Passa ai contenuti principali

#Carbonaraday - Un lunedì che sa di Sabato

Inizia un'ennesima settimana di quarantena e mai giorno più gioioso oggi avrei potuto vivere;
oggi si festeggi IL CARBONARA DAY,un evento tradizionale qui a Napoli e in gran parte dell'Italia  e nel mondo per chi ama la pasta ma in modo particolare quella alla carbonara,che col tempo,ha subito variazioni e tantissime rivisitazioni soprattutto da parte degli chef di tutto il mondo!

LA LEGGENDA:

Le origini del piatto sono incerte e al riguardo esistono diverse ipotesi, la più accreditata delle quali riconduce la sua comparsa ad un'origine laziale;

  • sembrerebbe che durante la seconda guerra mondiale i soldati americani giunti in Italia combinando gli ingredienti a loro più familiari che riuscivano a reperire, e cioè uova, pancetta e spaghetti, preparandosi da mangiare, abbiano dato l'idea ai cuochi italiani per la ricetta vera e propria che si svilupperà compiutamente solo più tardi. Secondo Marco Guarnaschelli Gotti "quando Roma venne liberata, la penuria alimentare era estrema, e una delle poche risorse erano le razioni militari, distribuite dalle truppe alleate; di queste facevano parte uova (in polvere) e bacon (pancetta affumicata), che qualche genio ignoto avrebbe avuto l’idea di mescolare condendo la pasta". A supporto di queste ipotesi resta il fatto sopracitato che la ricetta era sconosciuta a Roma prima della guerra. 
  • Il piatto sarebbe stato "inventato" dai carbonai (carbonari in romanesco) nel territorio dell'Aquilano i quali lo preparavano usando ingredienti di facile reperibilità e conservazione. Infatti per realizzare la carbonella era necessario sorvegliare la carbonaia per lungo tempo e quindi era importante avere con sé i viveri necessari.]La carbonara in questo caso sarebbe l'evoluzione del piatto detto cacio e ova(Cace e Ove, in dialetto Abruzzese), di origini abruzzesi, che i carbonari usavano preparare il giorno prima portandolo nei loro "tascapane" e che consumavano con le mani.Il pepe era già usato in buona quantità per la conservazione del guanciale, grasso o lardo usato in sostituzione dell'olio, troppo caro per i carbonai.
  • Un'ultima ipotesi ricondurrebbe l'origine della ricetta alla cucina napoletana. Questa tesi individua in alcune ricette presenti nel trattato del 1837 Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti una possibile origine della pietanza. È da notare come nella cucina popolare napoletana sia norma, nella preparazione di alcuni piatti, usare ingredienti che si trovano nella carbonara: uno sbattuto di uova, formaggio e pepe aggiunto dopo la cottura. Si tratta di una tecnica presente in ricettari antecedenti al trattato di Cavalcanti, tecnica ad oggi ancora comunemente usata in piatti quali pasta e piselli, pasta con zucchine, trippa alla "pasticciola" e spezzatino di carne con piselli. La maggior parte di queste ricette ha anche una versione senza questo sbattuto.
ingredienti:

. 350 g di spaghetti;
. 200 g di guanciale;
. 100 g di pecorino romano;
. 50 g di parmigiano reggiano (facoltativo);
. pepe nero q.b.
. 4 tuorli più due uova intere;

procedimento:

  1. partiamo dal guanciale: tagliamo a listarelle  e facciamo soffriggere in una pentola nel suo stesso grasso senza aggiunta di olio e sale;
  2. portiamo l'acqua di cottura ad ebollizione e nel frattempo prepariamo la crema per condire la nostra pasta;
  3. in una ciotola aggiungiamo le uova, il pepe, il pecorino romano e per chi lo gradisce anche un pò di parmigiano: mescoliamo bene con una frusta ottenendo una crema omogenea;
  4. giunta l'acqua a bollore caliamo la nostra pasta che faremo cuocere al dente tenendo da parte un pò di acqua di cottura;
  5. cotta la pasta,spegniamo il fuoco e mantechiamo a fiamma moderata il guanciale insieme agli spaghetti aggiungendo poco alla volta l'acqua di cottura in modo che si insaporiscano bene e finiscano la loro cottura: spegniamo la fiamma;
  6. aggiungiamo anche la crema di uova  e mantechiamo bene con altra acqua di cottura (circa due mestoli) in modo che si addensi e faciliti la mantecatura finale della nostra carbonara;
  7. siamo pronti per impiattare: un bel giro di spaghetti sul piatto cremosi al punto giusto,del guanciale anche in superficie e una spolverata di pecorino per decorazione ; un pò di crema anche in superficie e il nostro piatto è pronto;
Buon Appetito!






