Polenta in teglia

marzo 31, 2017

Origini della Polenta:



La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poentapulenta nelle Marchepoulento in provenzale, echtinga nell'argot dei sabotiers di Ayas[1] e puluntu in töitschu[2]) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.
Pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti pressoché sull'intero suolo italiano, ha costituito, in passato, l'alimento di base della dieta delle persone in alcune zone settentrionali alpineprealpinepianeggianti e appenniniche di LombardiaVeneto[3][4]PiemonteValle d'AostaTrentinoEmilia-RomagnaToscanaUmbriaLazio[5]Marche e Friuli-Venezia Giulia, regioni nelle quali è tuttora piuttosto diffuso. Pur non essendone un alimento base, la polenta è tradizionalmente cucinata anche nelle zone di montagna dell'Abruzzo e del Molise.
Il cereale di base più usato in assoluto è il mais, importato in Europa dalle Americhe nel XV secolo, che le dà il caratteristico colore giallo, mentre precedentemente era più scura perché la si faceva soprattutto con farro o segale, e più tardivamente anche con il grano saraceno, importato dall'Asia. La prima coltivazione di mais documentata nel nord Italia risale a Lovere, in Val Camonica[6], da parte del nobile Pietro Gajoncelli, che pare che nel 1658 avesse importato i primi 4 chicchi di mais dalle Americhe[7].

Ingredienti:

.200 g di polenta
.1 l di acqua
.160 g di prosciutto cotto a cubetti
.80 g di scamorza affumicata
.1 cucchiaio di grana grattuggiato
.20 g di burro (più quello a fiocchetti)
.sale q.b.
.pepe nero, basilico,rosmarino q.b.
. 4 cucchiai di passata di pomodoro



Procedimento:

Portare ad ebollizione l'acqua e salare con del sale grosso;
nel momento in cui è portata a temperatura versare a filo la polenta in polvere mescolando con un cucchiaio di legno.
Mescolare per bene fino ad ottenere la densità giusta.
Per una maggiore densità aggiungere il burro.
  
A questo punto, adagiare alla polenta la scamorza affumicata tagliata a pezzetti,il prosciutto cotto, il grana grattugiato e mescolare per 5 min.
Una volta che gli ingredienti si sono amalgamati per bene speziare col pepe e il basilico tritato.

Procuratevi delle teglie di ceramica o anche di vetro e versare la polenta al loro interno,livellando per bene,aggiungeteci la passata di pomodoro ( trattandosi di due teglie fate 2 cucchiai a teglia ),una spolverata di grana e cuocete in forno statico per 15 min a 200 gradi.

Per una cottura perfetta in superficie vi consiglio dei fiocchetti di burro.



Una volta che la vostra polenta sarà pronta servite a tavola direttamente con le pirofile ancora calde e gustate in piena calma il calore buono della polenta col cuore filante della scamorza che si sposa bene con il prosciutto cotto a cubetti.

Non dimenticate il ramoscello di  rosmarino a fine cottura.

Un salva cena perfetto e gustosissimo. 




You Might Also Like

0 Comments

Post più Popolari

Categorie

12 Morsi Acciughe Al Forno Alici Amaro Ramazzotti Antipasti Apericena Aperitivo Asparagi Basilico BeCheffy Benessere Bevande Biscotti Blogtour Bottarga Brioche Brownies Brunch Bucarest Bun Burger Burro Burro di Arachidi Cacao Caffè Cameo Cantine Pellegrino Capperi Carbonara Carne Carnevale Carote Casa e Bottega Castagne Cavolfiore Cereali Cheesecake Chiacchiere Churros Ciambella Ciambellone Ciliegie Cioccolato Ciocobabà Cocktail Colatura Colazione Collaborazione Colomba Consiglio Un Piatto Consiglio Un Posto Contest Contorno Cookies Cornetti Cous Cous Crema Crema di Caffè Crema Pasticcera Creme Brulèe Crepes Croque Monsieur Crostata Cultura Cupcake Dessert Dessert. Dieta Dinner Dolci Dolci al Cucchiaio Educational Tour Eridania Estate Eventi Food Fagioli Farina Farro Fave Finocchietto Fiori di Zucca Focaccia Foodblogger Formaggio Fragole Francaterra Francia Frittata Frolla Frullato Frutta Frutti Rossi Funghi Fusilli Galette Giuliani Giusto Senza Glutine Gragnano Grano Groviera Habituè Iasa il mio Natale in Cucina Insalate Intervista Io In Cucina Italia Lasagna Le Sirenuse Lievitati Light Limone Lingue di Gatto Lurpak Mais Mandorle Marocco Mascarpone Matrimonio Mela Melanzane Merenda Migliaccio Milano Mionetto Mortadella Mozzarella Muesli Muffin Mug Cake Naked Cake Napoli Nocciola Nola Officina del Gusto Olio Guglielmi Olio Guglielmi. Olive Omelette Pancakes Pancetta Pane Panino Pannocchie Parigi Parmigiana Pasta Pasta Fresca Pasta Frolla Pasta Rummo Pasta Sfoglia Pastiera Pastificio Gentile Patate Pavlova Peperoni Pesca Pesto Piadina Pinoli Piselli Pistacchio Pizza Plumcake Polpette Pomodorino del Piennolo DOP. Pomodoro Positano Pranzo Press Tour Primo Piatto Promozione Puglia Prosciutto Prosciutto cotto Provola Puglia Quiche ragù Ricotta Risotto RollingPandas Romania Rucola Rustici Salento Salsicce San Marzano San Valentino Secondo Piatto Sedano Selezioni Contadine Semola Sfizi Sfoglia Sicilia Smoothie Social Lessons Social Table Social Table. Socialtour Spaghetti Spagna Speck Starbucks Stati Uniti Storie Digitali Stracciatella Struffoli Tagliatelle Tartare Tiramisù Tonno Torta Fredda torta salata Torte Tortino. Tradizioni Travel Umbria Uova Vegetariano Vellutata Verdure Viaggi Vini Costadoro Vino Wedding Day Wine Yogurt Zeppole Zucca Zucchine