Mi alzavo al mattino,per la ricorrenza la mamma preparava il solito migliaccio (vedi ricetta qui Migliaccio napoletano   ) che portavo alla scuola elementare insieme alle chiacchiere napoletane per prepararci alla festa del giorno tutti mascherati e a pranzo era immancabile la lasagna napoletana. Ricorrenze che vivo ancora oggi con maggiore entusiasmo e consapevolezza. Sono fortunato,lo so. la storia delle chiacchiere: La loro tradizione risale a quella delle  frictilia , i dolci fritti nel grasso che nell' antica Roma  venivano preparati proprio durante il periodo dell'od...