Commenti

Post popolari in questo blog

Tra Borghi Toscani e Mare d’Elite: dal Cuore della Val d’Orcia a Saint-Tropez

 Estate 2025:  emozioni tra Toscana e Costa Azzurra. L’8 agosto è iniziata la mia estate 2025, un viaggio che non è stato solo spostarsi da un luogo all’altro, ma un intreccio di emozioni, incontri e bellezza pura. La prima tappa mi ha portato in Toscana, nella splendida Val di Pesa. Al borgo Machiavelli il tempo sembrava essersi fermato: calici di vino che raccontavano storie di vigne antiche, un aperitivo sospeso tra il fascino del tramonto e l’atmosfera suggestiva dell’Albergaccio, la dimora in cui Niccolò Machiavelli visse e scrisse. Ogni sorso, ogni sguardo intorno, era un tuffo nell’anima autentica della Toscana. Ci sono viaggi che non si dimenticano, estati che rimangono incise nella memoria come una cartolina che profuma di mare e baguette calde. La Costa Azzurra è proprio questo: un luogo che non si limita a farsi guardare, ma ti abbraccia, ti accarezza con i suoi tramonti e ti vizia con la sua dolcezza francese. Saint-Maxime è il punto di partenza, con il suo ritmo ...

Torta di Mele e Castagne - il gusto dell'Autunno

Oggi prepariamo insieme un dolce iconico autunnale che non può mai mancare sulle nostre tavole, da condividere per l'ora della merenda tra amici o perfetto per una ricca colazione al mattino. Scopriamo insieme l'occorrente per preparare la TORTA DI MELE E CASTAGNE! ingredienti: . 3 uova fresche; . 150 g di zucchero di canna; . 4 mele; . 60 g di olio di semi; . 80 g di burro fuso; . 100 g di farina 00/ farina per dolci; . 200 g di farina di castagne; . una bustina di lievito per dolci; . cannella in polvere q.b. (opzionale) procedimento: iniziamo la preparazione della nostra torta sbucciando e tagliando a tocchetti due delle nostre 4 mele; le due restanti serviranno per la decorazione finale in superficie della torta; sciogliamo il burro su fiamma lenta oppure nel microonde e teniamo da parte a raffreddare; separiamo i tuorli dagli albumi: montiamo a neve ben ferma gli albumi; in un'altra ciotola uniamo i tuorli con lo zucchero e montiamo con una frusta a mano affinchè diven...

Linguine con Crema di Asparagi e Menta

Oggi riporto un pò di sole nella mia cucina con un primo piatto green e con  protagonisti gli Asparagi; Vediamo insieme l'occorrente per preparare questo piatto; ingredienti: . 120 di linguine; . 1 mazzetto di asparagi; . foglie di menta q.b. . sale q.b. . olio evo q.b. procedimento:   iniziamo la preparazione della nostra pasta pulendo gli asparagi: laviamoli sotto acqua corrente fredda,asciughiamoli con un panno da cucina ed eliminiamo la parte bianca  più dura;   iniziamo a pelare lo stelo,eliminando la parte esterna verde finchè non sarà completamente bianco; una volta completata questa operazione, lessiamoli in acqua leggermente salata,per circa 20 minuti finchè non saranno ben morbidi; a questo punto scoliamoli per bene,tenendo da parte la loro acqua di cottura che ci servirà per la pasta; frulliamo gli asparagi con un po’ della loro acqua di cottura e dell’olio evo,sino ad ottenere una crema densa e teniamola da parte;   nel frattempo portiamo a bollore l...